Polpettine di Ricotta e Zucchine con Salsina allo Yogurt

standard 29 Ottobre 2014 12 responses

Buon Mercoledì Amici

Ieri mattina ho pensato di preparare una sorpresa, delle polpettine di ricotta e zucchine, accompagnato di una salsina semplice allo yogurt, come antipasto gustoso.

Un calice di vino bianco fresco e la serata diventa un po’ speciale.

A volte serve poco per trasformare la serata e una semplice polpettina con salsina da’ quel tocco in più alla fine giornata.

E mentre preparavo la cena abbiamo degustato queste deliziose polpettine.

E’ vero, ho una vera fissazione per le polpettine di ricotta. Li adoro, non ci posso far niente.

Ho già postato le Polpettine di Ricotta e Tonno, che sono le mie preferite, e poi le Polpettine di Ricotta e Spinaci, buonissime.

E poi queste con zucchine una vera bontà.

Il bello della base di ricotta é che possiamo sbizzarrirci con i gusti.

Andiamo alla ricetta.

Ingredienti.


250 g di ricotta di mucca
2 zucchine
1/4 di cipolla
olio d’oliva
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
sale / pepe
timo / erba cipollina
noce moscata
pangrattato qb.
olio di semi per friggere

Per la salsina allo Yogurt


1 vasetto di yogurt naturale
sale / pepe
prezzemolo
tabasco
limone
olio d’oliva

Lavate le zucchine e tagliate a dadini piccoli.

Mondate la cipolla e tagliate circa 1/4 e poi a pezzettini piccoli.

In una padella versate un filo d’olio, aggiungete la cipolla e lasciate soffriggere.

Unite le zucchine e mescolate.

Salate e pepate, grattugiate un po’ di noce moscata e lasciate cuocere a fuoco basso. Se necessario versate qualche gocce d’acqua.

A parte mescolate la ricotta con le uova, il parmigiano, sale , pepe, timo e erba cipollina.

Quando le zucchine sono tenere potete spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Appena sono fredde potete unire nel composto di ricotta, mescolate e per ultimo aggiungete il pangrattato.

Il pangrattato va aggiunto fino a dare una lega che si possa fare le polpettine.

Preparate le polpettine e scaldate l’olio per friggere.

Se volete potete cuocere anche in forno

Quando l’olio é caldo potete friggere le polpettine.

Nel frattempo preparate la salsina.

Mescolate lo yogurt con il sale, pepe, qualche gocce di tabasco, di limone e un filo d’olio.

Preparate un battuto di prezzemolo e unite allo yogurt.

Adagiate le polpettine in un piatto e servite con la salsina.

Buon Appetito.

Tapenade

standard 13 Agosto 2014 8 responses

Buon Mercoledì Amici

Siamo quasi arrivati a ferragosto, ormai si pensa alla cena di ferragosto con amici e la famiglia.

Alcune persone preferiscono andar in qualche buon ristoranti, ma per me giornata di festa é di casa, si cucina, si prepara qualcosa di speciale e si sta in casa.

Approfitto la mattinata di ferragosto per andare presto a mare. Come mi piace la spiaggia di mattina presto, prendere un buon cappuccino e cornetto nel baretto della spiaggia e poi un buon libro, rivista e mi metto sotto all’ombrellone.

Ogni tanti un bagno al mare e quando arriva il gran caldo io vado a casa.

Ma qualche giorno prima di ferragosto ho deciso di prendere la mercato settimanale olive tipo greche, belle saporite, qualche acciughe salate e capperi sott’olio.

Con questi tre ingredienti si prepara questa deliziosa salsa a base di olive.

E’ una ricetta tipicamente francese, in particolare della Provenza. Che meraviglia, campi di lavanda, un bel terrazzo e un aperitivo a base de bollicine e tapenade.

Non ho un campo di lavanda, ma ho un bel po’ di lavanda nel mio giardino, le bollicine ho in frigo, mi mancava soltanto un bel vasetto di tapenade.

Oltre a preparare dei crostini fantastici con questo paté, potete anche allungarlo un po’ e condire la pasta, tipo gli spaghetti di mezza notte.

Non male, anzi. buonissimo.

Andiamo alla semplicissima ricetta di Tapenade.

Ingredienti.


250 g di olive nere (tipo greche)
3 acciughe sotto sale
2 cucchiai di capperi sott’aceto
olio d’oliva

Per primo snocciolare le olive nere, adagiate le olive nel bicchiere del frullatore, oppure su quello del mix

Una volta finite le olive, lavate bene le acciughe, aprite e togliete l’esca centrale dell’acciuga.

Fate con tutte le acciughe e unite alle olive.

Per ultimo aggiungete i capperi e un filo d’olio.

Frullate fino a diventare un paté. Se necessario aggiungete un’altro po’ di olio d’oliva

Adagiate il tapenade in un barattolo sterilizzato e asciutto.

Versate fino a ricoprite il pate con olio d’oliva.

Chiudete il barattolo e si può conservare per 2 settimane, oppure utilizzate subito.

Buon Appetito.

Flan di Ricotta e Pomodorini Secchi con Fonduta di Parmigiano

standard 28 Marzo 2014 12 responses

Buon Venerdì a Tutti

Uff.. Finalmente una giornata di sole e spero che il fine settimana possa continuare proprio in questo modo. Sole, sole!!! Torna primavera….. Torna!!!

La ricetta di oggi é un per un antipasto delizioso. Un flan di ricotta e pomodorini secchi, accompagnato da una fonduta al parmigiano. Molto primaverile!!!

E’ facilissimo e veloce da preparare, e la ricetta é una di quelle che si possono adattare ai propri gusti, e si possono approfittare per utilizzare come svuota frigo.

In questo caso avevo qualche pomodorini secchi e il flan é delicato, leggero, una bontà.

La fonduta é delicata e potete preparare come una salsina piuttosto liquida, oppure un po’ più denso come una cremina.

In ogni caso si abbina benissimo al flan.

Andiamo alla ricetta.

Ingredienti.




Per il Flan.


250 g di ricotta di mucca
2 uova
40 g di farina 00
sale / pepe
4 pomodorini secchi
timo / origano / erba cipollina
burro e pangrattato per i pirotini.

 

Per la Fonduta

100 ml di panna fresca
50 ml di latte 
2 cucchiai di parmigiano

Separate i tuorli dagli albumi.

Unite ai tuorli la ricotta e mescolate bene, fino a diventare una crema.

Salate, pepate e aggiungete un po’ di timo, origano e erba cipollina. Mescolate. A parte tagliate i pomodorini secchi a pezzettini e unite all’impasto di ricotta.

Aggiungete al composto di ricotta la farina setacciata e mescolate bene.

Montate gli albumi a neve e unite poco per volta al composto di ricotta. Mescolate delicatamente.

Prendete dei pirotini di alluminio, imburrate e infarinate con pangrattato

Riempite i pirotini con l’impasto.

Prendete una teglia e adagiate i pirotini di flan, versate acqua calda nella teglia, fino alla metà dei pirotini. La cottura é in bagno maria.

Infornate a 160 gradi, forno ventilato, per 20 minuti circa.

Nel frattempo preparate la fonduta al parmigiano.

In un pentolino versate la panna e il latte. Portate in ebollizione.

A questo punto unite il parmigiano e mescolate. Lasciate sobbollire per addensare, servono solo 2/3 minuti.

Spegnete il fuoco.

Quando il flan é cotto, togliete i pirotini di flan dalla teglia di cottura. Passate un coltello intorno al flan e girate in un piatto. Uscirà con molta facilità.

Versate un po’ di fonduta sopra il flan e servite subito.

Buon Appetito!!!!