Buona Domenica Amici
Non c’é niente da fare, chi nasce in un’altro paese, ogni tanto ci deve ritornare.
Ritornare alle origine, ritornare a casa, mangiare i cibi dell’infanzia, essere coccolata.
Il mio ritorno é stato doppio, sono ritornata alle mie origine italiane e adesso ritorno al mio paese di nascita.
Capita una mattina, ci si sveglia un po’ malinconico, si va’ al solito cassetto, dove si trovano le foto, quelle care d’infanzia e si rimani lì fermi per qualche minuti a guardare, a pensare, a ricordare, in qualche modo “ammazzare un po’ la nostalgia”, come si dice in Brasile.
Si ha voglia di tornare bambini, un po’ per ritornare a casa, un po’ per stare in famiglia e un po’ per mangiare cibo della nonna.
E sempre in quel cassetto si trovano qualche oggetti, un nastrino della fortuna, cose che sembrano banali, ma che hanno un valore inestimabile.
In questo momento non c’é niente da fare, si va in cucina e si prepara una pietanza della nonna. Ricreando i gusti, i profumi, gli odori di un tempo che non c’é più.
E poi se capita che un’amica di blog ti chiede di partecipare ad una raccolta di ricette brasiliane, allora io ci vado a nozze………
Cerca che si ricerca, ho pensato ad un dolce brasiliano che piano, piano si inizia ad essere conosciuto in Italia. Il quindim.
E’ un dolce tipico della Bahia, e un po’ complicato da preparare. Mi spiego. Per fare un buon quindim servono tantissimi tuorli, ma si deve avere la maestria di non risultare un dolce con un odore insopportabile di uova….
E’ molto sgradevole sentire solo odore di uova in un dolce, per questo ho sempre trovato molto complicato fare a casa questo dolce,
Allora ho deciso di fare ricerche, ho studiato molte ricette, ho verificato alcune dose degli ingrediente e mi sono scambiata un’idea con la mia amica brasiliana Marcia Rocha / De Colher para Colher, e ho trovato che la sua versione era quella che cercavo.
E’ facilissimo da fare, economico e con un risultato a dir poco, delizioso.
Tra una fetta di quindim, un ricordo, la mia giornata é stata quasi perfetta.
Andiamo alla ricetta di quindim facile.
Ingredienti.
4 tuorli
1 uovo intero
250 g di zucchero semolato
50 g di cocco disidratato
200 ml di latte di cocco
1 bustina di vanillina
colorante alimentare giallo (optional)
burro (per imburrare la teglia)
E’ molto semplice.
Per primo scaldate un po’ di acqua per la cottura a bagno maria.
Nel bicchiere del frullatore unite i tuorli, l’uovo intero, zucchero, il latte di cocco, il cocco grattugiato, la bustina di vanillina e sbattere bene per qualche minuti.
Spegnete il frullatore ed aggiungere qualche gocce di colorante alimentare giallo, per dare un colore tipico del quindim con tanti tuorli. altrimenti potete lasciare così, ma il risultato é un quindim leggermente pallido.
Azionare nuovamente il frullatore.
A questo punto, accendete il forno, funzione statico, temperatura a 180 gradi.
Imburrate uno stampo da ciambellone, versate il composto da quindim, coprite lo stampo con la carta da forno.
Prendete una teglia grande, versate l’acqua calda e adagiate lo stampo con il quindim.
Infornate il quindim per 50 minuti.
Trascorso questo tempo, togliete l’alluminio e lasciate ancora cuocere per altri 10 minuti.
A questo punto il quindim é pronto, togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Quando é completamente freddo potete girarlo in un piatto da portata.
Buon Appetito.
*Con questo dolce partecipo alla raccolta di ricette brasiliana del Blog A Fiamma Dolce
Ciao Thais,
che delizia!!!!
Ciao Ale
E' molto buono…..
Un abbraccio
Che bel post Thais, pieno di belle sensazioni! Grazie anche per questo dolce che non conoscevo!
Grazie Giuliana. Mi sono emozionata nel scrivere….
Un abbraccio
É uma sobremesa tão gulosa!
Ficou com uma cor fantástica o teu quindim 🙂
Ola Luisa
E' uma sobremesa de dia de festa.
Um abraço
Complimenti per la tua terra che conservi in te stessa amica mia, nella tua bella persona e nei piatti colorati che crei! Grazie per questa ricetta, ti abbraccio!
Ciao Yrma
Grazie a te per questa raccolta.
Un abbraccio
Bom dia minha amiga, feliz semana!
O quindim tbm me traz recordações, principalmente da minha infância.
Eu tbm não gosto do cheiro de ovo, mas sabendo preparar fica bom demais.
Suas fotos ficaram convidativas, adorei!
Bjs, fica com Deus ♥
Ola Querida
Para a gente esses docinhos nos lembra a infancia….. é tao bom..
Um abraço
Sono belle e creative le tue foto. Grazie che hai condiviso questa ricetta qui sul tuo blog. Mi piacerebbe provarla a casa mia qui in australia 🙂
Ciao Cara.
Grazie a te.
Un abbraccio
Concordo con te, quando nasci in un altro paese poi ci devi tornare sempre, soprattutto attraverso i ricordi legati al gusto.
Mai provata questa squisitezza però sono proprio curiosa 😉
un abbraccio
Ciao Audrey
Vero??? Dobbiamo tornare, sia nel nostro paese, che con il cibo.
Un abbraccio
Nossa Amiga, sua postagem ficou divina, adorei as fotos e o seu quindim ficou de dar água na boca.
Obrigada por ter feito a receita e por mencionar o meu nome, são atos como esse que me anima a postar cada vez mais.
As pessoas são solitárias porque constroem paredes em vez de pontes… Nós Blogueiras, construímos várias pontes ao longo do caminho, e passamos os dias sobre elas trocando ideias.
Beijos Márcia (Rio de janeiro – Brasil)
http://decolherpracolher.com.br