Buon Martedì a Tutti.
Da un anno a questa parte mi diverto tantissimo nel preparare torte farcite. Inventare sempre una farcitura diversa d’accordo con la stagione.
La base di pan di spagna é l’ideale per le mie torte. E’ una eccellente base per essere bagnata e risulta molto leggero.
Sono torte perfette per l’ora del the’, che nel periodo invernale si possono servire il the’ tradizionale e nel periodo estivo un the’ freddo.
Per questo periodo un ripieno di frutta é delizioso. Tanto ci sono tante varietà di frutta. E per questa torta ho utilizzato le fragole, ma possono essere sostituite per pesche fresche, un mix tra pesche, nespole e prugne, ecc.
Andiamo alla ricetta.
Ingredienti
Per il Pan di Spagna al Cacao
4 uova
100 g di zucchero semolato
100 g di farina 00
20 g di cacao amaro
1 bustina di vanillina
Per la Crema al Latte
250 g di mascarpone.
125 ml di panna fresca
3 cucchiai di zucchero semolato
1 bustina di vanillina.
Fragole fresche
zucchero a velo
Iniziate preparando il pan di spagna al cacao.
Separate i tuorli dagli albumi.
Montate gli albumi a neve. Dev’essere ben montato, come se fosse per la meringa.
Quando é ben montata, aggiungete lo zucchero, poco per volta, sempre sbattendo con la frusta elettrica.
Al termine dell’aggiunta di tutto lo zucchero sbattete per 1 minuto. Successivamente aggiungete un tuorlo per volta, sempre con la frusta elettrica.
Quando i tuorli sono stati sbattuti bene con gli albumi potete spegnere la frusta elettrica.
A parte mescolate la farina con il cacao e la vanillina.
Setacciate questo mix e unite poco per volta nel composto a neve. Mescolate con un leccapentole delicatamente per non smontare.
Prendete una teglia tonda, a cerniera, imburrate e infarinate.
Versate delicatamente l’impasto del pan di spagna e infornate a 160 gradi per 20 minuti circa. Forno statico.
Nel frattempo preparate la crema al latte.
Montate la panna e lasciate da parte.
Mescolate il mascarpone con lo zucchero e la vanillina.
Per ultimo aggiungete poco per volta la panna montata e mescolate delicatamente.
Lasciate in frigo.
Lavate e asciugate le fragole. Tagliate a metà.
Sfornate il pan di spagna e lasciate raffreddare.
Quando il pan di spagna é freddo, togliete dalla teglia e adagiate in un piatto da portata.
Tagliate a metà e farcite con la crema al latte. Adagiate le fragole e adagiate l’altra metà del pan di spagna.
Decorate con fettine di fragole e cospargere con zucchero a velo.
Buon Appetito.
Ciao Thais, è bellissima!!!!
Grazie Ale
Un abbraccio
Che dire di questa torta se non che è irresistibile?! Bacioni
Grazie Giuliana.
E' finita…..
Un abbraccio
Tão deliciosa que não deveria se chamar "torta", deveria se chamar "perfeita".
Beijos,
Thais
Obrigada Thais.
Era muito boa…..
Um abraço
golosissima questa!
ti abbraccio!
Ciao Laura.
Era golosa si…
Un abbraccio.
Mas que linda ficou, tão apetitosa!
Obrigada Luisa
Um abraço
io di torte farcite ne faccio davvero pochissime ma questa merita proprio di essere provata, adoro le fragole 🙂 e ci sarebbe anche l'occasione adatta a portata di mano. me la segno.
baci, buona serata
Ciao Federica.
Qualche tempo fa anch'io facevo poche torte… Ma adesso ho preso il via….
Non riesco a fare a meno…
Un abbraccio
troppo golosa, prendo spunti per prepararla con le fragole delle mie piante, un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia
Era troppo buona…. é finita in un attimo.
Un abbraccio
Buonaaa!!! Oggi ho comprato due vaschette di fragole, quasi quasi 😉
buona giornata cara
Un abbraccio
Ciao Audrey
Fammi sapere.
un abbraccio
Ciao amica!!!!!! <3
Non son o morta…eccomi qui…trafelata, di corsa, ma eccomi!!!
Che torta stupenda!!! In questo periodo tra fragole ciliegie sto facendo abbuffate!!!
Le foto mi piacciono tantissimo, belle belle!!!
Tu come stai???
Un abbraccio forte forte!! 😉
Ciao Amica
Bella la tua visita.
Qui tutto bene, nella corsa di tutti i giorni
Vengo a trovarti.
Un abbraccio
Amiga,
eu adoro morangos, o seu bolo ficou maravilhoso, deu água
na boca, hummmmmm…!
Os dias por aqui estão super frios.
Bjs, sucessos sempre ♥
Oi Amiga.
aqui ja esta fazendo calor….. as frutas e verduras reinam nesta epoca.
E voce??? Tudo bem???
Um abraço
Bella e buona! complimenti 🙂
a presto, Monica