Anti Restaurant Moviment.

standard 8 Maggio 2012 7 responses

Buongiorno a Tutti!!!

Immagine Web

Qualche mese fa ho visto un programma di Jamie Oliver, i suoi viaggi per l’America. La puntata era iniziata dalla città di New York, e ad un cerco punto sono stata rapita da una specie di movimento che é diventato di moda; “Anti – Restaurant Supper Club“…

Si tratta di un invito a prefetti sconosciuti per una cena, a casa tua! Ma non é fantastico? L’idea mi ha stuzzicato la mia creatività.

Ma andiamo dall’inizio. Tutto inizia dal desiderio di invitare alcune persone a cena, persone sconosciuta, e come si fa a trovare le persone? Si mette sulla propria pagina facebook, per esempio, un invito a cena, con data e ora e la richiesta di “prenotazione” per X comensali. Posso invitare 5, 6, quante persone voglio.

Immagine Web

Una volta ricevuto le conferme di X persone, si ha la possibilità di scegliere chi si vuole invitare, e si invia la conferma per la cena. Chi non riceve la conferma sa che la sua richiesta non é stata accolta.  E adesso, come si procede? Si fa la spesa, si cucina, si apparecchia la tavolata e si  prepara un cartellone con il menù, e si appende all’ingresso della casa!!

All’ora prestabilita gli inviati arrivano e si da l’inizio alla cena. Totalmente conviviale!!!    

A differenza del ristorante, la cuoca si siede con tutti e gli inviati aspettano la cuoca per iniziare a mangiare!!

E’ come una cena tra amici. Ma con la differenza che si possono conoscere persone nuove, e nella puntata che Jamie ha partecipato a una di queste cene, sono arrivati architetti, medici, impiegati, e sembrava che tutti si conoscevano da tanto tempo. Alcuni davano una mano alla cuoca, alcuni aspettavano, in perfetta armonia.  Sarà stata fortuna??? Penso che le persone che rispondono a questo tipo di invito siano già predisposte a stare con persone che non conoscono e possono star bene. Ma pensate ai single??? Pensate che si possono scattare dei colpi di fulmini tra i comensali.??? Oppure che arrivi uno che sia insoportabile??? Può succedere di tutto. E’ un vero appuntamento al buio, con più persone.

Immagine Web

Gli inviati posso restare dopo cena, per una chiacchierata in più. Anche per dare una mano in cucina per dare una sistemata veloce.

Ma la cosa più sorprendente é che vicino all’uscita si mette un barattolino dove, chi ha partecipato alla cena, lascia, spontaneamente, soldi, la cifra è a discrezione dei comensali.

Immagine Web

Cifra che, normalmente,  ripaga la spesa. Pareggiando i conti. E questa ragazza che ha ospitato Jamie ha detto che tutti hanno sempre pagato qualcosa, e che la spesa fatta veniva sempre ripagata. Ma non é fantastico???

Scusate, ma subito ho pensato se questo sistema funzionerebbe qui in Italia??? E quanto avrei trovato nel barattolino alla fine della cena…….. e chi vi voglio……. Sono permalosa????

Però l’idea mi stuzzica, mi piacerebbe tantissimo fare una cena in questo modo, con persone sconosciuta. Ma pensa che carino??

Aver la possibilità di cenare con persone nuove, magari che non si rivedrà mai più, ma che per una sera si ha la possibilità di scambiarci qualcosa; male che vada una cena!!! Mi sono messa anche a fantasticare un menù!!!!

Cosa posso preparare per alcune persone sconosciuta??? Antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e caffè!!

Immagine Web

Subito mi sono messa a fare ricerca sul tema e ho visto che ha preso piede anche in Argentina, Canada ed anche in altri stati americani.

Ma secondo voi , qui in Italia funzionerebbe???

Mi piacerebbe preparare una cena, apparecchiare bene, con un bello centro tavola, con aperitivo, antipasto, un primo, secondo e contorno, dolce, caffè e liquori…. e il numero, visto la dimensione della mia casa, a 4 invitati. Appuntamento al buio!!!

E vorrei vedere il barattolino alla fine della cena!!!

Che ne dite???? Quanto si può trovare???

Se volete avere qualche informazioni visitate questo blog specifico per queste tipologie di cene.
http://undomestikated.blogspot.it/2010/07/anti-restaurant-supper-club.html

Immagine Web
Immagine Web

      

Related Posts

7 responses

  • Buongiorno Thais,
    idea geniale questa!!! Certo, si rischia di trovare chiunque a tavola con noi ma se si ha un'ottima predisposizione ai rapporti con gli altri si può correre tale rischio. Proprio come hai detto tu: una sorta di appuntamento al buio. Può essere fantastico ma anche disastroso!!!Un abbraccio affettuosissimo e buona giornata…

    • Cara Audrey,
      Come tutto nella vita può essere di un modo o nell'altro… Ho preparato cene per gli amici, persone conosciute, che mi hanno mandato in vacca l'intera serata, dalla serie che non vedevo che se ne andassero….
      Ma mi piacerebbe fare questa esperienza…. Pensa se gli invitati sono le nostre amiche blog??? Un'idea….
      Un abbraccio.
      Thais

  • ma cavoli Thai, mi rimani sempre indietro e penso tu non scriva post, mi dispiace.
    Ora mi guardo tutto quello che ho perso e leggo bene questo post che mi sembra bello lunghetto.
    un bacione

  • Che idea originale… anche se non so se io riuscirei ad essere rilassata con sconosciuti in casa, sono sempre un tantino diffidente…

    • Ciao Tiziana,
      Benvenuta !!!
      E' esattamente lo spirito di Cortesia per gli ospite…. essere una buona padrona di casa con gli amici é facile, ma con persone che non si conoscono é tutto diverso….
      Come ho già detto, ho passato delle pessime esperienzie con cene di persone conosciute, ma che non erano per niente accogliente con me….
      E' una sfida.
      Un abbraccio.
      thais

  • l'idea secondo me è molto carina. un po' perché, appunto, si potrebbero conoscere persone nuove e senza impegno. alla fine ci sono tanti che utilizzano il "couchsurfing" per viaggiare e trovare alloggio in varie città da perfetti sconosciuti, quindi perché non attivare anche questo tipo di canale….?! onestamente non credo che ripaghi tantissimo, in termini di guadagni, ma non mi intendo di business, però è sempre un modo per farsi conoscere no? non fosse altro, nel tuo, caso, come food blogger! come cosa, sempre secondo me, attecchirebbe più tra giovani (non giovanissimi o adulti-adulti).

    però è da provare! qualche volta se ti viene lo "schiribizzo" io ci sto!!!! è da sperimentare !!! 🙂 😉 😀

    in italia magari si deve introdurre pian piano, ma in città potrebbe avere un seguito, più che come anti-restaurant movement almeno come alternativa e per fare due chiacchiere a differenza di quando vai al ristorante e di sicuro non puoi metterti ad attaccare bottone con persone sconociute!!!

  • Leave a Response

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend