Seppie Con Piselli

standard 10 Aprile 2013 10 responses

Buongiorno Care Amiche.

Cucina Mon Amour

 Finalmente si respira aria di primavera, le giornate sono belle di sole, al meno qui nel Lazio, si possono lasciar le finestre aperte per far entrare l’aria fresca del mattino, il profumo di erba tagliata, l’aria frizzante del mattino, il sole, bello no?

Non so voi, ma sto facendo molto fatica per alzarmi la mattina, anche questo fa parte della primavera. Normalmente mi sveglio molto presto, ma in questi giorno é difficile.

Cucina Mon Amour

Ma va benissimo così, non vedevo l’ora. Mi é venuta voglia di riempire il giardino di fiori, ho piantato i bulbi di Dalia, devo andar a prendere dei nuovi fiori dal vivaio, e abbiamo iniziato a fare qualche lavoretto strutturale nel giardino. Pavimento, pergolato nuovo, nuovo spazio per le erbe aromatiche, sistemare il mio piccolo orto.. e tanti altri lavoretto che si iniziano a fare.

Ieri pomeriggio si é trasferita da me una mamma gattina con i suoi 4 cuccioli, sono deliziosi e si sono sistemati nella casetta dei gattini. Anche questo fa parte della primavera qui da me.

Gli altri gattini sono andati a vederli e hanno soffiato subito. Ma sta tutto in pace, ognuno di loro ha i suoi spazi e regna la pace e tranquillita’.

Cucina Mon Amour

Oggi vi propongo un piatto leggero, di mare, tipico della cucina romana. Le seppie con piselli.

Un secondo delizioso e semplice da preparare.

Andiamo alla ricetta.

Ingredienti.


2 seppie grandi.
150 g di piselli surgelati
1 spicchio d’aglio
5 pomodorini ciliegini
prezzemolo
sale/ pepe

Cucina Mon Amour


olio d’oliva
vino bianco
1/2 peperoncino
origano fresco.

Quando acquistate le seppie chiedete al pescivendolo di pulirlo e tagliare a striscioline.

In una padella versate un filo d’olio, unite lo spicchio d’aglio intero e un pezzetto di peperoncino. Lasciate soffriggere fino a dorare l’aglio.

Togliete l’aglio e il peperoncino e aggiungete il

Cucina Mon Amour

prezzemolo tagliato a pezzettini, Unire le seppie al prezzemolo, i piselli e i pomodorini tagliati.

Sfumate con il vino bianco, salate e pepate. Aggiungete qualche foglie di origano fresco se avete.

Lasciate cuocere le seppie per 15 minuti circa con la padella coperta con un coperchio.

Non cuocete troppo le seppie, tendono a diventare dure.

Servite con crostini di pane e una insalata mista.

Buon Appetito!!!

Cucina Mon Amour

Cucina Mon Amour

Cucina Mon Amour

Related Posts

10 responses

  • finestre ancora chiuse…fa freschino ma almeno c'è ilsole!
    Sai che ho sempre paura di farle diventare dure in cottura!

  • Qui per la primavera mi sa che dovremo aspettare almeno fino al week end!!!
    Ma speriamo sia la volta buona!
    Un classico sempre graditissimo le seppie con i piselli. Sempre fatte in bianco, proverò il suggerimento dei ciliegini. Un bacio, buona giornata

  • Il sole pieno ma ancora un po' fresco anche qui da me a Genova … e pure un piatto simile si fa anche a Liguria, senza pomodori però e so quanto e buono anzi buonissimo!!! Ciao, un abbraccio cara!

  • olá Thais,gosto muito de frutos do mar essa receita está indo para minha listinha bjs Rosinha

  • Olá minha amiga, tudo bem?
    Por aqui o dia amanheceu com chuva e meio frio.
    Bom para saborear esse prato lindo e delicioso!

    Tenha uma feliz quarta-feira!
    bjs ♥

  • hum m inha amiga que delicia ..sobrou para mim? ontem estava em um evento conhecendo a cozinha experiumental da união …e sabe perdi esta sua delicia ..mas ja estou aqui peganfo as receita pois ja não deve ter sobrado nada para mim mas amei esta de parabens amiga bjus grandes

  • Un piatto strepitoso cara Thaise e che he bello….
    siiiiiiiiiiii
    è arrivata la Primavera
    anch'io ho comprato i primi gerani
    Insomma ci si prepara
    ed era pure ora!!!!!!!ahahah
    Un bacione
    anche ai nuovi ospiti del tuo giardino

  • Qui è apparso oggi un pò di sole ma sembrerebbe che fino a questo sabato niente super bel tempo! Mah … noi attendiamo fiduciosi!!
    Cavolo sei in fermento allora con tutti i tuoi lavoretti casalinghi … bene bene!
    Favoloso il tuo piatto! L'ho fatto qualche volta anche io mettendo un pò di pomodoro tipo pelati … in effetti anche con i pomodorini freschi non deve essere proprio male!
    Un bacioneeee

  • Querida Thaís,

    A conjugação de ingredientes é excelente e o resultado é um prato lindo, colorido e delicioso !
    Adorei ! 🙂

    Beijinhos grandes e obrigada pelo seu carinho

    Isabel

  • Leave a Response to renata Cancel Response

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend