Buon Venerdì Amici
La giornata di oggi é a dir poco stupenda. Il sole é bellissimo, anche se il freddo é arrivato prepotente.
La mattina quando esco nel giardino trovo il prato ghiacciato. Ma mano a mano che esce la giornata, l’aria si scalda.
E con il freddo cerco di fare alcune ricette un po’ più elaborate, un po’ più corposa del solito.
Uno di questi piatti é la Boeuf Bourguignon. Un grande classico della cucina francese, trasformato in un piatto internazionale da Julia Child.
La sua cottura lenta e il sugo corposo, é un piatto molto buono, di quelli da presentare a tavola per il pranzo della domenica, oppure a cena con gli amici e parenti.
Da portare a tavola con un buon pane, magari fatto in casa come il Pane senza Impasto, non può mancare il pane, con tutto questo sughetto buono.
Non é una ricetta difficile, anzi é facile, sono i tempi di cottura che sono lunghe.
In questa mia versione io non aggiungo come accompagnamento le cipolline e ne’ i funghi, lascio semplice così.
Ingredienti per 2 persone.
600 g di bocconcini di carne di manzo
80 g di pancetta affumicata
2 foglie di alloro
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
200 ml di vino rosso
500 ml di brodo di carne
sale / pepe
2/3 cucchiai di farina
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
olio d’oliva
Prima di tutto accendete il forno, funzione ventilato a 180 gradi.
Prendete i bocconcini di carne e tamponare con la carta assorbente, asciugando bene la carne.
In una pentola di ghisa, oppure di coccio, comunque una pentola che possa andar in forno, anche con il coperchio, versare un filo d’olio.
Adagiate pochi bocconcini per volta, e quando diventano appena marrone togliete dalla pentola e adagiate in un piatto. Fate questa operazione fino al termine dei bocconcini di carne.
Appena finita la carne, fate soffriggere la pancetta affumicata, tagliata a striscioline, e quando sono trascorso 3 minuti potete togliere la pancetta e adagiate assieme alla carne.
Se necessario aggiungete un’altro po’ di olio d’oliva e soffriggere lo spicchio d’aglio, la cipolla con la carota , queste tagliate a striscioline e la cipolla tagliata a dadini.
Quando si ammorbidiscono un po’ la cipolla e la carota potete unire la carne e la pancetta nella pentola.
Io tolgo lo spicchio d’aglio, ma potete lasciare.
A questo punto aggiungere l’alloro, il sale, pepe e il cucchiaio di concentrato di pomodoro. Per ultimo 2 cucchiai di farina e girate.
Sfumare con il vino rosso, e lasciate evaporare la parte alcolica. Coprite con il brodo di carne.
Lasciate prendere bollore, chiudere la pentola con il coperchio e infornare a 180 gradi, forno ventilato, per 2 ore e mezzo.
Trascorso 1 ora controllate se la bourguignon non si é asciugata troppo, e se necessario aggiungete un’altro po’ di brodo.
Trascorso le due ore e mezzo il piatto é pronto.
Buon Appetito.
Ciao!!! Ma lo sai che non l'ho mai fatto???
Devo rimediare assolutamente!!
Mi sembra che ti sia venuto benissimo, mi fa pure fame a quest'ora!!!
Ti mando un carissimo abbraccio! Roby
Ciao Roby
Allora deve provare assolutamente. E' buonissimo
Un abbraccio
Gostei imenso desse aspecto bem caseiro, uma maravilha!
Obrigada Luisa
Um abraço
è molto gustoso questo piatto! Complimenti per le foto! Buona domenica!!! 🙂
Grazie Angelica
Un abbraccio
Hello querida, estava com saudades de ti!
Por aqui o fds foi com muita chuva, hoje esta chovendo sem parar,
tempo bom para saborear esse prato maravilhoso!
Um grande beijo, fica com Deus ♥
Ola Querida
Aqui tambem esta chovendo sem parar e faz frio…..
Um abraço
Ciao Thais questo piatto e' davvero succulento, e con tutto quel sughetto non può mancare la "scarpetta"…complementi ;)! Buona serata Luisa
Ciao Manilu
E' vero, con questo sughetto si mangia una pangotta intera….
Un abbraccio
Che squisitezza questo piatto!
Grazie Giuliana
Un abbraccio