Buon Venerdì Amici
Il sabato a casa di mia nonna era una giornata impegnativa. Ci svegliavamo presto, colazione, ci si sistemava la casa e verso le 9:30 andavamo al mercato.
Frutta, verdura e pesce fresco, quasi sempre le sarde per farle fritte, adoravo le sarde fritte per pranzo.
Mentre mia nonna preparava il pranzo lavava le verdure fresche per successivamente lessarle.
E subito dopo pranzo lei preparava qualcosa di speciale per la cena. Era sempre così, il sabato era come una giornata di pre festa
Qualche volta riusciva a preparare qualche piatto elaborato per il pranzo della domenica.
Lei era una donna instancabile, la sera lei crollava dalla stanchezza… ed io con lei…..
Questa abitudini di preparare qualcosa di speciale per la cena di sabato sera mi é rimasta.
E qualche volta prendo gli appunti da me fatti con lei in un foglio di carta, ormai ingialliti, e preparo una delle sue ricette.
Questo rotolo salato é una delle sue ricette. L’impasto é una ricetta tutta sua, non é elastico e non é facilissimo da lavorarci.
Ma vi posso garantire che il sapore é quello della mia infanzia, sublime, delizioso.
Gli anni passano, e pure in fretta, ma certi ricordi rimangono per sempre nei nostri cuori.
Vi racconto la ricetta di mia nonna.
Ingredienti.
Per l’Impasto
200 g di Farina 00
80 g di Amido di Mais (Maizena)
80 g di Burro Freddo
1 Pizzico di Sale
1 Bustina di Lievito per Torte Salate
Latte qb
Per il Ripieno
4/5 Fette di Prosciutto Cotto
4/5 Fette di Groviera
Olive Verde
Pomodorini
1/2 Cipolla
1 Uovo per Spennellare
Sesamo
Preparate l’impasto nel robot da cucina, oppure a mano, come faceva mia nonna.
Unite la farina, l’amido di mais,il lievito, il burro e il pizzico di sale. Accendete il robot e lasciate lavorare l’impasto fino a diventare sabbioso. Poi, poco per volta, versate il latte a filo, fino a che l’impasto diventi compatto.
Togliete l’impasto dal robot e compattate bene con le mani.
Infarinate un piano da lavoro e aprite l’impasto con il mattarello. Potete aprire fino a 1/2 mm, il sufficiente per poter arrotolare
Una volta aperto, vi consiglio di spostare l’impasto nella teglia da forno, ricoperta con la carta da forno e iniziate a riempire.
Adagiate le fettine di prosciutto, sopra le fettine di groviera.
Tagliate a pezzettini le olive e pomodorini. Cospargere sopra le fettine di prosciutto e formaggio.
Per ultimo tagliate a striscioline la cipolla e adagiate sopra il tutto.
A questo e appunto potete arrotolare e chiuderlo bene.
Se si formano delle imperfezione non ci sono problemi.
Spennellate con l’uovo sbattuto e cospargere sopra con il sesamo.
Infornate a 160 gradi, forno statico, per 30/35 minuti.
Quando il rotolo é cotto, togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di tagliare.
Buon Appetito.
Che buono questo rotolo, così rustico e goloso!!!
Grazie Giulana
Un abbraccio
Quanta tenerezza in questi ricordi! Gustosissimo il tuo rotolo!
E' la nonna che mi ha trasmesso.
Un abbraccio
Olá minha amiga, td bem?
Por aqui td bem graça a Deus, domingo vai ser de tumulto por causa
das eleições.
Que delícia de rolo, receita de avó melhor ainda, fica com gostinho de quero
mais!
Um grande beijo e ótimo fds ♥
Oi Amiga
Era tao bom o da minha avo'…..
Um abraço
Che belli i tuoi racconti Thais <3
Questo rotolo mi sembra super buono e appetitoso, bello rustico e perfetto da fotografare sopra a questo meraviglioso tavolo 😉 (ma quanto te lo invidio?)
Come stai? Ho letto il tuo commento e mi sono preoccupata :-/
Scusa se anch'io passo poco, ma il tempo è sempre meno e fatico a seguire tutto, compreso il mio blog…
Mi raccomando ok?
Roby
Grazie Roby
poi ne parliamo in privato.
Un abbraccio
Queria Thaís,
Esse rolo está divinal, com um recheio de se comer e chorar por mais !
As receitas antigas são tesouros, resultam sempre ! 🙂
Beijinhos
Ola Querida
Obrigada pela tua visita.
um abraço
Bellissimi i tuoi ricordi, Thais. E magnifico questo rotolo salato. Bello e gustoso.
Un abbraccio grande grande,
MG
Grazie Mary
Un abbraccio