Buon Martedì Cari Amici
![]() |
Cucina Mon Amour |
Da quando ho visto il post Cottage Pie del blog Due Bionde in Cucina, di mia amica Sabina, ho avuto una folgorazione e mi ha fatto riflettere sul tema della cultura culinaria.
Sabina mangiava questo pasticcio quando lei ha vissuto in Inghilterra, ma anche a casa di nonna c’era spesso questo piatto. Perché ogni tanto avanzava un po’ di macinato, oppure il pollo arrosto, oppure un po’ di verdure. E in questo caso si cuoceva un po’ di patate e di preparava un pasticcio delizioso.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Il curioso è che questo piatto é tipico della cucina inglese, ma é molto conosciuto in Brasile e tante volte senza aver la consapevolezza che si tratta di un piatto inglese.
E come ho detto a Sabina, e che ne sapeva mia nonna che era un piatto inglese??? Io non credo che sapeva.
Volevo ringraziare Sabina per avermi fatto ricordare questo piatto fantastico.
Andiamo alla ricetta.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Ingredienti.
6 patate medio/ grandi.
400 g di carne macinata.
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1/2 porro
vino bianco
2 cucchiai di farina
sale /pepe / olio d’oliva
noce moscata
prezzemolo
1 noce di burro.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Cuocete le patate in abbondante acqua salata, senza sbucciarla.
Nel frattempo tagliate a pezzettini la cipolla, la carota, il sedano e il porro.
Mettete un filo d’olio in una padella e fate soffriggere le verdure a pezzettini
Aggiungete il macinato e girate sempre con un mestolo. Salate, pepate e grattugiate un po’ di noce moscata.
Quando la carne sarà insaporita aggiungete un po’ di vino e lasciate sfumare. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Quando le patate saranno cotte, togliete la buccia e schiacciate in una pirofila imburrata, e preparate la base del pasticcio.
A questo punto il macinato sarà pronto e aggiungete il prezzemolo tritato e il due cucchiai di farina. Girate bene e spegnete il fuoco.
La farina aiuterà a dare lega.
Adagiate la carne nel primo strato di patate.
Ricoprite con il restante delle patate schiacciate.
![]() |
Cucina Mon Amour |
Formando la copertura della carne.
Sopra la copertura di patate mettete qualche pezzettino di burro e infornate a 160 gradi per 30 minuti.
Fino a che la copertura del pasticcio diventi dorato.
Buon Appetito.
![]() |
Cucina Mon Amour |
![]() |
Cucina Mon Amour |
ciao carissima, è proprio uguale, chissà poi veramente quali sono le origini, magari gli inglesi lo hanno rubato ai brasiliani hahahaha
troppo divertente comunque fare queste scoperte
ti ringrazio tanto per avermi citata e mi hai fatto venire una fame pazzesca
un bacione
Ciao Sabina.
E chi lo sa????
Ma é molto buono.
Grazie !!
Un abbraccio.
Dev'essere proprio proprio buono! mai fatto, ma il tuo ha un aspetto troppo invitante!
Ciao Claudia.
E' da vero buono. Da provare.
Un abbraccio.
ma sai che mentre tu scrivevi a me io stavo scrivendo a te???? telepatia….
bacioni
E' vero!!! Telepatia….
Un abbraccio.
Io invece, quando ho visto la ricetta di Sabina, ho pensato che in fondo anche qui ci sono dei piatti davvero buoni, non sanno fare solo i dolci 😛 Voglio cimentarmici anche io! Buon pranzo!
Ciao Cara.
E' vero, i tortini di patate in generali… con diversi ripieni..
Ma so che in Inghilterra é un piatto tipico….
un abbraccio.
mamma che pasticciotto golosissimo…da copiare immediatamente cara!
bacione
Ciao cara.
E' molto buono… Da provare.
un abbraccio.
Ho fatto qualcosa di simile “nascondendo” le polpette fra due strati di purè di patate. Mi piace questa versione con le patate semplicemente passate, proverò 🙂 Buona serata ^_^
Ciao Federica.
Le polpette??' Che bontà!!!!!
Non avevo mai pensato di fare con le polpettine, buona idea.
Fammi sapere se lo farai.
Un abbraccio
TI è venuto una meraviglia! Già quello di Sabi è bellissimo.. e devo dire che anche al tuo non manca nulla! 😀 Un abbraccio forte e complimenti!
Ciao Ely.
Era buono…
E anche leggero.
Un abbraccio.
Olá minha amiga,
essa receita parece com o escondidinho de carne moída,
combinação perfeita de ingredientes, torta super deliciosa!
Beijinhos, fica com Deus!
Oi querida.
E' proprio o que se chama no Brasil de escondidinho…
A minha avo' fazia e era tao bom
Um abraço.
Che strano come i piatti si mescolano nei vari paesi e culture.. bello!!!
E' buonissimo Thais, già l'avevo adocchiato da Sabi, mi sa che devo provare a farlo!!!
Baci, Roberta
Ciao Roberta.
E' da provare veramente.
E' buonissimo e anche leggero.
Un abbraccio.
Querida Thaís,
Que lindo gratinado…
Adorei os ingredientes, fico aqui a imaginar a delicia que é essa refeição tão aconchegante ! 🙂
Beijinhos
Isabel
Oi Isabel.
Fica delicioso e muito leve. Pois nas batatas nao tem nenhum ingrediente a mais…
Um abraço.