Buon Venerdì a Tutti.
La mia dieta continua e mi sento molto meglio, ho perso una taglia e sono molto contenta. Ma non rinuncio a preparare qualche dolcetto, anche se mangio solo una piccola fettina per assaggiare e poi ci pensa il mio compagno e distribuisco un po’ in giro.
Preparare un dolce mi rilassa, devo sentire il profumo di una torta nel forno, vedere il risultato finale sia di aspetto, che di gusto.
L’altro giorno, andando un po’ in giro per i blog ho visto questo plumcake e non ho resistito, dovevo farlo immediatamente, é soffice e ottimo di gusto. Il blog é di Enrica: Chiarapassion.com
Un plumcake soffice come una nuvola, ottimo per la colazione e merenda. Si possono preparare a monoporzioni e la merenda dei bambini é pronta.
Accompagnata da un bicchiere di latte, oppure una tazzina di caffè dopo i pasti. E’ buono a qualsiasi ora.
La preparazione dell’impasto é facilissimo, serve soltanto una bulle e una frusta a mano. Gli ingredienti sono semplice, l’unica accortezza é di surgelare le gocce di cioccolato per non sciogliersi durante la cottura.
Per chi volesse eliminare le gocce di cioccolato si possono sostituire con i dadini di frutta candita, oppure lasciarlo semplice con gusto di ricotta e la buccia grattugiata di limone e arancia.
- 300 g di Ricotta di Mucca
- 300 g di Farina 00
- 300 g di Zucchero
- 3 Uova
- 3 Cucchiaino di Lievito per Dolci
- 3 Cucchiaini di Burro o Olio
- 3 Cucchiai di Latte
- 3 Cucchiai di Succo di Limone
- Scorza di Limone Grattugiata
- 100 g di Gocce di Cioccolato Fondente
- Chiudete in un sacchetto le gocce di cioccolato e portate nel freezer.
- Nel frattempo accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità statica.
- Prendete una ciotola e lavorate la ricotta con lo zucchero con la frusta a mano. oppure con lo sbattitore.
- Poi aggiungete il burro, oppure l'olio, le uova intere, la buccia di limone grattugiata,il succo di limone e il latte, mescolate bene il tutto.
- Unite la farina e il lievito poco per volta e setacciando mano a mano che aggiungete.
- Per ultimo le gocce di cioccolato tolte dal freezer, infarinate leggermente e mescolate con l'impasto.
- Imburrate uno stampo da plumcake e foderate con la carta da forno. Versate l'impasto e infornare per 55 minuti circa.
- Fate sempre la prova dello stuzzicadenti, quando esce asciutto il plumcake é cotto.

Quante belle ricette si impariamo visitando i blog delle nostre amiche. Devo proprio ringraziare Enrica per questa ricetta.
Da fare e rifare uguale, oppure facendo dei piccoli cambiamenti per provare altri gusti.
Buon Appetito.
Felice che ti sia piaciuto…dalle foto si percepisce tutta la sua bontà!
Grazieee
Enrica
Grazie a te Enrica per la ricetta.
E’ troppo buona.
Un abbraccio
Olá minha amiga, saudades de ti!
Desse jeito não tem dieta que aguente, rs.
Bolo lindo e tentador, hummmmmmm…!
Bom fds, fica com Deus! ♥
Obrigada querida.
vou te escrever.
Um abraço.
Golosissimo questo plumcake!!!!
Grazie Giuliana
Un abbraccio