Buongiorno a Tutti!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
Volevo iniziare questo post con un grande auguri per la giornata dei lavoratori, ma ho un nodo in gola, perché un anno così difficile non ho mai visto.
Considero il lavoro quasi al pare con la famiglia, é sacro, il lavoro nobilita l’uomo, crea ricchezza, fa girare l’economia e il paese, genera continui scambi tra le nazioni, ecc. E come tale va economicamente retribuito.
![]() |
Immagine Web |
Non voglio parlare delle solite cose, ci sono già tanti specialisti che si occupano di questa tematica, ma non riesco a non pensare a tutte le persone che il lavoro hanno perso, che sono alla ricerca, che si trovano in difficoltà nei propri posti di lavoro e a tutte le persone che hanno perso la vita nei propri posti di lavoro. Lavoro é un mezzo per vivere e non per morire.
E un augurio a tutte le persone fortunate che hanno un posto di lavoro sicuro, siate meritevoli di questo posto, tante persone in gamba non hanno la stessa opportunità, oppure devono immigrare in altri paese.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Tanti auguri a tutti!!!
E per festeggiare questa giornata una Quiche di Fave e Salami!!!
Ingredienti :
1 rotolo di pasta sfoglia
3 uova
1 dl di latte
300 g di fave
100 g di salami poco stagionato.
4 foglie di salvia
pecorino grattugiato
sale
pepe
![]() |
Cucina Mon Amour |
Sbollentate le fave per 5 minuti. Prendete una teglia da crostate e aprite la sfoglia, lasciando la carta da forno sul fondo della teglia.
Scollate le fave e distribuite sul fondo. Tagliate il salami a dadini e unite con le fave.
Sbattete le uova, salate, pepate e aggiungete circa 20 gr di pecorino e le foglie di salvia.
Versate questa crema nello stampo, spolverate con un po’ di pecorino.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Infornate a 180 gradi per 30 minuti circa.
Buon Appetito!!!
BUONISSIMA
E anche se in ritardo…Buon 1 Maggio!!!!!!!
Grazie Renata.
Questa ricetta è molto buona
Un Abbraccio.
Bella ricetta…da provare sicuramente!
Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori.
Se ti va puoi venirmi a trovare sul mio blog
http://dillo-cucinando.blogspot.it/
A presto
Barbara
Cara Brabara
Benvenuta !!!
Sicuro che passo da te!!
Un abbraccio.
Que interessante, quiche de feijão nunca fiz…qual o tipo de feijão que você usou??
Vou ficar torcendo para que encontre o polvilho quando for a Roma, tem muitas receitas interessantes para se fazer com ele, você vai adorar!
Bjuss!!!
Ola Raquel.
Bom que voce passou por aqui.
As "Fava" é um tipo de feijao que se encontro aqui na Italia, no Brasil eu nunca vi. E' tao macil que se pode comer cru, ou usar em minestras, risotos, tortas salgadas, etc… em tantos modos diferentes.
Neste periodo se come a fava com queijo pecorino romano.. uma delicia.
Vou te avisar quando se encontro o polvilho, quero ver se consigo comprar a farinha de mandioca… para aquela farofinha… que vontade de comer farofa….
Um abraço.
Thais