Buongiorno a Tutti!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
Questo piatto é il simbolo della cucina italiana. Di una semplicità sconvolgente. Ma allo stesso tempo può diventare uno di quei piatti a “boomerang”. Spiego perché… La cipolla ci va? No! L’aglio? No!
La pancetta? NOOOO!!!
Diciamoci la verita’, gli ingredienti sono pochissimi, ma devono essere quelli!!! Pomodori pelati, guanciali, pepe e pecorino!!!
La ricetta originale é nata ad Amatrice, cittadina Laziale, e prevede gli spaghetti, e non i bucatini.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Nei tempi la ricetta é stata acquisita dalla città di Roma, diventando così un piatto tipico della cucina romanesca. E inizialmente non aveva l’aggiunta di pomodori, ma era soltanto il guanciale, pecorino e la pasta, nient’altro.
Allora andiamo alla ricetta
Ingrediente per 2 persone:
200 gr di Spaghetti
80 gr di Guanciale.
1 peperoncino piccolo
1 Barattolo di Pomodori pelati.
Sale
Pepe
Pecorino.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Prendete il guanciale e tagliate a dadini, oppure a striscioline.
Fate soffriggere il guanciale e il peperoncino in una padella, senza l’aggiunta di olio, fino a diventare croccante.
Nel frattempo potete cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Quando il guanciale sono croccanti aggiungete i pomodori pelati e nella padella schiacciate i pomodori.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Salate e pepate e lasciate cuocere per qualche minuto.
Quando la cottura degli spaghetti saranno al dente, scolate e aggiungete nella padella con il sugo.
Amalgamate bene.
Aggiungete una abbondante manciata di pecorino.
Servite caldissimi e fumanti.
Buon Appetito!!
NON DIMENTICATE CHE OGGI E’ LA GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE 2011
ciao Thais, oggi mi sono presa un giorno di pausa e passo solo per un salutino.
Buonissimi gli spaghetti alla amatriciana, io oggi li ho mangiati al ragù alla bolognese.
bacioni
p.s. sei stata fantastica nel tuo post di ieri e ti ammiro tantissimo!!!!
Buoni gli spaghetti…
e complimenti sempre per la tua grande sensibilità…
Grazie di essere passata…ma realmente il tuo post e il tuo impegno mi avevano colpiti profondamente…e oggi vedo che non mi sono sbagliata…
buona serata cara
un abbraccio
Che buon piatto, naturalmente il migliore l'ho mangiato a Roma, a casa di un amico che ora non c'è più!!!
Colletta alimentare, io ho contribuito e sono stata contenta di vedere molta partecipazione!!!