Buongiorno a Tutti
Il 1° maggio é una giornata particolare, dovrebbe essere di festa, di allegria. Ma di questi tempi non so se c’é qualcosa da festeggiare. Lavoro che dovrebbe essere un diritto per tutti, é diventato quasi un privilegio.
Chi sa un giorno tutta questa difficoltà si risolverà? Rimani la speranza.
Cambiando un po’ il discorso, la settimana scorsa ho comprato la nuova rivista di Jarmi Oliver, in versione italiana, e ho trovato molto carina e piena di spunti buoni per cucinare nuovi piatti.
E ho visto una ricetta di torta per l’ora del the’, e mi sono messa subito nella cucina per fare la torta. Ho cambiato qualcosa, ho usato le fragole, quelle di stagione e le fragoline piccole di Nemi.
E nel frigo avevo ancora un po’ di lemon curd. La crema é venuta benissimo.
E’ una torta deliziosa per accompagnare una buona tazza di the’.
Per la ricetta del Lemon Curd cliccate qui
Andiamo alla ricetta.
Per il Pan di Spagna.
4 uova
100 g di zucchero
120 g di farina
1 bustina di vanillina.
Per la Crema di Lemon Curd
200 ml di panna fresca
1 1/2 cucchiai di lemon curd
Fragole
Zucchero a velo.
Preparate il pan di spagna.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ben fermo, con una frusta elettrica.
Sempre sbattendo aggiungete lo zucchero, poco per volta e continuate a sbattere.
E sempre sbattendo aggiungete un tuorlo per volta. Alla fine potete spegnere la frusta elettrica.
Aggiungete la farina con la vanillina, poco per volta e setacciando. Mescolate a mano delicatamente per non smontare l’impasto.
Imburrate e infarinate una teglia tonda, se possibile a cerniera. versate il composto del pan di spagna e infornate a 180 gradi, forno statico, per 20 minuti circa.
Nel frattempo lavate e pulite circa 8/9 fragole.
Tagliate a pezzettini, aggiungete 3 cucchiai di zucchero, un po’ di limone e acqua. Lasciate macerare.
Montate la panna ben ferma e poi aggiungete la lemon curd. Lasciate in frigo.
Quando il pan di spagna é pronto, togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Sfornare il pan di spagna, tagliate a metà, bagnate con il succo di fragole.
Distribuite la crema di lemon curd. Prendete le fragole grandi, lavate e tagliate a metà. Adagiate le fragole per tutto il bordo esterno della torta.
Nel mezzo distribuite le fragoline più piccole.
Bagnate l’altra parte del pan di spagna con il succo delle fragole.
Adagiate sopra l’altro disco del pan di spagna.
Decorate con le fragole sopra la torta.
Cospargere con zucchero a velo e lasciate riposare in frigo per 2 ore prima di servire.
La torta si insaporirà di più. Anzi ho trovato che la torta é più gustosa nel giorno dopo.
Buon Appetito
Stupenda questa torta…credo anche deliziosa!!!!!!!!
Ciao Ale
Era buona sì, finita in un attimo.
Un abbraccio.
buon primo maggio amiga e non ti abbattere…arriveranno tempi migliori! bellissima la torta! Un bacione
Grazie Ale.
Abbattere mai…. sono sicura che tutto si risolverà.
Un abbraccio
Mas que maravilha, está lindo o bolo!
Oi Luisa
Muito obrigada
Um abraço
Complimenti per la torta splendida e golosissima!!! Un abbraccio
Grazie Paola
Un abbraccio
Una torta fresca e golosa Thais, mi piace molto!!!!
Grazie Giuliana
Un abbraccio
Ciao Thais,
siamo in sintonia, ieri ho scritto un post proprio su quello che dici nella prefazione e oggi ho pubblicato una ricetta con le fragole…tu hai messo entrambe le cose in un unico post ma possiamo dire di viaggiare sulla stessa lunghezza d'onda 😉
Buona questa ricetta…io amo alla follia le fragole e credo proprio che la proverò, spero solo di trovare i limoni non trattati
buona giornata
Ciao Audrey
Grazie per il tuo commento. Sono tempi difficili …..
Le fragole sono buone in qualsiasi modo… mi sto dando da fare con le fragole in questo periodo…
un abbraccio
Ciao, che meravigliosa torta, mi piace tantissimo!!!
Baci
Grazie Laura.
Un abbraccio
Muito lindo o seu bolo Thais, o recheio de limão com morangos deve ficar uma verdadeira delicia, massa super fofinha!
Bom fds!
Bjs
[…] vero che mi piace i lemon curd, ma ho una seconda intenzione. Voglio preparare per pasqua una Torta con Crema di Lemon Curd e Fragole, che é […]