Risotto con Peperoni e Pancetta

standard 26 Aprile 2019 Leave a response

Buon Venerdì a Tutti.

Questo mese ho partecipato al nostro gioco di cucina, lo scambio ricette tra amici di blog.

Per questo mese sono stata abbinata al blog Peppe ai Fornelli https://blog.giallozafferano.it/peppeaifornelli/

Ho trovato tante belle ricettine da provare e ho scelto un risotto delizioso, con peperoni e pancetta. Era tempo che non proponevo una ricetta di risotto e questa era perfetta per provare e gustare.

E poi mi sono ricordata che questo mese é anniversario del blog, nato in un pomeriggio del 2011, nella mia intenzione di fare un ricettario online, non pensando ad altro.

Il blog mi ha regalato tanto e tante conoscenze, alcune amicizie, tante belle ricette, tra tante belle cose.

Sono passati gli anni e questo per me é il mio angolo preferito. Dove posso creare, mettere in un piatto la mia passione. Sono passati 8 anni e qualche chilo in più.

E quale miglior modo di festeggiare che preparare una ricetta di amici di blog.

Ingredienti

  • 150 g di Riso Carnaroli
  • 1/4 di Peperoni
  • 40 g di Pancetta
  • Vino / Prosecco per sfumare
  • 25 g di Robiola
  • Battuto di Sedano, Carota e Cipolla
  • Brodo Vegetale
  • Olio d’Oliva
  • Sale / Pepe
  • Prezzemolo

Procedimento

  • In una padella versate un filo d’olio e aggiungete il battuto di sedano, carote e cipolle. Lasciate soffriggere per un po’.
  • Successivamente aggiungete la pancetta tagliata a pezzettini piccolissimi e lasciate insaporite.
  • Successivamente aggiungete il peperoni tagliato a pezzettini piccoli.
  • Unite alla padella il riso e lasciare insaporite per 1 minuto.
  • Salate e pepate.
  • Sfumate con il vino bianco, oppure con il prosecco.
  • Versate il brodo vegetale, oppure acqua bollente.
  • Lasciate cuocere fino a che il riso é al dente.
  • Mantecare con la robiola.
  • Se preferite potete aggiungere un po’ di parmigiano.
  • Spegnete il fuoco e cospargere con il prezzemolo.

Devo proprio ringraziare Giuseppe per questa ricetta, é buonissima.

Buon Appetito.

Insalata Pere Pecorino e Noci

standard 16 Gennaio 2018 2 responses

Buona Giornata a Tutti.

 

Passato il periodo delle feste il desiderio di tutti è  rimetterci in forma, vogliamo mangiare più leggero e sano.E’ giusto riprendere subito l’abitudine di ritornare a pasti più equilibrati possibile.

Per questo motivo la mia scelta di una ricetta sfiziosa e sana allo stesso tempo, sano non vuol dire senza sapore, basta aggiungere un tocco in più e cambia il gusto, pur restando un pasto equilibrato.

Lo scambio ricette di questo mese mi ha messo in grossa crisi, il blog in cui sono stata abbinata é di Marina Meri In Cucina, Nel blog ci sono tantissime ricette gustose, avevo adocchiato circa tre ricette, ma come vi ho già detto, dopo le feste ho optato per una ricetta sfiziosa ed allo stesso tempo gustosa.

Adoro mangiare insalata, sia d’estate che inverno, spesso a pranzo preparo un buon piatto di insalata e crostini, mi sazia e riesco a stare leggera.

Insalata pere pecorino e noci

Nel blog ho pubblicato alcune ricette di insalate, estive e invernale, quando ho visto la ricetta di Marina mi sono detta che era giusta per me.

Insalata, frutta, frutta secca e formaggio, un abbinamento che vado matta, il salato il dolce insieme ci stano benissimo.

Durante l’inverno possiamo utilizzare le mele, arance, pere, mandarino, melagrana, qualche frutto esotico come la papaya, avvocado, mango, ecc.

Per non parlare del periodo estivo il melone, le pesche, ecc.

Insalata Pere Pecorino e Noci

Come insalatina ho scelto una misticanza con tante verdure tenere e colorate, pera williams, scaglia di pecorino e noci, condito con sale, pepe, olio d’oliva, senape e succo di limone.

Che dire di più? E’ buonissima.

Servita come contorno ad una carne arrosto, carne in padella, pollo ai ferri, pollo arrosto…. e così via.

Insalata Pere Pecorino e Noci

Peccato che le giornata sono cupe per scattare fotografie, ma in questo periodo é giusto così, un po’ di luce invernale non guasta per un piatto prettamente invernale.

Ho pensato di aggiungere qualche pezzettino di gorgonzola, ma sono rimasta fedele alla ricetta di Marina.

Il bello delle ricette è che possiamo adattare ai gusti personali.

Insalata Pere Pecorino e Noci

E per gli scatti ho avuto un aiuto molto speciale, quello di queste due zampette che mi sta sempre intorno in qualsiasi cosa che faccio a casa, fa sempre piacere e con lei (Birilla) non mi sento mai sola.

Per questo ho deciso di pubblicare lo scatto con lei che guardava cosa c’era nel tavolo, fa tanta tenerezza queste due zampette..

Insalata Pere Pecorino e Noci

5.0 from 1 reviews
Insalata Pere Pecorino e Noci
 
Prep time
Total time
 
Author:
Recipe type: Contorno / Piatto Unico
Cuisine: Italian
Serves: 2 Porzioni
Ingredients
  • 40 g di Insalatina Mista
  • 40 g di Pecorino Romano
  • ½ Pera
  • 4 / 5 Noci
  • Per il Condimento
  • Sale
  • Pepe
  • Olio d'Oliva
  • 1 Cucchiaino di Senape
  • Succo di Limone
Instructions
  1. Adagiate l'insalatina, lavata e asciugata, in un piatto piano.
  2. Sbucciate e tagliate a fettine la pera, mettete qualche gocce di limone per non annerire.
  3. Adagiate sopra l'insalatina, insiere alle noci.
  4. Fate a scaglie il pecorino e aggiungete nell'insalata.
  5. A parte preparate l'emulsione unendo gli ingredienti, mescolate bene e condite l'insalata.
  6. Servite con crostini.

Un’altra ricetta da fare e rifare, viene benissimo e stupisce, non è la solita insalata.

Grazie a Marina e buon appetito.

Insalata Pere Pecorino e NociInsalata Pere Percorino e Noci

Insalata Greca

standard 4 Ottobre 2017 Leave a response

Buon Mercoledì a Tutti.

 

A tavola di casa mia non manca mai un piatto di insalata, o verdura cotta ripassata in padella, dalla serie “chi mi ha visto e chi mi vede”, e’ un modo di dire tutto brasiliano. Vuol dire che da adolescente non volevo mangiare verdure, qualche volta un po’ di insalata, ma se avevo alternativa preferivo mangiare altro.

Adesso non posso stare senza verdure a casa, il mercoledì,  giorno di mercato, faccio il pieno di verdure. Appena arrivo a casa, pulisco, lavo e metto in cottura mazzi di verdure, poi suddivido in porzioni e surgelo per tutta la settimana.

Per quanto riguardano le insalate la mia preferita é la greca, anche senza la feta, che non può mancare, ma il pomodoro, cetriolo e cipolla è delizioso. A volta diventa il mio pranzo, con una fetta di pane il pasto è completo per me.

Insalata Greca

La presentazione parla da sé, è un piatto colorato, che solo da presentare a tavola mi dà allegria.

E’ vero che per molti il cetriolo non è di facile digestione, ma fortunatamente non ho questo problema e appena posso preparo una bella insalatona.

Insalata Greca

Per questa volta ho aggiunto un fondo di insalatina fresca e ci stava benissimo. Il condimento era semplicissimo: sale, olio e limone.

Un gusto in più ha dato l’origano essiccato, che tanto piacciono ai greci, e hanno ragione.

Insalata Greca

Insalata Greca
 
Prep time
Total time
 
Author:
Recipe type: Piatto Unico / Contorno / Insalata
Cuisine: Greek
Serves: 1 Porzione
Ingredients
  • Insalatina
  • ½ Cetriolo
  • 5 Pomodorini
  • Olive Verdi
  • ½ Cipolla di Tropea
  • Origano Essiccato
  • Olio di Oliva
  • Sale / Pepe
  • Succo di Limone
Instructions
  1. Lavare bene e asciugate l'insalatina.
  2. Adagiate sul fondo di un piatto da portata.
  3. Sbucciate il cetriolo e tagliate a rondelle sottili
  4. Lo stesso con la cipolla di tropea, tagliate il più possibile sottili.
  5. Lavate i pomodorini e tagliate a metà.
  6. Adagiate sopra l'insalatina le fettine di cetriolo, i pomodorini e sopra la cipolla di tropea.
  7. Unite un po' di olive verdi e condite con sale, pepe, origano essiccato e gocce di succo di limone.

Mi é venuta fame, quasi quasi preparo questa insalata oggi.

Insalata Greca

Buon Appetito.

 

Insalata Greca