Buon Lunedì a Tutti.
Da 3 anni a questa parte, verso il mese di maggio mettiamo nel nostro orto le piantine di pomodori. E quest’anno abbiamo messo le piantine di pomodorini ciliegini, pomodori ramati e il cuore di bue.
Le piantine crescono a vista d’occhio, i fiori escono in frette e i pomodorini vengono belli e molto gustosi. Ma ad un certo punto si maturano tutti insieme, ogni giorno raccolgo un bel po’ di pomodori, vengo a casa con il cestino pieno.
E’ bellissimo, ma devo usare i pomodori prima che vadano a male. A parte che mi sono accolta che i pomodori da orto durano molto di più che i pomodori acquistati nei supermercati, per non parlare del sapore, completamente diverso.
E’ il tempo ideale per preparare la Pappa col Pomodoro, sughi di pomodori freschi, e presto posterò un sugo eccezionale di pomodoro fresco e tante erbe aromatiche fresche da orto.
E poi in questo periodo di esplosione di pomodori preparo la tarte tatin di pomodorini freschi. Una vera delizia.
Ho scattato le foto semplice, appena uscita dal forno, ma potete cospargere sopra con la feta, mozzarella fresca, oppure con la glassa di aceto balsamico.
E’ una ricetta che si possono preparare in questo periodo dell’anno. I pomodorini devono essere non molto maturi, appena passano dal verde al rosso, che sono ancora belli sodi.
Si possono usare sia la pasta sfoglia che la pasta brisè.
E’ delizioso. Da provare.
Andiamo alla ricetta.
Ingredienti.
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
pomodorini ciliegini freschi non molto maturi
sale / pepe
erbe aromatiche
1 uovo per spennellare
Lavate e asciugate i pomodorini.
Adagiate i pomodorini in uno stampo antiaderente tondo, da 20 cm
Riempite tutta lo stampo.
Salate leggermente, pepate e cospargere di timo fresco.
Aprite la confezione di pasta sfoglia e adagiate sopra i pomodorini. Imboccate bene .
Spennellate con l’uovo sbattuto la pasta sfoglia.
Infornate a 180 gradi, forno ventilato, per 15 / 20 minuti.
Quando la pasta sfoglia é cotta e dorata togliete dal forno.
Adagiate un piatto da portata sopra lo stampo e girate ancora caldissimo.
Lasciate intiepidire.
Cospargere sopra con foglie di basilico, timo fresco e origano.
Come avevo detto, potete aggiungere la feta, pezzettini di mozzarella, glassa di aceto balsamico, oppure semplice così.
Buon Appetito.
sai che la voglio fare da un sacco di tempo! ne ho vista una simile di lorraine pascal e ora ho la tua ricetta 🙂
baci
raffaella
Ciao Raffaella
E' deliziosa, E in questo periodo di pomodori dolci e poco acquoso viene buonissima.
Un abbraccio
Facilissima e di grande effetto questa tatin, non me la faccio scappare!!!
Ciao Giuliana
E ti posso garantire che é molto buona…..
Un abbraccio.
Mas que bonita ficou!
Gosto tanto de tomate!
Obrigada Luisa.
Um abraço
Mi sembra ottima, assolutamente da provare!
Un abbraccio.
Antonella
Ciao Antonella
E' buonissima, con un po' di feta sopra…
Un abbraccio
Ummmm, buona, semplice e veloce; quasi quasi la faccio anch'io ho tanti pomodorini da smaltire
buona giornata cara un abbraccio
Ciao Audrey
E di gran effetto….. ti posso dire che stupisce a tutti
Un abbraccio
Ciao Thais,
complimenti….mi viene l'acquolina in bocca vedendo le foto!!
Grazie Ale
E' buona davvero.
Un abbraccio
bella tarte! Mi fa piacere che anche tu hai le piante di pomodoro, anche io ce l'ho nell'orto, quest'anno, tra le altre cose, ho i pomodori ciliegino e i pomodori costoluto, quindi la provo di sicuro! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia.
raccogliere dall'orto pomodori, fagiolini é una cosa unica.
per non parlare del sapore…….
Fammi sapere com'é venuto.
Un abbraccio
Que maravilha amiga, poder saborear uma torta com tomates colhidos do seu quintal, bela torta!
Por aqui os dias seguem com sol e as noites frias!
Bjs, fique com Deus! ♥
Oi Amiga
Esta torta é o simbolo do verao na minha casa.. boa demais.
Um abraço