Buongiorno a Tutti.
Questo dolce mi riporta direttamente nei miei ricordi da bambina, era il mio dolce preferito e quando andavamo in qualche ristorante, mio padre mi chiedeva cosa volevo mangiare, e la mia risposta era sempre la stessa: La Charlotte.
Il suo sguardo era serio e allo stesso tempo divertito, giacchè lui si aspettava questa risposta, ma poi mi diceva che prima della mia adorata charlotte dovevo mangiare il “salato”. E poi quando arrivava il fatidico momento della fetta di Charlotte, la divoravo.
Ho sempre fantasticato come si poteva preparare un dolce così buono e con questi biscotti tutti in piedi, Per me era impossibile, roba da pasticcere, di quelli mega stellati.
Crescendo e iniziando a fare i miei primi passi nella cucina di casa ho studiato tante ricette, ho provato e collaudato due versioni della mia adorata Charlotte.
Una furba, che é questa che vi presento oggi, con panna e frutta, e l’altra la classica con la crema pasticcera, due gusti, alla vaniglia e al cioccolato.
La furba è senza cottura e una volta montata la panna si passa direttamente al montaggio del dolce. Invece la classica versione é necessario preparare una buona crema pasticcera e dividerla in due parti, una lasciata alla vaniglia e l’altra va’ aggiunto scaglie di cioccolato fondente, oppure la polvere di cacao amaro. E una volta che la crema é fredda si può aggiungere una punta di panna montata, per una crema leggera e soffice, e poi si può passare ad assemblare la Charlotte.

Se come si avvicina la primavera ho voluto preparare questa versione con solo fragole e panna montata. Ma potete aggiungere altre frutta, come il kiwi, banane, pere, ananas, ecc.
Per una versione estiva si può usare la pesca, albicocche, ciliegie, ecc.

Ingredienti
- Biscotti Savoiardi
- 500 ml di Panna Fresca (oppure la panna vegetale già zuccherata)
- 2 Cucchiai di Zucchero a Velo
- 250 g di Fragole
Procedimento
- Prima di iniziare il montaggio della charlotte tenete la panna in frigorifico per almeno 2 ore.
- Prendete uno stampo tondo a cerniera da 22 cm.
- Montate la panna con lo zucchero a velo fino a diventare ben montato. Se utilizzate la panna vegetale non serve lo zucchero a velo.
- Lasciate la panna in frigo e pulite le fragole, lavate e asciugate.
- Tagliate a dadini le fragole, lasciate uno o due intere per la decorazione.
- Prendete un piatto da portata, togliete il fondo dello stampo e spalmate un velo di panna montata sul fondo del piatto da portata. Appoggiate la cerniera dello stampo nel piatto da portata.
- In questo modo la cerniera e i biscotti sono più facili da gestire.
- A questo punto mescolate i dadini di fragole e panna montate.
- Iniziate ad appoggiare i biscotti di savoiardi nella parete della cerniera, con la parte zuccherata verso la parete della cerniera.
- Poi ricoprite il fondo di biscotti e versate la metà della panna e fragole, poi in mezzo ricoprite con uno strato di biscotti e riversate l’altra metà della panna e fragole.
- A questo punto potete decorare con le fragole, ciuffi di panna montata, come volete.
- Portate in frigo per almeno 2 ore, il dolce si assesta e prima di servire aprite la cerniera e togliete delicatamente.
- Prima di portare a tavola potete avvolgere un nastro come decorazione. Oppure servire così, semplice.

E’ un dolce molto scenografico, stupisce sempre una volta portata a tavola. Questa versione primaverile é delicata e fresca.
Per un gusto in più potete bagnare leggermente i biscotti sul fondo e quello in mezzo alla charlotte, non quello che sono in piedi, la bagna può essere alcolica con un limoncello diluito, oppure analcolico con succo di frutta, o una spremuta d’arancia.
Oltre la frutta fresca potete utilizzare la frutta sciroppata come la pesca e ananas.
E’ un dessert versatile e gustoso. Sbizzarrite la vostra creatività.
Buon Appetito.