Buona Domenica Amici
Lo so, ho raccontato tante volte qui nel blog il mio rapporto con il Portogallo, ma mi fa sempre piacere parlare di questo paese meraviglioso e ricordare il mio nonno José.
E proprio per mantenere il ricordo del mio amato nonno, che ogni tanto devo fare qualche piatto portoghese.
Io suo preferito era Baccalà al forno con patate, peperoni e olive. Una vera bontà e facilissimo da preparare.
E poi ci sono le crocchette di baccalà, per non parlare dei dolcetti portoghese che sono deliziosi. Uno per eccellenza sono Pasteis de Nata, molto famosi a Lisbona.
Ormai sono un bel po’ di tempo che non riesco a ritornare in Portogallo e mi dispiace tantissimo.
Il baccalà spirituale é una ricetta tipica portoghese e a Lisbona é anche conosciuto come baccalà com natas.
Oppure si può chiamare anche baccalà alla braz. Sono diversi nomi per lo stesso piatto.
Piatto molto gustoso, facile da preparare. L’unico appunto che posso fare é che il baccalà deve stare ammollo per 2 giorni per togliere tutta la parte salata di conservazione.
Per il resto si fanno 2 /3 passaggi e si informa tutto.
Assolutamente é un piatto da provare, Ormai qui a casa ogni tanto lo devo fare.
Come accompagnamento del piatto io preparo un riso pilaf, semplicissimo, e una insalata mista. E tutto il Portogallo é a tavola.
Andiamo alla ricetta.
Ingredienti
500 g di baccalà
2 carote
1 cipolla dorata
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
4 pepe in grano
4 fette di pane in cassetta
4 patate medie
olio d’oliva
300 ml di besciamella
150 ml di panna
pangrattato
parmigiano
Come avevo detto prima, lasciate a bagno il baccalà per 2 giorni, cambiando l’acqua ogni tanto.
Trascorso questi giorni, sciacquate bene il baccalà e lasciate scollare per qualche minuti.
Tamponare un po’ con la carta assorbente e togliete con le mani la pelle. Dovrebbe venir via facilmente, oppure aiutate con un coltellino.
A questo punto potete fare in due modi, con una pinzetta togliete le spine centrale, oppure potete già tagliate a cubotti e lasciare per togliere le spine quando il baccalà é cotto. La mia opzione é la seconda, si tolgono le spine più facilmente.
Tagliate a cubotti il baccalà e adagiate in una pentola, riempite d’acqua, aggiungete la foglia di alloro, qualche grano di pepe e cuocete il baccalà per 15 minuti, dal momento che prende bollore.
Trascorso questo tempo potete spegnere il fuoco e scollare il baccalà.
A questo punto io sfiletto i cubotti del baccalà e tolgo le spine.
Lasciate da parte il baccalà cotto e sfilettato.
Mondate la cipolla e l’aglio, tagliate finemente e riservate.
Grattugiate le carote.
In una padella versate un filo d’olio, lasciate scaldare leggermente e unite la cipolla e l’aglio.
Lasciate soffriggere. Poi unite le carote grattugiate.
Unite il baccalà sfilettato e lasciate insaporire il tutto per qualche minuti.
Nel frattempo togliete la crosta delle fette di pane in cassetta, e ammollate in un po’ di latte. Lasciate assorbire tutto il latte.
Per ultimo unite il pane ammollato, che sarà diventato una pappa, al baccalà, girate e questa parte é pronta.
Lessate le patate intere e con la buccia. Quando saranno cotte, sbucciate e tagliate a fette piuttosto spesse.
Preparate la besciamella densa e quando é pronta allungate con un po’ di panna fresca.
Prendete una pirofila, imburrate il fondo e fatte un primo strato con le patate. Adagiate sopra il baccalà e per ultimo la besciamella.
Cospargere il sopra la besciamella con un po’ di pangrattato, per dare un bel colore e un po’ di parmigiano.
Infornate a 180 gradi, forno ventilato, per 20 minuti circa.
Servite tiepido.
Buon Appetito / Bom Apetite.
Adoro bacalhau com natas e faço imensas vezes cá por casa, uma sugestão fantástica!
Oi Luisa
Eu amo o Portugal…. Os pratos, as pessoas…..
Este é um dos pratos que amo.
Um abraço
Ciao Thais,
Quasi quasi sento il profumino di questa delizia!!!
Ale
E come profuma………
Un abbraccio Ale
Buonissimo mi ricordo di averlo mangiato quando ho visitato il Portogallo, mi era piaciuto molto 🙂
Ciao
come andare in Portogallo e non mangiare questo piatto.????? E' impossibile.
Un abbraccio
Grazie per questa fantastica ricetta che non conoscevo, mi piace molto!!!
Grazie a Te per la visita.
Un abbraccio
Thaís querida,
Saudades de Si !
Obrigada pelo seu carinho lá no meu blogue, também adoro visitá-la ! 🙂
Este bacalhau com natas é um dos pratos de bacalhau que mais adoro e ficou lindo e bem convidativo !
Um grande beijinho, amiga ! **
Ola Querida.
Sou eu que agradeço pela tua amizade. Seja sempre bem- vinda.
Um abraço
Thais minha querida amiga, tudo bem?
Espero que esteja melhor!
Li o seu comentário no meu blog, estou aqui pra lhe confortar
e lhe dá um forte abraço mesmo sendo virtual!
Adoro vc minha doce amiga,mesmo sendo sua amiga virtual tenho
muito carinho por ti!
Sua mamis está descansando em paz e olhando por ti!
Adorei a sua receita, bacalhau com natas fica irresistível!
Um grande beijo, fica com Deus!
Andréa ♥
Ola Querida.
Eu sei que posso sempre contar com as tuas palavras…caem sempre bem para mim. Voce é uma amiga de verdade.
Um abraço.
Dai, non lo sapevo che tu avessi origini portoghesi! Ti leggo sempre su fb e non ero mai entrata qui. Io mi trovo a Funchal, sull'isola di Madeira. Sono venuta qui per lavorare. Conosco bene questa ricetta e la trovo ottima, bravissima. 🙂
Ciao Terry
Benvenuta. Portogallo é bellissima, stai facendo una bella esperienza.
In bocca al lupo.
Un abbraccio