Pasta Choux

standard 10 Maggio 2020 Leave a response

Buona Domenica a Tutti.

In tempo di quarentena la cucina é diventata lo spazio della casa più frequentato.

Molte persone hanno trovato il tempo di fare ricette che richiedono tempo, il pane, lievitati dolci, salati, la pasta fresca, la brisè, la frolla, persino la sfoglia che richiede tanto tempo, ma il risultato è fenomenale. Tanto il tempo c’era e dovevamo sfruttarlo al meglio.

Qui a casa siamo in due, e nonostante il blog, cerco di stare un po’ attenta alle preparazioni dei cibi, uno per non prendere peso in piu’ e per non dover sprecare cibo e dover buttare.

Attendendo che finisca una cosa per iniziare a impastare un’altra, ma mi piace tanto preparare piatti sfiziosi e nuove ricette.

La ricetta della pasta choux é composta da pochi ingredienti ma la resa é ottima.

La difficoltà della esecuzione risiede nel fatto di rispettare bene l’ordine degli ingredienti, la dose esatta e alcuni accorgimenti durante la cottura.

Seguendo alcuni semplici passaggi il risultato può essere di eccellenti fattura di bignè, eclair, ecc.

Per la festività di San Giuseppe di quest’anno ho deciso di preparare i bignè a casa, ho fatto una ricerca in internet per vedere le ricette che riportavano delle dosi contenute di ingredienti, per non dover produrre bignè in quantità industriali.

Ho trovato quello che cercavo nel Blog di Benedetta Rossi, e con pochi ingredienti sono riuscita a fare ben 22 bignè di San Giuseppe.

Durante la cottura dei bignè ho provveduto alla cottura della crema pasticcera e in poco tempo avevo una bella dose di bignè.

Un po’ ho regalato ad una vicina di casa, tramite il nostro ascensore, un cestino in vimini che callo giu’ con un cordoncino.

Ingredienti

  • 150 ml di Acqua
  • 100 g di Burro
  • 150 g di Farina 00
  • 5 Uova Medie
  • 1 Pizzico di Sale

Procedimento

  • In un pentolino unite l’acqua, il pizzico di sale ed il burro, portare ad ebollizione.
  • Quando il burro si scioglie completamente aggiungete la farina, tutta, di un colpo solo.
  • Mescolate bene e continuate a girare per qualche secondo.
  • Spegnete il fuoco, trasferite l’impasto in una ciotola e lasciate raffreddare.
  • Una volta freddo l’impasto prendete la frusta elettrica e date una sbattuta iniziale.
  • Iniziate ad aggiungere un uovo per volta, sbattendo sempre.
  • Potete fare a mano, ma trovo che con la frusta elettrica l’impasto risulta più liscio e omogeneo.
  • Una volta terminato di incorporare le uova potete trasferire l’impasto in una sac à poche, con il beccuccio a stella.
  • Prendete la placa da forno e foderate con la carta da forno, potete iniziare a dare una forma ai bignè, piccoli tondi, oppure a forma allungata di elcair, oppure una forma di circolo piccolo, oppure grande per fare un unico bignè.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, a temperatura di 200 gradi.
  • Una volta raggiunta la temperatura potete infornare il bignè e cuocete a questa temperatura per 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo abbassate la temperatura a 190 gradi e lasciate altri 10 minuti.
  • Una volta cotti spegnete il forno e lasciate i bignè all’interno, mettete un mestolo nella porta del forno, in modo di lasciare un’apertura e lasciate raffreddare completamente prima di togliere dal forno.
  • L’altra opzione di cottura é friggere i bignè per la preparazione dei bignè di San Giuseppe.
  • Una volta data la forma dei bignè, ritagliate la carta forno e immergere con la carta nell’olio di frittura, la carta verrà fuori immediatamente e potete togliere dall’olio facilmente.
  • Una volta dorati, togliete e adagiate sopra una carta assorbente.

Una volta pronti potete farcire con la crema pasticcera con le amarene, crema pasticcera al cioccolato, la crema chantilly, farcire con crema e poi aggiungere le fragole, i frutti di bosco, ecc.

E’ una base che si possono preparare tanti dolcetti buoni, oppure per la pasticceria salata, con una insalata russa, patè, e tante altre preparazioni.

Buon Appetito.

Related Posts

Leave a response

  • Leave a Response

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend