Buon Lunedì a Tutti.
La settimana scorsa ho voluto riprendere una ricetta tipica brasiliana, “pastel”.
Pastel é una specie di panzerotti e si possono cuocere sia al forno, oppure vanno fritti. Naturalmente i più buoni sono quelli fritti, é il nostro street food, fritti nelle bancarelle ai mercati settimanali, é un vero cult in Brasile.
I ripieni sono diversi, mozzarella e pomodori, di pollo, cuore di palma, dolce, e così via.
Abitavo in una zona di San Paolo che il mercato settimanale era di sabato mattina,e quando andavamo a fare la spesa e per ultimo passavamo nella bancarella e compravamo alcuni di questi caldi, e con ripieni diversi.
Quelli che si vendono al mercato non sono di questo formato, ma sono grandi e rettangolari.
L’impasto é sottile e croccante, il ripieno viene messo solo al centro e non prende tutta la superficie del panzerotto.
Esiste una differenza di impasto che varia d’accordo con la cottura, normalmente quello messo al forno é un impasto più spesso e con ingredienti diversi dai panzerotti fritti, che sono più sottili e per fare tante bolle viene aggiunto un po’ di cachaça (la nostra grappa di canna da zucchero).
Si possono acquistare solo impasto, arrotolato, al mercato brasiliano per farcirlo a casa con la quantità e varietà di ripieno che vogliamo.
Ma ho trovato qui da noi un impasto molto simile nei grandi supermercati, si tratta di dischetti della Buitoni, che si chiamo “farcigusto”.
Ho acquistato un pacchettino e ho provato, sono molto simili all’impasto dei nostri pastel, sia come gusto, che consistenza.
Si possono friggere, oppure cuocerli al forno.
Il ripieno con cuore di palma é un classico delle torte salate in Brasile, sono teneri e gustosi.
- 1 Confezioni di Farcigusto
- Oppure per l'Impasto
- 360 g di Farina 00
- 2 Cucchiai di Olio d'Oliva
- 250 ml di Acqua Tiepida
- 1 Pizzico di Sale
- 1 Cucchiaio di Cachaça (Optional)
- Per il Ripieno
- 1 Scalogno
- ½ Porro
- 1 Spicchio d'Aglio
- 1 Carota
- 1 Vasetto di Cuore di Palma
- 100 g di Pisellini in scatola
- 3 Pomodorini
- Olio d'Oliva
- Sale / Pepe
- 2 Cucchiai di Farina 00
- Se volete preparare l'impasto é molto semplice
- Con la farina fate una fontana e aggiungere l'olio, la cachaça, il sale e iniziate a impastare e mano a mano aggiungete l'acqua. Forse non serve tutta i 250 ml di acqua.
- Una volta incorporato bene tutti gli ingredienti, impastare fino a diventare un composto liscio.
- Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti circa.
- Nel frattempo preparate il ripieno.
- In una padella versate un filo d'olio e poi fate soffriggere lo scalogno, lo spicchio d'aglio e il porro, tutti tagliati a pezzettini piccoli.
- Lasciate stufare, poi aggiungete la carota a dadini e lasciate ammorbidire.
- Poi tagliate a rotelle il cuore di palma e unite nel soffritto, e poi i pisellini in scatola e i pomodorini a pezzettini.
- Se necessario aggiungete qualche gocce di acqua.
- Salate e pepate e poi lasciate insaporire il tutto.
- Per ultimo aggiungete due cucchiai di farina e mescolate fino a diventare un composto da ripieno. Potete spegnere il fuoco e lasciate raffreddare.
- Stendete l'impasto con il mattarello il più possibile sottili.
- Tagliate con un coppa pasta tondo e poi farcite con il ripieno.
- Chiudete a mezza luna e poi adagiate in nella teglia da forno.
- Spennellate con un uovo sbattuto e infornate a 160 gradi per 8 minuti circa.
Con lo stesso ripieno si possono preparare torte salate deliziosa.
Un’altro abbinamento delizioso é cuore di palma e gamberetti.
Ogni tanto devo risentire i sapori del mio paese di origine.
Buon Appetito.
Eccomi Thais, sono venuta a gustarmi questi panzerotti! E’ bello cucinare qualcosa e lasciarsi andare ai ricordi! Ne prendo uno va, un abbraccio cara!!!!
Molto volentieri amica.
Sono buoni….
Un abbraccio
Olá minha amiga, tudo bem?
Que receita mais deliciosa!
Uma receita típica brasileira mesmo, o pastel de feira é bem vindo sempre!
Eu prefiro assim assado é mais saudável!
Feliz semana!
Baci ♥
Obrigada Amiga
Um abraço e boa semana pra voce também.
Thais, adoro questi racconti, anche perchè io sono di una città in cui lo streetfood è importante. Penso che se lo mordi ad occhi chiusi ti rivedi in una via del mercato di San Paolo, ah!
Davvero sfiziosi 😀
Vero Elena.
Solo il profumo di quando si cucina già ci riporta in un’altra dimensione.
Un abbraccio
questi fagottini mi fanno una gola tremenda! non sai quanto volentieri li assaggerei… sarebbero un ottimo aperitivo a quest’ora 😉
Hai ragione Tizi, con un bicchierino di birra gelata sono divini…
Un abbraccio
che buoni questi “simil” panzerotti, il cuore di palma mi ricorda la mia adolescenza, lo mangiamo spesso! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia
Il cuore di palma é buonissimo, nell’insalata, come ripieno..
Un abbraccio
fanno gola!!! mamma saranno buonissime e poi che bel ricordo 😉
un abbraccio
Grazie Audrey
Me ne rendo conto, con il passare degli anni, che i miei ricordi di quando abitavo in Brasile sono belli.
Un abbraccio
Sono fantastici, li preparava mia madre, da una ricetta di suo fratello che vive a San Paolo.
Io qui non trovo il Palmito buono, non sa di niente. Tu che prodotto usi?
Complimenti per il tuo blog. Anna
Ciao Anna,
Grazie mille per i complimenti. Palmito li trovo da Esselunga…..
Oppure nel mercato dell’Esquilino di Roma….
Non so dove abiti ma so che anche per internet si trova, ci sono siti italiani specializzati in prodotti brasiliani
Un abbraccio.
Grazie di ❤️ e ancora complimenti! Anna
Di nulla. Fammi sapere.
Un abbraccio