Cantucci Toscani

standard 13 Dicembre 2016 2 responses

Buon Pomeriggio a Tutti.

Il natale sta arrivando e i fornelli sono già pronti per sfornare biscotti, torte e dolcetti vari per le giornate di feste.

Uno dei dolcetti per le feste, e non solo, sono i cantucci toscani.

Ottimi per accompagnare il caffè dopo un pasto, oppure con un liquore come un buon vinsanto.

Cantucci Toscani

Si possono conservare in un barattolo chiuso e possono essere confezionati un sacchettini per un regalino di natale.

Cantucci Toscani

Sono facile da preparare e fatti a casa sono decisamente più buoni.

Cantucci
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 250 g di Farina 00
  • 200 g di Zucchero Semolato
  • 1 Pizzico di Sale
  • 2 Uova
  • ½ Bustina di Lievito per dolci
  • 150 di Mandorle Intere e con la Pellicina
  • 1 Bustina di Vanillina
Instructions
  1. In una ciotola capiente mescolate la farina, il pizzico di sale, lo zucchero,la vanillina, il lievito e per ultimo le uova.
  2. Impastate fino a diventare un composto compatto.
  3. Per ultimo le mandorle e rimpastare il tutto.
  4. Foderate la teglia da forno e foderate con carta da forno.
  5. Dividete l'impasto in 3 parti, fate dei rotolini piccoli, 1,5cm, e adagiate sulla placa da forno.
  6. Lasciate riposare per 30 minuti.
  7. Nel frattempo accendete il forno, modalità statica e impostate a 160 gradi.
  8. Infornate i cantucci per 25 minuti circa.
  9. Togliete da forno e tagliate a pezzetti di sbieco, e infornate ancora per altri 8 minuti.
  10. Potete togliere da forno e lasciate raffreddare completamente.

Cantucci Toscani

Sono ottimi in qualsiasi periodo dell’anno, ma fa molto natale.

Buon Appetito.

Cantucci ToscaniCantucci Toscani

Biscotti Natalizi Gingerbread

standard 17 Dicembre 2014 6 responses

Buon Mercoledì Amici.

Da oggi inizio il conto alla rovescia per la vigilia di natale, manca esattamente 1 settimana. Sono a buon punto con i regalini, e per i miei sacchettini di natale mancano soltanto confezionarli.

Quest’anno nei miei sacchettini ci metto un vasettino con la Cioccolata Homemade e questi biscottini speziati, più conosciuti come gingerbread.

Sono quelli da decorare per poi appendere all’albero di natale.

Io mi diverto tantissimo quando preparo i biscotti, in particolare ad usare gli stampini e vedere l’impasto prendere la forma di alberi, di candele, di stelle…

E visto che questi biscottini sono regali per i miei amici, ho fatto un buchino prima della cottura, in questo modo chi vuole potrà appendere all’albero di natale.

Per non parlare del profumo di biscotti per casa quando sono in cottura. Il mix di spezie profuma tutta la casa e ci regala l’aria di festa, di natale.

Andiamo alla ricetta che devo ancora preparare i miei sacchettini.

Ingredienti per 40 biscottini : 


350 g di farina 00
70 g di zucchero di canna
90 g di zucchero semolato
1 uovo
1 bustina di vanillina
150 g di burro
100 g di mieli millefiori
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino da the’ di bicarbonato
2 cucchiaino da the’di cannella
2 cucchiaino da the’ di zenzero in polvere
noce moscata grattugiata

Potete preparare i  biscottini a mano, oppure utilizzare un robot da cucina, é come l’ho preparato questo impasto.

Nel robot da cucina ho messo la farina, il sale, lo zucchero di canna e quello di semola, la cannella, lo zenzero, ho grattugiato la noce moscata, la vanillina e il bicarbonato.

Ho azionato il robot e ho lasciato mescolare bene questi ingredienti secchi.

Dopo 1 minuto ho spento il robot e ho aggiunto il burro tagliato a dadini e il miele.

Ho azionato il robot e ho lasciato diventare un impasto sabbioso.

Per ultimo ho aggiunto all’impasto l’uovo e ho azionato il robot.

Appena l’impasto forma una palla potete spegnere il robot.

Infarinate una superficie e adagiate l’impasto. Compattare l’impasto, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per un minimo di 30 minuti.

Trascorso questo tempo, infarinate una superficie e stendere l’impasto con il mattarello.

Se preferite potete dividere l’impasto e stendere poco per volta.

Modellate con gli stampini, oppure con un bicchiere, come volete.

Adagiate i biscottini nella teglia da forno, foderata con la carta da forno, prendete un bastoncino e fate un foro nell’impasto, caso volete appendere i biscotti.

Infornate a 160 gradi, forno statico, per 5 / 8 minuti, dipende della altezze dell’impasto.

Io stendo l’impasto un po’ altino, ma anche sottili sono buonissimi per il the’.

Sfornate i biscottini e lasciate raffreddare ancora nella teglia da forno.

Potete decorarli con la glassa reale, con la pasta di zucchero, oppure lasciarli così.

Buon Appetito.

Biscotti allo Zenzero

standard 25 Novembre 2013 12 responses

Buon Lunedì a Tutti.

Cucina Mon Amour

Da oggi manca esattamente 1 mese per il natale. Per me, quest’anno é passato troppo in fretta, mi sembra che sono passate da poco le feste dell’anno scorso, e già ci siamo. 

Il tempo passa veloce, forse troppo…… 

Invece sabato scorso é stata una intera giornata di temporale fortissimo. La giornata é stata piuttosto buia. Ero da sola e mi sono messa in cucina a preparare questi biscottini e una torta deliziosa, che posterò prossimamente.

Cucina Mon Amour

Per fare qualche fotografie é stato una vera imprese. Era troppo buia la giornata. 

Invece oggi il sole splende, bello. Ma é arrivato il freddo. La temperatura é scesa del tutto.

E con questo freddo una buona tazza di te’ con questi biscottini allo zenzero é qualcosa di speciale.

I biscotti allo zenzero sono deliziosi. Dolci e allo stesso tempo pungenti. Sono l’accompagnamento ideale per un te’.

Cucina Mon Amour

 Ingredienti.


200 g di farina 00
80 g di burro freddo
80 g di zucchero
1 uovo
40 g di zenzero fresco
1/4 di cucchiaino di cannella
1 cucchiaio da te’ di miele
1 cucchiaino di lievito per dolci.

Cucina Mon Amour

In una ciotola mettete la farina, lo zucchero e il burro tagliato a pezzettini. Mescolate con le mani fino a che diventi una farina sbriciolosa.

A questo punto aggiungete all’impasto l’uovo, lo zenzero grattugiato, il lievito e il miele.

Impastate fino a che diventi una palla compatta.

Avvolgere l’impasto in una pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti circa.

 Questo impasto risulta molto umido e per stendere bene utilizzate un bel po’ di farina.

Cucina Mon Amour

Trascorso i 30 minuti di riposo, stendete l’impasto, infarinando bene una superficie di legno e il mattarello.

Utilizzando le formine tagliate l’impasto e adagiate nella teglia da forno, foderata con carta da forno.

Infornate a 160 gradi, forno statico, per 15/20 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare.

Cucina Mon Amour

Cucina Mon Amour

Cucina Mon Amour

Potete utilizzare come decorazioni per l’albero di natale………

Buon Appetito.