Charlotte alle Fragole

standard 22 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

Questo dolce mi riporta direttamente nei miei ricordi da bambina, era il mio dolce preferito e quando andavamo in qualche ristorante, mio padre mi chiedeva cosa volevo mangiare, e la mia risposta era sempre la stessa: La Charlotte.

Il suo sguardo era serio e allo stesso tempo divertito, giacchè lui si aspettava questa risposta, ma poi mi diceva che prima della mia adorata charlotte dovevo mangiare il “salato”. E poi quando arrivava il fatidico momento della fetta di Charlotte, la divoravo.

Ho sempre fantasticato come si poteva preparare un dolce così buono e con questi biscotti tutti in piedi, Per me era impossibile, roba da pasticcere, di quelli mega stellati.

Crescendo e iniziando a fare i miei primi passi nella cucina di casa ho studiato tante ricette, ho provato e collaudato due versioni della mia adorata Charlotte.

Una furba, che é questa che vi presento oggi, con panna e frutta, e l’altra la classica con la crema pasticcera, due gusti, alla vaniglia e al cioccolato.

La furba è senza cottura e una volta montata la panna si passa direttamente al montaggio del dolce. Invece la classica versione é necessario preparare una buona crema pasticcera e dividerla in due parti, una lasciata alla vaniglia e l’altra va’ aggiunto scaglie di cioccolato fondente, oppure la polvere di cacao amaro. E una volta che la crema é fredda si può aggiungere una punta di panna montata, per una crema leggera e soffice, e poi si può passare ad assemblare la Charlotte.

Se come si avvicina la primavera ho voluto preparare questa versione con solo fragole e panna montata. Ma potete aggiungere altre frutta, come il kiwi, banane, pere, ananas, ecc.

Per una versione estiva si può usare la pesca, albicocche, ciliegie, ecc.

Ingredienti

  • Biscotti Savoiardi
  • 500 ml di Panna Fresca (oppure la panna vegetale già zuccherata)
  • 2 Cucchiai di Zucchero a Velo
  • 250 g di Fragole

Procedimento

  • Prima di iniziare il montaggio della charlotte tenete la panna in frigorifico per almeno 2 ore.
  • Prendete uno stampo tondo a cerniera da 22 cm.
  • Montate la panna con lo zucchero a velo fino a diventare ben montato. Se utilizzate la panna vegetale non serve lo zucchero a velo.
  • Lasciate la panna in frigo e pulite le fragole, lavate e asciugate.
  • Tagliate a dadini le fragole, lasciate uno o due intere per la decorazione.
  • Prendete un piatto da portata, togliete il fondo dello stampo e spalmate un velo di panna montata sul fondo del piatto da portata. Appoggiate la cerniera dello stampo nel piatto da portata.
  • In questo modo la cerniera e i biscotti sono più facili da gestire.
  • A questo punto mescolate i dadini di fragole e panna montate.
  • Iniziate ad appoggiare i biscotti di savoiardi nella parete della cerniera, con la parte zuccherata verso la parete della cerniera.
  • Poi ricoprite il fondo di biscotti e versate la metà della panna e fragole, poi in mezzo ricoprite con uno strato di biscotti e riversate l’altra metà della panna e fragole.
  • A questo punto potete decorare con le fragole, ciuffi di panna montata, come volete.
  • Portate in frigo per almeno 2 ore, il dolce si assesta e prima di servire aprite la cerniera e togliete delicatamente.
  • Prima di portare a tavola potete avvolgere un nastro come decorazione. Oppure servire così, semplice.

E’ un dolce molto scenografico, stupisce sempre una volta portata a tavola. Questa versione primaverile é delicata e fresca.

Per un gusto in più potete bagnare leggermente i biscotti sul fondo e quello in mezzo alla charlotte, non quello che sono in piedi, la bagna può essere alcolica con un limoncello diluito, oppure analcolico con succo di frutta, o una spremuta d’arancia.

Oltre la frutta fresca potete utilizzare la frutta sciroppata come la pesca e ananas.

E’ un dessert versatile e gustoso. Sbizzarrite la vostra creatività.

Buon Appetito.

Flan di Ricotta e Prosciutto con Salsa di Parmigiano

standard 1 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

La ricetta di oggi é un secondo gustoso, facile da preparare, utilizzando ingredienti che magari sono in scadenza nel frigo, una di quelle ricette svuota frigo. Un esempio? Nel mio frigo avevo la ricotta, un pezzetto di prosciutto cotto e mezza bustina di parmigiano grattugiato.

La ricotta é uno degli ingredienti che spesso é presente nel mio frigo, le polpettine a base di ricotta é una delle mie ricette preferite, anche questa é perfetta per riutilizzare alcuni ingredienti rimasti e che devono essere consumati.

Per una versione di un dolce con la ricotta mi piace il rotolo con la marmellata, ma con un velo di ricotta leggermente zuccherata spalmata nella pasta biscotto e poi la marmellata a piacere. In questo caso la ricotta dona dolcezza e ammorbidisce la pasta biscotto. Provate e poi mi fatte sapere.

Ma per questa volta ho voluto fare un flan delicato usando un pezzetto di prosciutto cotto che dovevo assolutamente consumare. Una ricetta già fatta e postata tanto tempo fa, ma nella prima versione ho aggiunto alla ricotta i pomodorini secchi. Se volete vedere la precedente ricetta cliccate qui : http://cucinamonamour.com/2014/03/flan-di-ricotta-e-pomodorini-secchi-con.html

La fonduta al parmigiano dona un tocco in più per accompagnare il piatto, creando una salsina golosa e sposando bene con il flan.

Il flan di ricotta é una variazione di un soufflé classico, togliendo la prima parte di preparazione e saltando alcuni passaggi, ma il risultato é molto simili ed altrettanto soffice al palato.

La presentazione individuale è molto carina per un antipasto, oppure per accompagnare un secondo di carne alla brace, pollo arrosto, o semplicemente il flan e un contorno di verdure.

Risulta molto versatile e bello da portare a tavola.

Ingredienti

  • 250 g di Ricotta Vaccina
  • 2 Uova
  • 40 g di Farina 00
  • 100 g di Prosciutto Cotto a dadini
  • Sale / Pepe
  • 1 Pizzico di Noce Moscata
  • Burro e Pangrattato per i Pirottini

Per la Fonduta al Parmigiano

  • 100 ml di Panna Fresca
  • 50 ml di Latte
  • 2 Cucchiai di Parmigiano
  • 1 Pizzico di Noce Moscata

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Separate i tuorli dagli albumi, montare a neve gli albumi e lasciare da parte.
  • In un’altra pirofila mescolate i tuorli con la ricotta, salate, pepate e aggiungete un pizzico di noce moscata e la farina setacciata.
  • Mescolate i dadini di prosciutto cotto, tagliate il più sottili che potete e per ultimo mescolate delicatamente gli albumi a neve nel composto.
  • Imburrate e cospargete i pirottini con il pangrattato e versate l’impasto fino a 3/4 di ogni pirottino.
  • La cottura è a bagno maria, quindi, prendete uno stampo rettangolare, versate l’acqua bollente, introducete i pirottini e infornate.
  • L’acqua deve arrivare a 3/4 dei pirottini.
  • Cuocete per 20 minuti circa, fino a risultare leggermente dorati sopra.
  • A parte preparate la fonduta di parmigiano, in un pentolino versate la panna, il latte, il parmigiano e il pizzico di noce moscata.
  • Portate sul fuoco medio, e lasciate scaldare il tutto fino ad incorporare gli ingredienti, mescolate di tanto in tanto.
  • Togliete i pirottini dallo stampo, rovesciate in un piattino e versate sopra la fonduta di parmigiano e servite caldi.

Con questa base di ricotta, uova e farina potete sbizzarrire la vostra creatività e preparare dei flan sempre diversi, sia salati che dolci.

Buon Appetito

Flan di Ricotta e Limone

standard 11 Gennaio 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti

Qualche giorno fa mi era rimasto in frigo un po’ di ricotta vaccina, dovevo consumarla e ci pensavo a cosa potevo fare, dolce o salato?

Io sono pazza per dolci al cucchiaio in generali, e ogni volta che ci penso ad un dolce al cucchiaio vado subito alle ricette di flan.

E così ho pensato ad un flan di ricotta con un tocco di limone, la buccia grattugiata per non sovrastare la delicatezza della ricotta.

Ricercando nei miei appunti ho trovato una ricetta di un flan, che adattando un po’ sono riuscita nell’intento di fare un flan delicato, profumato ed allo stesso tempo gustoso.

E’ un dolce perfetto dopo un pasto leggero, oppure a merenda con una tazza di te’.

Sono rimasta nella ricetta basica e nella semplicità, ma si possono aggiungere nell’impasto lo yogurt, oppure la frutta, oppure le scaglie di cioccolato e tanti altri ingredienti. Se il flan dovesse risultare molto liquido, là dove si aggiunge una tipologia di ingrediente, potete aggiungere 5 g di farina in più.

Potete sostituire la farina con la fecola di patata, oppure la farina di riso.

La base della ricetta ci dà uno spunto per tante altre ricette.

Ingredienti

  • 250 g di Ricotta
  • 80 g di Zucchero Semolato
  • 3 Uova
  • La Buccia di 1 Limone
  • 25 g di Farina 00
  • 1 Cucchiaino di Estratto di Vaniglia (oppure 1 Bustina di Vanillina)
  • Zucchero a Velo

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 Gradi, modalità ventilato.
  • Per primo separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
  • In un’altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino a diventare gonfi.
  • Aggiungete la buccia di limone, l’estratto di vaniglia (oppure la vanillina).
  • Per ultimo aggiunte un cucchiaio di albumi a neve e un cucchiaio di farina e mescolate con molta delicatezza.
  • Ripetete questa operazione fino alla fine degli albumi e della farina.
  • Prendete uno stampo tondo da 22 cm, imburrate e adagiate sopra la carta da forno.
  • Versate l’impasto e infornate per 30 minuti circa.
  • L’aspetto dev’essere leggermente dorato e compatto.
  • Togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
  • Prima di servire cospargere sopra il flan con un leggero strato di zucchero a velo.

Per il mio gusto personale il flan é gustoso così, ma se volete dare uno sprint in più potete preparare una salsina di frutti di boschi semplice, con i frutti di boschi surgelato, un po’ di zucchero, mezzo limone e un goccino d’acqua. Fate andare a fuoco piano fino a diventare una salsina.

Potete accompagnare il flan con questa salsina, oppure con la panna montata.

Come tutte le ricette del mondo ci si adatta ai gusti personale. La stessa ricetta cambiata qua e là sembrerà diversa ogni volta che si propone.

Buon Appetito