![]() |
Cucina Mon Amour |
![]() |
|||
Cucina Mon Amour |
![]() |
||
Cucina Mon Amour |
![]() |
Cucina Mon Amour |
Per non parlare che alla fine dell’anno scorso arriva una bellissima collaborazione con il Pastificio LaLeonessa, una ciliegina sulla torta!!! Queste sì che sono soddisfazione!!!
E per festeggiare come si deve sono ritornata alla mia prima ricetta, la cheese cake cotta, che era pure giusto rifare, era da 1 anno che non facevo la cheese cake cotta, ma visto che il tempo aveva cambiato, facendo addirittura freddo, ho deciso di festeggiare in questo modo. Ho rifatto la ricetta rivisitandola in alcuni aspetti.
E prima della ricetta volevo ringraziare a tutte le amiche per il sostegno, per l’affetto : Grazie a tutti!!!
E mi auguro di continuare questa bellissima esperienza e stare sempre in contatto con voi.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Andiamo alla ricetta.
Ingredienti:
260 gr di biscotti tipo Oro Saiwa.
100 gr di burro
250 gr di ricotta.
200 gr di formaggio morbido
150 gr di zucchero.
1 vasetto di yogurt naturale
20 gr di farina
200 ml di panna
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
la buccia di 1 limone grattugiato.
3 uova
cannella.
Per la decorazione.
Marmellata di fragole
Fragole fresche.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Frullare i biscotti fino a diventare polvere. Sciogliere il burro in un pentolino e unite con la polvere di biscotti. Aggiungere a questo impasto una puntina di cannella.
Mescolate il tutto e pressate in uno stampo a cerniera e tenete in frigo per 30 minuti.
A parte preparate la crema unendo la ricotta con il formaggio morbido, aggiungete lo zucchero, la farina, la scorza di limone, un pizzico di sale e la bustina di vanillina.
In una ciotola rompete le uova, sbattete bene e versate nella crema di formaggio. Aggiungete la panna e mescolate il tutto.
Trascorsi i 30 minuti di frigo versate la crema di formaggio sulla base di biscotti e infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Decorate con marmellata di fragole e fragole fresche.
Buon Appetito !!!!!!
ciao carissima Thais, avevo letto la tua proposta di organizzare qualcosa per il tuo compiblog.
Il mio indirizzo mail è: biondecucina@gmail.com
io al momento ho mille impegni e come vedi mi stavo dimenticando di scriverti.
fammi sapere cosa vorresti fare così ti posso rispondere e vedere se non richiede troppo tempo.
Se posso lo faccio più che volentieri perchè mi sono affezzionata a te e ti considero un'amica virtuale.
Ottima la tua cheesecake con le fragole, devo proprio farla anche io.
un bacione
sabina
Cara Sabina,
E' sempre bella la tua visita !! anch'io mi sono affezzionata a te.
Ti scrivo e vediamo se possiamo fare qualcosa.. Anch'io non ho molto tempo…..
P.S. La cheese cake era buona..
Baci.
Buongiorno Thais,
grazie per essere passata da me ed avermi dato la possibilità di conoscere anche il tuo blog!!! Mi sono appena unita ai tuoi iscritti per seguirti meglio. Ancora grazie per il commento che mi hai lasciato. Noto con piacere che anche tu vedi la casa proprio come me in tutte le sue sfaccettature…e sono molto felice di questo. A volte mi sembra un pò di esagerare per questa mia interpretazione personale della casa ma io la vedo come quall'angolo di paradiso in un modo frenetico o quel porto dove approdare dopo un mare in tempesta…Non so se ho reso bene l'idea e quindi cercare di renderla più accogliente possibile mi viene del tutto naturale. A presto…
Grazie a te Audrey,
per me la casa é un porto sicuro dove mi sento in pace…
P.S. Non sei esagerata, assolutamente no.
Un abbraccio.
Thais
AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
UNA BELLISSIMA SODDISFAZIONE!!!!!!!!UN BELLISSIMO TRAGUARDO
Una fettona a me di questa meraviglia e un grande bacio a te!!!!!!! Auguri ancora!!!!!
Grazie Renata.
Ti posso dare una fettona virtuale, ma é tutta tua..
Un abbraccio.
Thais.
Grazie mille Thais 🙂 mi iscrivo subito anch'io *-*
Grazie a Te Helene.
Baci.
Faccio tanti auguri anch'io al tuo blog, che cresce insieme al tuo entusiasmo. Brava!
Grazei Margot.
Il blog per me é un momento felice.
Baci.
Thais, que linda ficou sua torta…com certeza está uma delícia!
Que pena você não ter aí o polvilho doce/azedo…realmente sem eles fica impossível fazer o pão de queijo e infelizmente não conheço nada que possa substituí-los.
Bjuss!!!
Oi Rachel,
Ficou bonita, mas era gostosa….
eu vou tentar procurar melhor por aqui, senao vou esperar vir ao Brasil e compro ai…
Beijos
Ma che meraviglia! Prima di tutto auguri al tuo blog, e poi complimenti a te che hai creato questo angolo che sa di casa e di buono 🙂 Divento tua lettrice e tornerò a trovarti…e magari a sottrarti qualche ricetta, eheheh…
Cara Sontyna,
Ne sarei più che felice delle tue sottrazione…
Grazie.
Baci