Buon Pomeriggio a Tutti!!!!!!!!!!
Carissimi lettori di questo Blogger.
Sono rimasta contentissima che, in pochi giorni, tante persone sono venute a visitare questo spazio dedicato alla cucina.
Grazie a tutti!!!!!
A proposito, é piaciuto, anche, alla mia carissima amica Daniela (Aprilia) e mi ha inviato una sua ricetta speciale per questo periodo…………. La Pastiera!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E che ne dite di seguire la sua specialità e la tradizione di prepararla nel giovedì santo???
Una nota sulla Pastiera Napoletana:
La Pastiera é un classico dolce pasquale partenopeo, e per i napoletani non è solo un dolce ma un vero e proprio rito con tempi e modalità ben definiti: dalla preparazione, rigorosamente effettuata il giorno del giovedì santo; alla cottura, che un tempo avveniva nel forno rionale, dove, dal primo pomeriggio, quando la temperatura del forno si era addolcita, iniziava la processione di coloro che portavano a cuocere le pastiere.
Le case, le strade tutto a Napoli odora di pastiera nei giorni tra giovedì e venerdì prima di Pasqua: un odore caldo, dolce e fruttato che nasce dall’acqua di fior d’arancio e dagli ingredienti sapientemente mescolati.
La pastiera era ed è tutt’ora oggetto di scambio tra le famiglie, una sorta di regalo pasquale: ogni famiglia ne preparava più di una, coinvolgendo nella preparazionei i nipoti, la madre e la nonna.
Allora andiamo alla ricetta di Daniela:
Ingredienti:
Per la Pasta Frolla:
Per la Crema tradizionale della Pastiera:
650 gr di zucchero.
7 Uova
160 gr. di cedro tagliati a pezzi piccolissimi.
Iniziate a prepare le creme, in questo modo si possono freddare per comporre la pastiera con le creme a temperatura ambiente.
Preparate la crema pasticcera con, i tuorli, la farina, lo zucchero, il latte e la buccia di 1 limone.
A parte, cuocete il grano con un pizzico di sale, una noce di burro, coprite di latte e la scorza di limone, fino a diventare una crema.
Prendete la ricotta e mescolate con 325 gr. di zucchero.
Prendete le 7 uova e separate i turli dagli albumi, questi vanno montati a neve.
Nelle uova aggiungete, la vanillina, la cannella, le fialette di mille fiori e fior d’arancio, gli albumi a neve e i 325 gr. di zucchero rimanenti
Preparate la pasta frolla con, la farina, lo zucchero, burro, i tuorli e 1 albumi.
Una volta pronta mettete la pasta frolla in una teglia e in un recipiente grande mescolate tutte le creme…..
Tagliate a pezzettini piccolissimi il cedro e aggiungete nella crema.
Prendete la crema e versate nella pasta frolla.
Con la pasta frolla avanzata preparate delle striscie e appoggiate sulla pastiera, come una crostata.
Infornate a 180 gradi per 1 ora.
Togliete dal forno, lasciate freddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.
Daniela mi ha detto che la pastiera va preparata 2 giorni prima di essere mangiata……
Grazie Dani!!!!!!!!!!!!!!!
Leave a response