Charlotte alle Fragole

standard 22 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

Questo dolce mi riporta direttamente nei miei ricordi da bambina, era il mio dolce preferito e quando andavamo in qualche ristorante, mio padre mi chiedeva cosa volevo mangiare, e la mia risposta era sempre la stessa: La Charlotte.

Il suo sguardo era serio e allo stesso tempo divertito, giacchè lui si aspettava questa risposta, ma poi mi diceva che prima della mia adorata charlotte dovevo mangiare il “salato”. E poi quando arrivava il fatidico momento della fetta di Charlotte, la divoravo.

Ho sempre fantasticato come si poteva preparare un dolce così buono e con questi biscotti tutti in piedi, Per me era impossibile, roba da pasticcere, di quelli mega stellati.

Crescendo e iniziando a fare i miei primi passi nella cucina di casa ho studiato tante ricette, ho provato e collaudato due versioni della mia adorata Charlotte.

Una furba, che é questa che vi presento oggi, con panna e frutta, e l’altra la classica con la crema pasticcera, due gusti, alla vaniglia e al cioccolato.

La furba è senza cottura e una volta montata la panna si passa direttamente al montaggio del dolce. Invece la classica versione é necessario preparare una buona crema pasticcera e dividerla in due parti, una lasciata alla vaniglia e l’altra va’ aggiunto scaglie di cioccolato fondente, oppure la polvere di cacao amaro. E una volta che la crema é fredda si può aggiungere una punta di panna montata, per una crema leggera e soffice, e poi si può passare ad assemblare la Charlotte.

Se come si avvicina la primavera ho voluto preparare questa versione con solo fragole e panna montata. Ma potete aggiungere altre frutta, come il kiwi, banane, pere, ananas, ecc.

Per una versione estiva si può usare la pesca, albicocche, ciliegie, ecc.

Ingredienti

  • Biscotti Savoiardi
  • 500 ml di Panna Fresca (oppure la panna vegetale già zuccherata)
  • 2 Cucchiai di Zucchero a Velo
  • 250 g di Fragole

Procedimento

  • Prima di iniziare il montaggio della charlotte tenete la panna in frigorifico per almeno 2 ore.
  • Prendete uno stampo tondo a cerniera da 22 cm.
  • Montate la panna con lo zucchero a velo fino a diventare ben montato. Se utilizzate la panna vegetale non serve lo zucchero a velo.
  • Lasciate la panna in frigo e pulite le fragole, lavate e asciugate.
  • Tagliate a dadini le fragole, lasciate uno o due intere per la decorazione.
  • Prendete un piatto da portata, togliete il fondo dello stampo e spalmate un velo di panna montata sul fondo del piatto da portata. Appoggiate la cerniera dello stampo nel piatto da portata.
  • In questo modo la cerniera e i biscotti sono più facili da gestire.
  • A questo punto mescolate i dadini di fragole e panna montate.
  • Iniziate ad appoggiare i biscotti di savoiardi nella parete della cerniera, con la parte zuccherata verso la parete della cerniera.
  • Poi ricoprite il fondo di biscotti e versate la metà della panna e fragole, poi in mezzo ricoprite con uno strato di biscotti e riversate l’altra metà della panna e fragole.
  • A questo punto potete decorare con le fragole, ciuffi di panna montata, come volete.
  • Portate in frigo per almeno 2 ore, il dolce si assesta e prima di servire aprite la cerniera e togliete delicatamente.
  • Prima di portare a tavola potete avvolgere un nastro come decorazione. Oppure servire così, semplice.

E’ un dolce molto scenografico, stupisce sempre una volta portata a tavola. Questa versione primaverile é delicata e fresca.

Per un gusto in più potete bagnare leggermente i biscotti sul fondo e quello in mezzo alla charlotte, non quello che sono in piedi, la bagna può essere alcolica con un limoncello diluito, oppure analcolico con succo di frutta, o una spremuta d’arancia.

Oltre la frutta fresca potete utilizzare la frutta sciroppata come la pesca e ananas.

E’ un dessert versatile e gustoso. Sbizzarrite la vostra creatività.

Buon Appetito.

Panna Cotta Bicolore alle More

standard 16 Gennaio 2019 Leave a response

Buon Mercoledì a Tutti.

L’ anno scorso ho raccolto pochissime more e non sapendo cosa fare subito li ho surgelati in attesa di un’idea.

Naturalmente non posso lasciare più di tanto in freezer e ho deciso di fare un dolce al cucchiaio come la panna cotta.

E con così poche more ho deciso di fare una parte bianca e l’altra aggiungere le more frullate e passate in un collino, per togliere i semini.

Nella parte bianca ho inserite le more intere e con un pò di more ho fatto una salsa per accompagnare il dessert.

E’ facilissimo da preparare e diverso dalla solita panna cotta semplice.

Panna Cotta e More

E’ molto bello da presentare a tavola e mi piaciono molto i dolci che sono preparati a casa, con  ingredienti raccolti, regalano un valore aggiunto.

Una volta pronto si possono mantenere in frigo per due / tre giorni.

Panna Cotta e More
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Dessert / Dolce al Cucchiaio
Cuisine: Italian
Serves: 6 Porzioni
Ingredients
  • 250 ml di Panna Fresca
  • 250 ml di Panna Fresca
  • 250 ml di Latte
  • 250 ml di Latte
  • 8 g di Foglie di Gelatina
  • 8 g di Foglie di Gelatina
  • 40 g di Zucchero
  • 40 g di Zucchero
  • 200 g di More Fresche
Instructions
  1. Prendere i fogli di gelatina e immergere nell'acqua a temperatura ambiente e lasciate da parte ad ammorbidire.
  2. Nel frattempo unite in un pentolino la panna, il latte e lo zucchero, portate sul fuoco e lasciate scaldare fino a quasi alla bollitura, ma spegnete prima.
  3. A questo punto strizzate i fogli di gelatina e aggiungete nel latte e panna caldo, mescolate fino a sciogliere bene la gelatina.
  4. Lasciate raffreddare.
  5. Lavate le more e separate circa 100 grammi per la salsa.
  6. L'altra parte separate qualche more intere e frullate il restante con una goccia di limone.
  7. Passate in un collino per togliere i semini.
  8. Preparate la salsa in un pentolino aggiungendo le more, qualche gocce di limone, quattro cucchiai di zucchero e mezzo bicchiere di acqua.
  9. Lasciate sul fuoco fino a diventare una salsa un po' densa.
  10. Prendete dei pirotini e versate la panna fino a metà del pirotino, adagiate qualche more fresce e portate in frigo.
  11. Con il restante della panna aggiungete la purea di more e mescolate.
  12. Trascorso circa mezz'ora potere versare l'altra panna con le more nei pirottini.
  13. Riportate in frigo e lasciate rapprendere il tutto.
  14. Spegnete la salsa e lasciate raffreddare del tutto.
  15. Servite la panna cotta con la salsa.

In pochi minuti avevo un dessert diverso dal  solito e messo in frigo é pronto dopo un paio d’ora.

Panna Cotta e More

Naturalmente si possono sostituire le more con frutta di stagione.

Panna Cotta e More

Buon Appetito.

Rotolo al Cioccolato e Fragole

standard 9 Maggio 2018 Leave a response

Buon Mercoledì a Tutti.

La primavera é arrivata e già si vedono i cambiamenti dei prodotti di stagioni, piselli freschi, fave, asparagi, e già mi frullano alcune ricette per la testa.

Dopo alcune settimane di pura felicità per aver ricevuto a casa mia una mia parente che non vedevo da anni, e calmata l’emozione in cui sono stata in questi giorni, ritorno al mio amore di sempre, ormai 7 anni sono passati da quando ho postato la mia prima ricetta.

E per festeggiare questo traguardo vi propongo un dolce goloso, con cioccolato e frutta fresca, come piace a me.

Quando ero piccola dicevo che un dolce non era dolce senza il cioccolato, sono sempre stata innamorata del cioccolato, e mangiavo solo dolce a base di cacao o cioccolato.

Adesso, con il passare del tempo, apprezzo gli altri dolce senza il cioccolato come protagonista.

Ma per il compleanno del blog ci vuole qualcosa di speciale, goloso e facile da fare, con gli ingredienti che troviamo facilmente nel commercio, se non addirittura a casa.

Un rotolo al cacao con un ripieno di mascarpone e nutella, pezzettini di fragole fresche.

Rotolo cioccolato e fragole

 

Per questa volta avevo a disposizione le fragole, ma possiamo aggiungere i frutti di bosco, oppure le fragoline , quelle piccoline tipiche di Nemi.

E se volete un tocco di golosità in più potete ricoprire il rotolo con la panna fresca montata.

Rotolo cioccolato e fragole

All’apparenza vi può sembrare un dolce pesante, ma vi posso garantire che al palato risulta molto soffice, delicato e allo stesso tempo goloso al giusto punto.

Questo rotolo é sparito in pochi minuti dopo un pranzo della domenica.

Rotolo al cioccolato e fragole

Rotolo al Cioccolato e Fragole
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Dessert
Cuisine: Italian
Serves: 6 Porzioni
Ingredients
  • Per la Base Bisquit
  • 4 Uova
  • 80 g di Zucchero Semolato
  • 15 g di Cacao Amaro
  • 40 g di Farina 00
  • 10 g di Miele Millefiori
  • 1 Cucchiaio di Acqua Tiepida
  • 1 Bustina di Vanillina
  • Per il Ripieno
  • 200 g di Mascarpone
  • 3 Cucchiai di Nutella
  • Fragole Fresche
Instructions
  1. Accendete il forno, modalità statica, impostare la temperatura a 180 °
  2. Separate i tuorli dagli albumi.
  3. Montate a neve gli albumi e lasciate da parte.
  4. In un'altra ciotola sbattete bene i tuorli con lo zucchero, fino a diventare schiumoso,
  5. Aggiungete il cucchiaio di acqua, il miele, la bustina di vanillina. Incorporate.
  6. Poi unite la farina con il cacao.
  7. Aggiunete questo mix, setacciando volta per volta, al composto di uova e zucchero.
  8. Mescolate con delicatezza per non smontare le uova.
  9. Alternate con gli albumi a neve, fino ad incorporare tutto.
  10. Prendete la teglia da forno, foderate con la carta da forno, imburrata con il burro.
  11. Versate il composto e livellate delicatamente.
  12. Infornate per 8 minuti.
  13. Quando cotto togliete dal forno, aspettate 5 minuti, girate sopra un canovaccio e arrotolate ancora caldo. e lasciate così fino a raffreddare del tutto.
  14. Nel frattempo mescolate il mascarpone con la nutella e riservate.
  15. Lavate le fragole e tagliate a pezzettini.
  16. Srotolate la base bisquit e farcite con la crema e le fragole a pezzettini.
  17. Arrotolate e adagiate in un piatto da portata.
  18. Decorate con la crema avanzata e fragole.

 

Rotolo cioccolato e fragole

Con questa ricetta volevo ringraziare a tutti che visitano il blog, ormai da 7 anni, le amicizie che nel corso di questi anni ho realizzato, e tante cose belle che sono successi in questo tempo.

Buon Appetito.