Buon Venerdì a Tutti.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Era da qualche tempo che volevo parlarne di alcuni programmi tv che vanno in onda ogni giorno. Ma dopo aver letto questo post, mi sento di dire la mia.
Tutti i giorni va in onda il programma “Il Mondo di Csaba”, che devo dire inizialmente mi piaceva pure, ma da psicologa, lavoratrice e donna di casa alcune cose che lei dice mi hanno fatto riflettere.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Il post che hanno scritto é troppo divertente e spiega benissimo il perché bisogna “temere” questa donna. Ebbene sì, c’é da temere, per gli atteggiamenti, per il messaggio che trasmette, per lo stile di vita che ci fa passare per vita quotidiana, e soprattutto per il fatto che lei è riuscita a fare una impresa che produce libri, programmi televisivi, negozio di Mise en place, corsi, nonostante la crisi che c’è, be’ devo rivedere dove sto sbagliando come imprenditrice, perché se é così questa donna é un genio della economia.
Non parlo con invidia, ma con riflessione di spettatrice. Ho visto una sua puntata dove lei ha preparato le “Framboise aux Chantilly”, tenete presente che lei ha fatto la scuola di cucina Cordon Bleu, quella stessa che si é diplomata Julia Child. Ritornando ai lamponi, lei ha semplicemente montato la panna, preso un bicchiere, messo i lamponi sotto e messo un po’ di panna montata sopra. Lo so, non c’é niente di male in questo, e é buonissimo, ma far passare che bisogna frequentare un corso costosissimo in Francia, e che serve insegnare in tv, mi aspettavo qualcosa di più originale da una che si é diplomata alla Cordon Bleu.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Per non dire i suoi commenti come: Un tuffo in piscina dopo pranzo, per finire una grattugiata di erbe aromatiche fresche, un uomo eleganti guarda il tavolo e già sa dove si deve sedere in base alla brocca dell’acqua, ecc. Mi domando, ma non c’é un direttore di scena che dice “Stop, Che Stai Dicendo?”
Come diceva un mio professore all’università: nella vita qualsiasi cosa si fa bisogna aver buon senso.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Mi piace da morire una tavola apparecchiata bene, l’eleganza naturale e non forzata, i cibi in generali, trovo tutto chic e che sia tutto benedetto quello che mettiamo a tavola, e principalmente valorizzare il nostro territorio e basta con il chic é francese…L’Italia é Fantastica e la cucina italiana é copiata in tutto il mondo.
Il chic per me é questo Spaghetti Cacio e Pepe, un bicchiere di vino del Lazio, la compagnia del mio compagno, mangiare in una tavola carina nel mio giardino con i miei gattini che giocano nel ulivo. Tutto questo per me é molto chic.
Allora userò un po’ di buon senso, cambierò canale, ho questo potere,
Andiamo alla mia ricetta chic, molto, dal libro L’Arte di Cucinare alla Romana.
Ingredienti per 2 persone.
200 g di spaghetti.
100 g di pecorino
pepe macinato.
1 noce di burro.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo in una padella mettete la noce di burro e fate sciogliere, grattugiate il pepe nero.
Prendete una tazza di acqua di cottura degli spaghetti, scolate la pasta, versate nella padella con il burro e pepe, aggiungete qualche gocce di acqua di cottura e il pecorino grattugiato.
Mescolate fino a che il pecorino diventi una cremina.
Servite subito.
Buon Appetito!!!!!
Bello il tuo blog ed interessanti le tue realizzazioni! Mi unisco fra i tuoi sostenitori in modo da non perdermi le tue prossime ricette!
Ti aspetto da me, se ti va, per condividere insieme tante nuove idee culinarie!
A presto!
Ciao Laura.
Benvenuta.
E' sempre un piacere ricevere nuove amiche.
Sono andata a visitare il tuo blog e mi é piaciuto tantissimo.
Torna quando voi.
Un abbraccio.
Olá minha amiga,tudo bem?
Por aqui tudo bem graças a Deus!
Chique mesmo é esta massinha que tem um aspecto lindo e
delicioso, acompanhado de uma tacinha de vinho e uma boa
companhia bom demais!
Tenha um final de semana repleto de bençãos!
Beijos ♥
Oi Amiga.
E' chic pra caramba um pratinho assim, ne'????
Com uma boa companhia é demais… Aguenta coraçao…
Bom fim de semana .
Um abraço.
hummmm que deicia querida parabens pela receita eu amei adoro massinha assim
boa sexta feira bjão
Oi querida.
Ah! Um spaghetti assim é uma delicia… basta poucos ingredientes e o jantar é um sucesso.
Um abraço e bom fim de semana.
Ciao Thais! Non ho mai visto il programma di cui parli! Su che canale è? Mi hai incuriosita molto e vorrei dare un'occhiata per capire bene di che si tratta! Comunque sono assolutamente d'accordo con te, non c'è nulla di meglio di una cenetta ben curata in giardino con la persona che si ama e i propri amici pelosi a fare da contorno! Con questi meravigliosi spaghetti poi…. Alla faccia di chi dice che non è chic!
Baci, Valeria
Ciao Valeria.
Mi sono dimenticata di dire che va in onda tutti i giorni sul canale Arturo di Sky alle 13:00. Per questo motivo lo guardo, mentre mangio qualcosa e al posto di un telegiornale con morti e feriti…
Vedi e ti renderai conto… Al inizio ti piace, ma poi con il tempo potrai osservare che é un po' esasperato…
Un abbraccio.
Approvo il tuo post su tutta la linea. Per quanto possa apprezzare alcune delle ricette, delle preparazioni e delle mise en place di Csaba, alla lunga stancano e mandano un messaggio sbagliato.
I tuoi spaghetti cacio e pepe, invece, non stancano mai!
Un bacione, GG
Ciao Cara,
Hai detto benissimo, alla lunga ci stanca e può risultare anche antipatica..
La vita cotidiana é diversa, difficile, frenetica, e serve una forza di leone, pazienza e praticità…
I nostri piatti romani non stancheranno mai…
Un abbraccio, buon weekend, buone vacanze.
Quanto hai ragione, cara Thais!!
Fantastici i tuoi spaghetti cacio e pepe!
Um abraço grande!
Bucci
Ciao Cara,
Ben ritrovata.
Gli spaghetti sono sempre buonissimi.
Um abraço.
Brava Thais, sei una donna con le "p…e" per dire la sua e per cucinare quello che le piace, ancora complimenti, ciao e buon fine settimana!:)
Adoro gli spaghetti cacio e pepe
e tesoro…il programma non l'ho mai visto ma non credo(dopo averti letto)che mi prenderò la briga di andare a guardarlo!!!!
Un bacioneeeeeeeeeeee
E brava Thais, finalmente qualcuno che lo dice e basta con tutti questi francesismi, ma cerchiamo di vivere con i piedi per terra. Abbiamo un ottima cucina e la grande eleganza italiana, con poco riusciamo a cucinare cose meravigliose come questo cacio e pepe. Hai ragione tu, quando la televisione ci propina queste sciocchezze usiamo il potere che abbiamo: spegnamola!!! CIAO.
Antonella
Thaís que delicia de massa! Simples e perfeita!
Bjss
Mel
ciao, io mi chiamo Vanna, e trovo il tuo blog molto interessante, mi sono appena iscritta, ti va di ricambiare? grazie, ti aspetto!