Buon Pomeriggio Amici
La prima volta che ho visto una fougasse é stato circa 10 anni fa in un forno a Parigi. Ero entrata per comprare qualche croissant, di quelli che appena si mordi si sentono la foglia burrosa.
E appeso sullo scaffale c’erano queste fougasse. Ho trovato troppo carine.
Poi ho visto il programma di Lorraine Pascale che preparava una versione della fougasse, con choiriço. E così la mia voglia di cimentarci a preparare una buona fougasse aumentò.
Qualche giorno fa, passeggiando per Anzio, ho trovato il chouriço, una vera rarità da queste parti. E’ difficilissimo trovare questo delizioso salume spagnolo.
E ho deciso, dovevo fare la fougasse. Ho fatto qualche ricerca sulla ricetta, fino ad fare un’idea e poi ho fatto a modo mio.
Con 500 g di farina vengono due fougasse, ma se vi piace la focaccia alta potete usare l’intero panetto per fare una sola.
E se avete difficoltà di trovare il chouriço potete utilizzare la salsiccia piccante affumicata. Quelle tipo calabrese.
Ma per quanto riguardano le erbe aromatiche, be’, potete sbizzarrici. Timo, salvia, rosmarino, origano, maggiorana, ecc.
E’ bella da vedere e deliziosa da mangiare. La trovo molto carina anche per fare un regalo.
Andiamo alla ricetta.
Ingredienti
150 g di farina 0
350 g di farina 00
1 panetto di lievito fresco di birra
10 g di sale
5 g di zucchero
2 cucchiai di olio d’oliva
250 ml di acqua tiepida
erbe aromatiche fresche . Timo, Salvia, Maggiorana
100 g di chouriço
sale grosso
In una ciotolina piccola unite il panetto di lievito di birra, lo zucchero e ricoprite di acqua tiepida. Coprite e lasciate agire il lievito per 10 minuti.
In un’altra ciotola capiente unite le due farine, fate una fontana e all’interno aggiungete il sale, l’olio d’oliva, le erbe aromatiche e poi il lievito.
Impastate fino a diventare un composto unico. Tagliate il chouriço a pezzettini e unite all’impasto.
Trasferite l’impasto in una superficie infarinata e impastate per 15 / 20 minuti. Fino a diventare un’imapsto liscio, elastico.
Ristrasferite l’impasto nella ciotola, aggiungete la farina per non attaccare, coprite con un pano asciutto e lasciate lievitare per 2 ore e mezzo.
Quando l’impasto sarà bello gonfio, infarinate una
superficie, tagliate a metà l’impasto e con un mattarello stendete l’impasto in una forma più stretta e lunga.
Con un coltello tagliate la parte centrale e poi ai lati, come nella foto.
Trasferite la fougasse nella teglia da forno, foderata con la carta da forno, coprite con un canovaccio e lasciate ancora lievitare per 20 /30 minuti.
Ascendete il forno a 180 gradi, ventilato. Spennellate la fougasse con olio d’oliva e cospargere con un po’ di sale grosso.
Infornare la fougasse per 15 minuti, se l’impasto é stato tagliato a metà e risulta sottile.
Quando cotta, togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di servire.
Buon Appetito.
Parece mesmo uma folha, que efeito bonito!
Ola Luisa
E' proprio a sua caracteristica… uma bonita folha…
Um abraço.
Ciao Thais,
che delizia!!!!
E' terminata nello stesso giorno.
Un abbraccio Ale
l'ho vista anch'io da Lorraine Pascal! tanto da registrare la puntata, poi mi è saltato sky e ho perso la registrazione….beh grazie! ora mi segno il tuo post e appena trovo il chorizo la faccio anche io 🙂
un bacione grande
raffaella
Ciao Raffaella.
E' difficile trovare il chorizo da noi…. non so il perché…… E' troppo buono…
Un abbraccio.
Che bontà Thais!!!
Sono così belle che sembrano due grosse foglie!!!
Bravissima!!!
Un caro abbraccio e a presto
Carmen
Ciao Carmen
La fougasse é proprio a forma di foglie…. bella da vedere e buona da mangiare….
Un abbraccio.
Ciao Thais ho fatto tempo fa questa focaccia splendida, vista da Lorraine, ma senza chorizo che non amo particolarmente! Poi non l'ho più preparata, chissà xché poi mi era venuta anche bene! Complimenti la tua e' molto invitante!!! Grazie per avermela ricordata, ciao ciao Luisa
Ciao Luisa
E' una di quelle ricetta da fare e rifare ogni tanto… E' troppo buona anche senza il chorizo…
Ti ringrazio.
Un abbraccio
Olá querida amigam, tudo bem?
Pra mim essa receita é novidade, achei lindo o formato de folha, parabéns!
Desejo que a sua semana seja maravilhosa!
Bjs da sua amiga,
Andréa
Oi Querida.
E' uma receita tipica frances… muito bonita esta forma de folha e otima de sabor.
Um abraço.
Meravigliose e preziosissimo spunto, Thais!