Risotto con Peperoni e Pancetta

standard 26 Aprile 2019 Leave a response

Buon Venerdì a Tutti.

Questo mese ho partecipato al nostro gioco di cucina, lo scambio ricette tra amici di blog.

Per questo mese sono stata abbinata al blog Peppe ai Fornelli https://blog.giallozafferano.it/peppeaifornelli/

Ho trovato tante belle ricettine da provare e ho scelto un risotto delizioso, con peperoni e pancetta. Era tempo che non proponevo una ricetta di risotto e questa era perfetta per provare e gustare.

E poi mi sono ricordata che questo mese é anniversario del blog, nato in un pomeriggio del 2011, nella mia intenzione di fare un ricettario online, non pensando ad altro.

Il blog mi ha regalato tanto e tante conoscenze, alcune amicizie, tante belle ricette, tra tante belle cose.

Sono passati gli anni e questo per me é il mio angolo preferito. Dove posso creare, mettere in un piatto la mia passione. Sono passati 8 anni e qualche chilo in più.

E quale miglior modo di festeggiare che preparare una ricetta di amici di blog.

Ingredienti

  • 150 g di Riso Carnaroli
  • 1/4 di Peperoni
  • 40 g di Pancetta
  • Vino / Prosecco per sfumare
  • 25 g di Robiola
  • Battuto di Sedano, Carota e Cipolla
  • Brodo Vegetale
  • Olio d’Oliva
  • Sale / Pepe
  • Prezzemolo

Procedimento

  • In una padella versate un filo d’olio e aggiungete il battuto di sedano, carote e cipolle. Lasciate soffriggere per un po’.
  • Successivamente aggiungete la pancetta tagliata a pezzettini piccolissimi e lasciate insaporite.
  • Successivamente aggiungete il peperoni tagliato a pezzettini piccoli.
  • Unite alla padella il riso e lasciare insaporite per 1 minuto.
  • Salate e pepate.
  • Sfumate con il vino bianco, oppure con il prosecco.
  • Versate il brodo vegetale, oppure acqua bollente.
  • Lasciate cuocere fino a che il riso é al dente.
  • Mantecare con la robiola.
  • Se preferite potete aggiungere un po’ di parmigiano.
  • Spegnete il fuoco e cospargere con il prezzemolo.

Devo proprio ringraziare Giuseppe per questa ricetta, é buonissima.

Buon Appetito.

Vellutata di Zucca Ceci e Rosmarino

standard 19 Marzo 2018 Leave a response

Buon Pomeriggio a Tutti.

In questi giorni mi sto chiedendo quando smetterà di piovere, non ho mai desiderato tanto l’arrivo della primavera, del bel tempo, delle giornate di sole, dei pomeriggi in giardino a rinvasare le nuove piante stagionali in fiori, tutto quello che posso fare all’aperto.

Questo inverno é stato segnato dalla pioggia continua e il colore grigio, e in cucina ancora si pensa ad un cibo caldo e tipicamente invernale per la cena.

E per lo scambio ricetta del mese ho scelto una buona vellutata, e per questo mese sono stata abbinata al blog di Susanna Fabian, Lo Scrigno della Bontà .

Tra tante buonissime ricette non potevo scegliere di meglio che una vellutata di zucca, ceci e rosmarino, è perfetta per una cena leggera e gustosa.

Vellutata di Zucca e Ceci

La ricetta di Susanna è di una semplicità imbarazzante, per non parlare della bontà, é deliziosa e il colore mi mette allegria nelle giornate ancora invernale.

Vellutata di Zucca e Ceci

Vellutata di Zucca Ceci e Rosmarino
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Primo Piatto
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 500 g di Polpa di Zucca
  • 250 g di Ceci già lessati
  • 1 Cipolla Dorata
  • ½ litro di Brodo Vegetale
  • 1 Ramo di Rosmarino
  • Sale / Pepe
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. In una pentola versate un filo d'olio e la cipolla tagliata a pezzettini piccoli.
  2. Lasciate insaporire per un po', fino a diventare trasparente.
  3. Unite i ceci e il rosmarino alla cipolla.
  4. Insaporire e aggiungere la polpa di zucca a pezzettini.
  5. Salate e pepate.
  6. Versate il brodo vegetale fino a ricoprire il tutto.
  7. Lasciate cuocere la zucca per alcuni minuti.
  8. Appena la zucca si ammorbidiscono prendete un cucchiaio di ceci e lasciate da parte.
  9. Con un mix ad immersione frullate la zuppa e lasciate incorporare a fuoco basso per alcuni minuti.
  10. Aggiungete i ceci interi e spegnete il fuoco.

Questa vellutata si può preparare in pochi minuti e non ha l’aggiunta di patate e panna, é semplice e sana.

Abbinata a dei crostini di pane, con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe fresco e il piatto é pronto.

Vellutata di Zucca e Ceci

Vellutata di Zucca e Ceci

E anche questo mese il gioco dello scambio ricette mi ha portato ad un blog con tante belle ricette e sono sicura che questa ricetta piacerà anche a voi.

Buon Appetito.

 

Routine Pomodoro e Mozzarella

standard 26 Novembre 2017 Leave a response

Buona Sera a Tutti.

E’ domenica sera e la giornata é andata nell’insegna della pigrizia, ho preparato il pranzo e per il pomeriggio mi sono messa a riposare, ero stanca ed il tempo non era un granché.

Per me significa una giornata serena, a casa e di total relax.

Tanto domani si ricomincia il solito tram tram, la sveglia e poi la giornata va tutta di corsa.

Per questo mese di novembre abbiamo il nostro solito scambio ricette, e questa volta ho conosciuto un blog per me tutto nuovo, si tratta della mia compagna di IFood Manuela del blog Mentuccia e Tresmarino.

Il blog riporta tanti spunti golosi da realizzare nella nostra cucina. Come sempre, ero in difficoltà nella scelta della ricetta, ma per una coincidenza ero nella stessa situazione di Manuela.

Avevo alcuni ingredienti nel frigo da smaltire, un pezzetto di una cosa, qualche oliva, un baratolo di polpa di pomodoro già aperto e mi sono buttata in questa ricetta “svuota frigo”.

Ruotine pomodoro e mozzarella

Che sia una ricetta per utilizzare alcuni ingredienti da consumare o meno, questa pasta é deliziosa.

Un buon piatto di pasta asciutta fa sempre piacere.

Poi la mozzarella che si scioglie lentamente e fila….. che dire??

Ruotine pomodoro e mozzarella

In particolare questo formatto di pasta mi piace tantissimo, ricorda la mia infanzia e un po’ la casa dove sono cresciuta.

Sfido a qualche bambino che non ha giocato nel piatto di montare una carrozza…. è molto divertente e gustosa.

Ruotine pomodoro e mozzarella

Il cibo mi riporta sempre indietro nel tempo e nei luoghi della mia infanzia, che mi sembra lontano sia nel tempo che di paese.

Quando si cresce in un’altro paese si ha l’impressione che la nostalgia di un tempo che fu si torna più grande e si aggiunge un pizzico di malinconia nei ricordi.

Ma la mia è stata una infanzia serena e felice, porto nel mio cuore bei ricordi.

Ruotine pomodoro e mozzarella

Questo scambio ricetta mi ha fatto fare un  tuffo nei miei ricordi, assaporare il cibo di un tempo, quello del “non si butta niente”, e non si deve proprio buttare niente, é stato bello.

Routine Pomodoro e Mozzarella
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Primo Piatto
Cuisine: Italian
Serves: 2 Porzioni
Ingredients
  • 200 g di Pasta Formato Ruota
  • ½ Barattolo di Polpa di Pomodoro
  • ½ Scalogno
  • Olive Verde / Nere
  • Capperi
  • ½ Bocconcino di Mozzarella
  • Parmigiano
  • Sale / Pepe
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. In una padella scaldare un filo d'olio e poi fate soffriggere il mezzo scalogno tagliato a pezzettini piccoli.
  2. Aggiungete la polpa di pomodoro, le olive tagliate a rondelle, i capperi, salate e pepate e lasciate insaporire il tutto.
  3. A parte cuocete la pasta e poi scolate e versate direttamente nella padella con il sugo.
  4. Mescolate bene e spegnete il fuoco.
  5. Aggiungete la mozzarella a pezzettini e una manciata di parmigiano.

Ruotine pomodoro e mozzarella

Devo dire a Manuela che ho mangiato di gusto questa pasta.

Grazie per la ricetta.

Buon Appetito.

Ruotine pomodoro e mozzarellaRuotine pomodoro e mozzarella