Buongiorno a Tutti!!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
Era da tanto tempo che non mangiavo pasta e ceci e per il mio giorno di pasta della settimana ci voleva un piatto speciale. Principalmente quando si ha a portata di mano una pasta artigianale e con un formato speciale.
La pasta e ceci per me é un piatto unico, invernale, ma vi faccio una domanda. “per caso siamo a primavera”??? Non mi sembra, allora un piattino invernale di sera non mi dispiace.
Le mafaldelle del Pastifico La Leonessa é un formato che mi ha inspirato vari piatti, uno di questo é nella pasta e ceci, ma anche nella pasta e fagioli é indicato.
![]() |
Oppure con un ragù di pesce, sugo di pomodoro e timo, ecc. E’ veramente interessante. Posso dire che mi ha stuzzicato la fantasia. E qui vorrei un consiglio da voi amiche, come abbinate questo formato di pasta???
Vorrei ricevere i vostri consigli e il più originale preparerò e posterò con l’indicazione del vostro blog. Che ne dite??? Posso lanciare la sfida??? Inviatemi le vostre ricette.
E mentre aspetto vi propongo la mia versione di pasta e ceci.
Ingredienti per 2 persone.
![]() |
Cucina Mon Amour |
50 gr. di Mafaldelle La Leonessa.
1/2 cipolla di rossa.
1 spicchio d’aglio.
1 carota.
1 bicchiere di passata di pomodoro.
100 gr. di ceci lessati
80 gr. di pancetta affumicata.
1 foglia di alloro.
sale
pepe
olio d’oliva.
![]() |
Cucina Mon Amour |
In una pentola mettete un filo d’olio e la pancetta affumicata e lasciate diventare croccante.
Aggiungete l’aglio schiacciato, la mezza cipolla e la carota tagliata a pezzettini. Lasciate insaporire il tutto.
A questo punto versate i ceci e lasciare insaporire per 1 minuto, aggiungete la passata di pomodoro con un po’ d’acqua, salate, pepate, mettete la foglia di alloro e lasciate cuocere a fuoco basso.
![]() |
Cucina Mon Amour |
A parte lessate i Mafaldelle per il tempo consigliato nella confezione.
Quando sarà cotta versate nei ceci e mescolate bene.
Questo é un piatto in perfetta armonia con la filosofia di questo blog, piatti semplici della cucina povera, ma con ingredienti di qualità, molto gusto e piatti sani.
Vi aspetto con le ricette .
Buon Appetito!!!!!
Per informazioni, indicazioni di dove acquistare, e tanto altro.
http://www.pastaleonessa.it/
Questo post partecipa al Contest ” E tu di che pasta sei?” Del blog Le Mezze Stagioni
ciao cara, a me questo formato di pasta ispira tanto sicuramente con il pomodoro e magari con un ragù di verdure (zucchine, melanzane e peperoni con aglio e peperoncino e l'aggiunta di qualche oliva)
La tua con i ceci mi piace moltissimo. Sai che io con i ceci la faccio sempre in bianco, ma devo provarla in rosso.
bacioni
sabina
Ciao Cara,
Grazie per il consiglio. Sicuramente inspira tanto questo formato.
I ceci non mancano mai nella mia dispensa.
Un Abbraccio.
Thais
Io come Sabina la faccio in bianco, ma così sembra anche più saporita!
Piacere di conoscervi ragazze!
ciao cara!! 🙂 Sono diventa anche io una tua sostenitrice!!! Se vuoi puoi inserire anche questa bella ricetta al mio contest…basta inserire il branner!! 🙂 Ti aspetto!!! UN bacio!
Ciao ti volevo invitare a partecipare al contest "Il dolce della vita"
http://dolciricette.blogspot.it/2012/04/il-dolce-della-vita-contest.html
Ti aspetto!!
Ottima la scelta della pasta e anche della filosofia di cucina così come di vita….cose semplici ma di gusto e di qualità! Piacere di conoscerti. 🙂
🙂 Aggiunta!!! Ti aspetto con qualche altra deliziosa ricetta 🙂