Vellutata di Zucca Ceci e Rosmarino

standard 19 Marzo 2018 Leave a response

Buon Pomeriggio a Tutti.

In questi giorni mi sto chiedendo quando smetterà di piovere, non ho mai desiderato tanto l’arrivo della primavera, del bel tempo, delle giornate di sole, dei pomeriggi in giardino a rinvasare le nuove piante stagionali in fiori, tutto quello che posso fare all’aperto.

Questo inverno é stato segnato dalla pioggia continua e il colore grigio, e in cucina ancora si pensa ad un cibo caldo e tipicamente invernale per la cena.

E per lo scambio ricetta del mese ho scelto una buona vellutata, e per questo mese sono stata abbinata al blog di Susanna Fabian, Lo Scrigno della Bontà .

Tra tante buonissime ricette non potevo scegliere di meglio che una vellutata di zucca, ceci e rosmarino, è perfetta per una cena leggera e gustosa.

Vellutata di Zucca e Ceci

La ricetta di Susanna è di una semplicità imbarazzante, per non parlare della bontà, é deliziosa e il colore mi mette allegria nelle giornate ancora invernale.

Vellutata di Zucca e Ceci

Vellutata di Zucca Ceci e Rosmarino
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Primo Piatto
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 500 g di Polpa di Zucca
  • 250 g di Ceci già lessati
  • 1 Cipolla Dorata
  • ½ litro di Brodo Vegetale
  • 1 Ramo di Rosmarino
  • Sale / Pepe
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. In una pentola versate un filo d'olio e la cipolla tagliata a pezzettini piccoli.
  2. Lasciate insaporire per un po', fino a diventare trasparente.
  3. Unite i ceci e il rosmarino alla cipolla.
  4. Insaporire e aggiungere la polpa di zucca a pezzettini.
  5. Salate e pepate.
  6. Versate il brodo vegetale fino a ricoprire il tutto.
  7. Lasciate cuocere la zucca per alcuni minuti.
  8. Appena la zucca si ammorbidiscono prendete un cucchiaio di ceci e lasciate da parte.
  9. Con un mix ad immersione frullate la zuppa e lasciate incorporare a fuoco basso per alcuni minuti.
  10. Aggiungete i ceci interi e spegnete il fuoco.

Questa vellutata si può preparare in pochi minuti e non ha l’aggiunta di patate e panna, é semplice e sana.

Abbinata a dei crostini di pane, con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe fresco e il piatto é pronto.

Vellutata di Zucca e Ceci

Vellutata di Zucca e Ceci

E anche questo mese il gioco dello scambio ricette mi ha portato ad un blog con tante belle ricette e sono sicura che questa ricetta piacerà anche a voi.

Buon Appetito.

 

Minestra Fredda di Pomodori

standard 3 Agosto 2016 4 responses

Buon Mercoledì a Tutti.

E’ buon agosto a tutti, per chi sta in vacanze, per chi si trova in città, per chi non avrà neanche un giorno di ferie e a tutti che prendono questi giorni estivi per fare qualcosa di speciale, anche stando a casa.

Per me non serve partire per dedicare del tempo a qualcosa che mi rilassa, che mi fa sentire che le giornate corrono diverse dal resto dell’anno.

Certo che un viaggio ci regala tanto, ma non tutti possono permetterci in questo periodo.

Per me la cucina rimane la mia passione preferita, non riesco ad allontanare il mio pensiero a nuove ricette, agli ingredienti di stagione, frutta, piatti leggeri, ma con quel gusto speciale che possiamo dare per ogni piatto.

In fin dei conti, cucinare é un atto d’amore verso se’ stessi e per gli altri.

Minestra Fredda di Pomodori

Questo periodo dell’anno possiamo trovare pomodori bellissimi, e per chi ha la fortuna di avere un pezzettino di terra da coltivarli come me, sono ancora più dolci e polposi di quelli che troviamo nei supermercati.

Da qualche anno, sempre nel periodo estivo, preparo questa minestra fredda di pomodori, accompagnata da quenelle di formaggio e pane integrale tostato.

Minestra fredda di pomodori

Questa volta ho utilizzato la ricotta, condita con sale, pepe, noce moscata e erba cipollina. Fatte le quenelle e poi ho adagiato sopra la minestra.

Per la parte croccante ho preso 1 sola fetta di pane integrale, ho tagliato a quadratini  e tostato in padella.

Minesta Fredda di Pomodori

I pomodori ramati sono perfetti per la preparazione di questa ricetta, viene servita fredda e potete servire anche in bicchierini come gazpacho per un aperitivo, oppure per un apericena.

Minestra Fredda di Pomodori
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Primo Piatto
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 1 kg di Pomodori Ramati
  • 1 Costa di Sedano
  • 1 Cipolla di Tropea
  • 1 Spicchio d'Aglio
  • 1 Carota
  • 1 Cucchiaino di Zucchero
  • Sale / Pepe
  • ¼ di Peperoncino
  • Basilico Fresco
  • 100 g di Ricotta di Mucca
  • Fette di Pane in Cassetta Integrale.
  • Olio D'Oliva
Instructions
  1. Con un coltello incidere una croce nei pomodori e adagiate in una grossa ciotola.
  2. Versate sopra acqua bollente e lasciate per 15 minuti.
  3. Nel frattempo lavate le verdure e mondate la cipolla.
  4. Tagliate grossolanamente la cipolla, la carota, lo spicchio d'aglio e la costa di sedano.
  5. Versate un filo d'olio in una pentola e lasciate scaldare e poi fate soffriggere la carota, cipolla, sedano e aglio, con il peperoncino, a fuoco dolce.
  6. Spellate i pomodori, tagliate a metà e poi ancora a metà, togliete la parte interna e dura.
  7. Unite i pomodori nella pentola con il soffritto.
  8. Aggiungere lo zucchero, il sale, pepe e basilico fresco.
  9. Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
  10. Quando la carota é tenera potete frullare il tutto con un mix ad immersione, oppure con un frullatore.
  11. Lasciate riprendere bollore e regolate di sale e pepe.
  12. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.
  13. Servite con formaggio fresco, i dadini di pane tostato e un filo d'olio.

Una minestra perfetta per essere servita in queste sere estive, magari le cene in terrazzo o in giardino.

Potete seguire qualsiasi piatto per il secondo, si abbina benissimo con carne e pesce.

Buon Appetito.

Minestra Fredda di PomodoriMinestra Fredda di PomodoriMinestra Fredda di Pomodori

Zuppa di Cipolle

standard 31 Gennaio 2016 6 responses

Buona Domenica,

A volte basta un solo ingredienti per riportare la mente in diversi momenti della nostra vita, il primo assaggio, che cosa stavamo facendo in quello esatto momento, le persone che ci stavano vicino, una risata,la casa, l’atmosfera e poi il ricordo del sapore, il primo boccone e la prima impressione che ci ha lasciato.

Un piatto può fare questa magia, di trasportarci nel tempo, nei più remoti ricordi, e da una semplice cipolla si possono scatenare la nostalgia di un tempo e di alcune persone che non ci sono più.

Una sola cipolla mi porta a tanti ricordi e tante emozioni.

zuppa di cipolle

Da ragazza avevo la netta sensazione che una zuppa di cipolla era qualcosa di immangiabile, che il gusto fosse troppo forte, che in bocca risultasse un po’ aspra, amara, l’idea mi rabbrividiva.

Ho sempre sentito parlare che di venerdì, nel mercato municipale della mia città (Sao Paulo), ad una certa ora della sera, servivano la famosa zuppa di cipolle, ed era sempre pieno. Devo ammettere che una certa curiosità nasceva dentro di me, visto che tante persone si recavano a tarda notte, facendo tanti chilometri per mangiare una zuppa.

Zuppa di Cipolle

E poi una mia amica mi invita a cena e ci serve la famosa zuppa di cipolla, fu amore a prima vista.

Non avevo mai mangiato qualcosa di più delicato, un sapore dolce, vellutato, era sublime al mio palato. Tutto le mie certezze sono crollate, e poi ho capito il perché le persone affrontano file enormi di venerdì sera, al mercato municipale per mangiare un piatto di zuppa.

Ma avevano ragione.

Zuppa di cipolle

Da allora in poi ho imparato come si faceva la zuppa e ogni inverno ci porto un bel piatto di zuppa di cipolle con pane tostato a tavola.

Così, semplice e raffinata nella sua estrema semplicità.

Corrisponde in pieno con il mio pensiero di cucina, dove regna piatti poveri fatti con ingredienti semplici che possiamo trovare tutti in una cucina, ma allo stesso tempo gustosi, buoni da mangiare e che sa di casa, di confort food, di famiglia e di qualcosa fatto con amore.

Zuppa di cipolle

Una noce di burro, cipolle, un cucchiaio di farina, brodo e la zuppa é fatta, il tempo di cottura trasforma le cipolle in pura dolcezza.

Accompagnato da pane tostato e l’aggiunta di una fogliolina di origano greco fresco per regalare  un sapore in più alla delicatezza della zuppa.

Zuppa di cipolle

Zuppa di Cipolle
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Primo Piatto / Zuppe
Cuisine: French
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 3 Cipolle Dorate
  • 500 ml di Brodo di Carne
  • 2 Cucchiai di Farina 00
  • 1 Noce di Burro
  • 1 Filo d'olio
  • Sale / Pepe
  • Origano Greco Fresco
  • Pane Tostato
Instructions
  1. Sbucciare le cipolle e tagliare a fettine sottili.
  2. Un una pentola unite la noce di burro con un filo d'olio e lasciar scaldare.
  3. Aggiungete le cipolle e lasciate stufare a fuoco basso.
  4. Coprite con un coperchio e lasciate stufare le cipolle per una ventina di minuti.
  5. Quando le cipolle sono diventare trasparenti, aggiungete la farina e mescolate.
  6. Versate in brodo di carne e mescolate bene.
  7. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere, sempre a fuoco basso, per altri 20 minuti.
  8. A questo punto potete lasciare la zuppa così, oppure frullate facendo diventare una crema vellutata.
  9. Io ho scelto di frullare.
  10. Tostate le fette di pane e servite caldissima.

E così che mi sono ricreduta e ho potuto rivalutare la cipolla, non sono buone solo per fare un soffritto, assolutamente no.

Lasciando da parte pregiudizi su tante cose, possiamo prima provare determinate cose, come il cibo, prima di esprimere un “mi piace”, oppure un semplice “non fa per me”.

E’ la vita, si cresce, si cambia idea, si rivaluta tutto, alcune cose lasciamo così com’è, altre possiamo cambiare qualcosina e alcune possiamo lasciar perdere, ma altre, semplicemente, nasce un amore folle.

Buon Appetito e Buona Domenica.

Zuppa di Cipolle Zuppa di Cipolle Zuppa di Cipolle