Buongiorno a Tutti!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
Da quando ho ricevuto per regalo libro di Paola Loaldi, “Pane fatto in Casa“, al meno una volta alla settimana devo impastare. E’ più forte di me.
E ogni settimana riesco a perfezionare il metodo di cottura, e venerdì scorso sono riuscita a fare una pagnotta classica perfetta. La cottura era eccellente.
Ma per arrivare fin qui, abbiamo mangiato il pane con la crosta troppo dura.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Ci sono diverse ricette e spiegazioni di come fare il pane a casa, ma il segreto sta tutto nella cottura. Esiste una tecnica che nessuno racconta, e se l’impasto é perfetto e si sbaglia la cottura, il pane non verrà buono. E il primo pensiero é, “ma chi me lo ha fatto fare? Compro il pane al forno!!!”
Lo sapete come si fa per aver questo risultato??
Ve lo racconto io!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
Dopo che l’impasto é lievitato, trasferitelo nella teglia da forno foderata con la carta da forno, leggermente spennellata di olio. Adagiate l’impasto sopra la carta da forno e lasciate ancora un po’ da parte, ricoperto con un canovaccio.
Nel frattempo, ascendete il forno NON ventilato e impostate la temperatura a 180 gradi. Prendete una teglia piccola e versate l’acqua del rubinetto fino a metà della teglia e adagiate nella parte bassa del forno. Lo dovete fare subito, appena ascendente il forno. Quest’acqua servirà per creare un ambiente caldo, ma umido, e il risultato sarà una cottura del pane perfetta, sia nella crosta che all’interno. Quando il forno raggiungerà la temperatura di 180 gradi potete infornare il pane, adagiando la teglia de pane nel piano superiore della teglia con l’acqua. Per una pane di 500 g di farina ci vorranno 40 minuti di cottura.
Se utilizzate il forno ventilato la crosta del pane risulterà troppo dura. Alcuni dicono di mettere i cubetti di ghiaccio per la cottura del pane, ho provato anche questo e il risultato é che il ghiaccio si scioglie in fretta e si evapora completamente. Invece l’umidità dev’essere costante durante la cottura.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Ecco qua come fare una cottura perfetta per il pane fatto in casa.
Quando il pane sarà completamente raffreddato potete metterlo in un sacchetto di plastica e una volta chiuso durerà per svariati giorni e sarà sempre morbido.
Ma vi dico come ho preparato l’impasto.
Ingredienti per 1 kg di pane.
400 g di farina 00
100 g di farina di grano duro.
5 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiaini di zucchero
3 cucchiaini di sale
25 g di lievito di birra
250 ml di acqua minerale
![]() |
Cucina Mon Amour |
In una ciotolina piccola mettete il lievito, i due cucchiaini di zucchero e coprite con l’acqua minerale tiepida. Mettete un piattini sopra per coprire e lasciate agire per 10 minuti.
Nel frattempo mettete in una ciotola capiente la farina 00, la farina di grano duro, l’olio e il sale.
Trascorsi i 10 minuti aggiungete il lievito nel composto e iniziate ad impastare.
Aggiungete il restante dell’acqua e continuate ad impastare. Caso fosse necessario potete aggiungere più farina, oppure più acqua. Dipende molto di quanto assorbono le farine.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Impastate a mano per 10 minuti. Una volta che l’impasto é elastico fate un taglio a croce, nell’impasto, con un coltello rimettete nella ciotola capiente , aggiungendo farina per non attaccare, coprite con due canovacci e mettete nel forno spento per 2 ore e mezzo. Fino a raddoppiare il volume.
Trascorsi le due ore e mezzo potete passare alla cottura del pane, utilizzando le spiegazioni sopra descritte.
Buon Appetito!!!
![]() |
Cucina Mon Amour |
ma tu pensa, quello dell'acqua è un ottimo consiglio e proprio non lo sapevo, devo provare.
Ma tu riesci ad accendere il forno con questo caldo??? Io ho fatto ieri il pollo arrosto solo perchè c'era il temporale che ha rinfrescato per bene.
Comunque il tuo pane è bellissimo proprio come in panificio.
un bacione
Ciao Sabina.
Quasi nessuno ti dice come si fa per cuocere il pane…. e é tutto li il segreto…. L'impasto é sempre quello… Ma la cottura fa la differenza.
Io soffro ma accendo il forno.. Fa caldissimo qui…
Un abbraccio.
Bravissima, questo post è utilissimo! Adoro panificare anche con questo caldo e non vedo l'ora di provare il tuo metodo!
Un bacione, GG
Ciao Cara,
Anch'io adoro panificare, ogni volta di più.
Voglio sapere com'é venuto il tuo pane.
Fammi sapere.
un abbraccio.
QUERIDA THAIS,
ESTE PÃO FICOU PERFEITO, O ASPECTO RÚSTICO POR FORA
E MACIO POR DENTRO, ADOREI!
AQUI O TEMPO ESTÁ FRIO ENTÃO FICO MAIS ANIMADA P/ LIGAR
O FORNO, MAS NO VERÃO TBM ESTOU SEMPRE FAZENDO MINHAS
RECEITAS, ADORO PÃES CASEIROS E O CHEIRINHO PERFUMANDO A
CASA.
BEIJOS ♥
Oi querida.
Quando faz frio é tao gostoso sentir o cheirinho de pao no forno.. E o perfume que invade a casa é muito acolhente.
O pao é bom e dura tantos dias sempre macio.
Beijos.
L'ho fatto proprio stamattina (il pane)… ormai da moltissimi anni lo faccio ogni 2 giorni variando magari le farine. La ricetta è molto simile alla tua, solo metto meno sale…
Ottimo il trucchetto dell'acqua
Un abbraccio
Tiziana
Ciao Tiziana.
Impastare diventa dipendenza… funziona anche da terapia..
Prova questa tecnica dell'acqua nel forno… e vedrai il risultato.
Un abbraccio.
Thais
è vero una volta che cominci a impastare non riesci più a smettere;-)
soprattutto quando vedi risultati così:-)
Ciao Cara.
Io non penso di smettere. Adoro impastare….
Questa pagnotta é durata 3 giorni…
Sempre morbida.
Un abbraccio.
Troppo bello impastare e con questi risultati è davvero difficile smettere
Complimenti Thais una vera pagnotta morbida morbida
Un bacione
complimenti Thais, ottimo pane! ti ho mandato un email 🙂 a presto, sara
Eu precisooooo fazer esse pão… Ja quase sinto o cheiro de tanto que quero. Nunca fiz pão, mas muito me animei, vendo esse pão tão lindo. Será que vc poderia me passar a receita em portugues? tenho medo de confundir algo. Bjss