Buon Sabato !!!
Domani é la domenica delle palme, la primavera sembra arrivata, le giornate sono decisamente più calde, e oggi splende il sole.
Inizia il conto alla rovescia per la pasqua e ho già sfornato una pastiera, con grano e gocce di cioccolato.
Lo so che non é la classica ricetta napoletana, ma i canditi non mi piacciono e al posto delle frutte candite ho messo le gocce di cioccolato.
Non ho usato l’aroma di arance, ma soltanto la buccia di due arance, una nella preparazione della frolla e l’altra nel ripieno di grano, ricotta e cioccolato.
Se vi posso dare un consiglio é di preparare la pastiera due giorni prima di mangiarla. Dopo sfornata serve al meno 1 giorno di riposo, conservate in un luogo fresco e asciutto.
In un periodo che si preparano ricette veloce, la pastiera é una di quelle ricette che serve il suo tempo, quello per la preparazione, quello per la cottura e il tempo per insaporire.
Ogni tanto ci fa bene prendere tutto il tempo che serve, senza fretta di aver già pronto tutto, aspettare il tempo giusto.
La mia ho sfornato ieri sera é domani sarà pronta per servire con una tazzina di caffè.
Caso volete preparare la versione classica, basta sostituire le gocce di cioccolato con arance candite a pezzettini.
Andiamo alla ricetta della pastiera.
Ingredienti
Per la Pasta Frolla
250 g di farina 00
125 g di burro
80 g di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
la scorza di 1 arancio
1 pizzico di sale
1 uovo
1/2 Cucchiaino di Lievito per dolci
Per il ripieno.
200 ml di latte
250 g di grano precotto
la scorza di 1 arancio
1 bustina di vanillina
30 g di burro
350 g di ricotta
2 uova + 2 tuorli
200 g di zucchero
1 Fialetta di Fiori d’Arancio
1 cucchiaino di cannella
20 g di gocce di cioccolato
Preparate la frolla. Io utilizzo il robot da cucina, ma potete farlo a mano.
Nel robot da cucina unite la farina, lo zucchero, la vanillina ed il burro. Azionate e lasciate lavorare per un po’, fino a diventare come una sabbia.
Per ultimo aggiungete l’uovo intero, azionate il robot e lasciate formare una palla. Spegnete e trasferite l’impasto in una superficie infarinata.
Date una forma rettangolare e poi avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per 1 ora nel frigo.
Nel frattempo prendete un pentolino e unite il latte, il burro, il grano, la bustina di vanillina e la buccia d’arancio. Lasciate assorbire il latte per 10 minuti. Dovrà diventare una crema.
A parte prendete una ciotola e, se necessario, setacciate la ricotta, poi aggiungete lo zucchero e poi mescolate.
Poi aggiungete 1 uovo per volta e mescolate, successivamente i due tuorli.
Le gocce di cioccolato, la crema di grano già freddo, la fialetta di fiori d’arancio e mescolate il tutto.
Stendete la frolla e poi foderate la uno stampo tondo da pastiera, e tagliate i bordi eccedenti.
Con la pasta frolla rimanente, fate le strisce da appoggiare sopra.
Versate il ripieno nella frolla e poi terminate con le strisce di frolla sopra il ripieno.
Infornate a 160 gradi, forno ventilato, per 1 ora e 15 minuti circa.
Se necessario continuate la cottura della pastiera.
Quando la cottura é ultimata, spegnete il forno e lasciate la pastiera dentro al forno, con lo sportello semi aperto per mezz’ora.
Buon Appetito e Buona Domenica delle Palme.
Que linda está essa tua tarte, mesmo irresistivel!
Obrigada Luisa
E' um doce tipico italiano.
Um abraço
Ciao Thais,
la tua pastiera è bellissima!!!!!
Grazie Ale
Un abbraccio
Olá minha amiga, tudo bem?
Hoje inicia a semana santa, domingo de ramos.
Bela torta e as fotos como sempre lindas e inspiradoras!
Aqui os dias estão super quentes pegando fogo, rsrs.
Bjs, Feliz Semana Santa! ♥
Oi Querida
Este doce tipico aqui na Italia no periodo de pascoa.
Um abraço.
Querida!
Adorei a pastiera, a produção e as fotos!!!!
Muito lindas e caprichadas. Adoro estes detalhes
Seu blog está lindo!
Uma otima semana e muitas saudades
Bjks mil
http://www.blogdaclauo.com
Oi Querida
Obrigada pela tua visita e palavras.
Ainda vai mudar muitas coisas por aqui…
Um abraço
Come sai io devo glissare i dolci ma questa pastiera è unica e la passo a figlia… ciaoo e buona giornata.
Ciao Edvige
Anch'io dovrei glissare sui dolci, ma una fettina devo mangiare….non resisto.
Un abbraccio