Buongiorno a Tutti!!!
![]() |
Basilico – Wikipedia |
Ho deciso di 1 volta alla settimana di dedicare questo spazio alle piante.
Serena Dandini ha proprio ragione quando dice che chi si prende cura di una pianta prende cura di sé stessi. E’ esattamente in questo modo. Vedere una pianta che cresce, fiorisce è bellissimo, gratificante e da’ tanta soddisfazione. E’ una vera e propria terapia per l’anima! Porta pace e serenità quei minuti che si annaffia, si rinvasa, che si raccoglie i fiori, i frutti, i semi per la prossima stagione.
Per tutti questi motivi ho deciso di preparare delle schede informative di piante da giardino, terrazzo, da interni, di tutte quelle pianta che possono stare in una casa. E oggi iniziamo dal Basilico! Di un profumo unico, fresco e che da quel tocco in più nei sughi, piatti estivi.
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. Per il suo caratteristico e marcato profumo, il basilico è utilizzato largamente nella cucina mediterranea e del Sud-est asiatico.
Il basilico è considerato una pianta dalle proprietà medicinali.
Il basilico necessita di un clima caldo e ben soleggiato, mediterraneo o tropicale, ma si può coltivare anche in paesi temperati, sia in vaso sia in piena terra. Soffre il freddo e non resiste a temperature inferiori ai 10 °C. La pianta richiede almeno cinque ore di sole al giorno. Luglio–agosto è il periodo migliore per la raccolta delle foglie, da conservare poi in congelatore per i mesi successivi. Preferisce un suolo fresco e ben drenato.
Come pianta medicinale, le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate per preparare infusi ad azione sedativa, antispastica delle vie digerenti, stomachica e diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo. Come collutorio è indicato contro le infiammazioni del cavo orale. L’olio è utilizzato per massaggiare le parti del corpo dolenti o colpite da reumatismi.
Come erba aromatica fresca si usa per le insalate, con pomodori maturi, le zucchine, l’aglio, i frutti di mare, il pesce (triglia), le uova strapazzate, il pollo, il coniglio, l’anatra, le insalate di riso, le zuppe, la pasta e per le salse (salsa di pomodoro, vinaigrette)
Il suo olio essenziale è utilizzato per la preparazione di profumi e liquori; dalla distillazione della pianta fresca si ottiene un’essenza contenente eucaliptolo ed eugenolo.
E dopo tutte queste informazioni interessanti del basilico prepariamo una salsa verde al basilico? E’ una variante del pesto, questa salsa é ottima con pesce, crostacei, oppure per condire la pasta.
![]() |
Salsa Verde al Basilico |
Andiamo alla ricetta.
Ingrediente:
4 rametti di basilico.
50 gr. di uvetta sultanina
50 gr. di pinoli.
Olio d’Oliva.
2 cucchiai di parmigiano.
Sale
Pepe
Mettete le uvette, i pinoli, basilico nel frullatore e sminuzzate il tutto.
Aggiungete l’olio d’oliva poco alla volta e continuare a frullare.
Versate la salsa in una ciotola e unite il parmigiano, salate e pepate e mescolate delicatamente.
La salsa è pronta, e per non correre il rischio che le lamette del frullatori si scaldi troppo quando si frulla la salsa, potete mettere le lamette nel freezer per qualche minuto prima della preparazione della salsa.
Buon Appetito e coltivate le piante nelle vostre case!!!!
Leave a response