Buon Martedì Amici
La giornata di oggi é di vento fortissimo e tra un po’ arriverà anche la pioggia. Speriamo bene, che non succeda niente di grave in giro per l’Italia.
Era inevitabile che il tempo cambiasse, ma fino a domenica il tempo era bellissimo. Le giornate erano calde di giorno e fresche di notte.
Arriverà il tempo di te’ caldo, minestre la sera per scaldarci, di freddo e tra un po’ di feste, di natale, di fine anno, di nuovi inizi.
Mentre ancora siamo all’inizio di novembre ho preparato questi deliziosi e sfiziosi dolcetti per accompagnare una buona tazzina di caffè dopo i pasti.
Sarò golosa, ma per prendere un caffè dopo pranzo o cena mi piace mettere qualcosa di buono come abbinamento.
Sorsseggiare il caffè con le madeleine all’arancio é una deliziosa chiusura dei pasti.
Le Madeleine sono tipici francesi a forma di conchiglie. Facile da preparare, un solo dettaglio dobbiamo stare attenti, versare poco impasto nello stampo, perché crescono tanto nel forno e il rischio é di non aver la forma di conchiglie.
A parte questo dettaglio la ricetta é molto facile.
Qualche tempo fa ho preparato una versione salata di Madeleine e sono buonissime per aperitivo. Per la versione salata di Madeleine al Parmigiano, Olive e Erbe Aromatiche cliccate qui
Si possono conservare in un barattolo chiuso per qualche giorno.
Uno spunto per dei pensierini di natale………..
Ingredienti per 24 Madeleine
100 g di farina 00
100 g di zucchero
80 g di burro
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova
la buccia grattugiata di un arancio
1 cucchiaio di succo di arancio
In una ciotola setacciate la farina, il lievito, la vanillina e mescolate.
Grattugiate la buccia di un arancio e aggiungete negli ingredienti secchi.
Sciogliete il burro e lasciate raffreddare leggermente.
Nel frattempo sgusciate le uova in una ciotola a parte e sbattere con una forchetta.
Mescolate il burro con gli ingredienti secchi e poi aggiungete le uova sbattute.
Per ultimo unite il cucchiaio di succo di arancio e amalgamate bene.
Imburrate gli stampini e versate l’impasto, facendo l’attenzione per non riempire troppo le conchiglie, altrimenti in cottura si gonfieranno troppo.
Infornate a 180 gradi, forno statico, per 10 minuti circa.
Buon Appetito.
Estão lindas essas madalenas, tão mimosas e apetitosas!
che delizia Thias, ce n'è una per me?!?!?
Anche per me un tè è molto più allettante se accompagnato da un biscottino o un dolcetto, meglio ancora se profumato e delicato come queste tue madeleines!
Stamattina pure qui vento forte e da domani acquazzoni… quanto non mi piace novembre 🙁
Un caldo abbraccio amica!
PS. Adoro le foto!
Olá minha amiga, vim tomar um chá ou café com vc e saborear essas deliciosas
madalenas.
As fotos estão lindas, receita nota 10!
Um grande beijo, fica com Deus ♥
un tè senza biscotti? naaaah.. come si fa 😉 ?!
Belle e buone queste madeleine.. bravissima cara
que delicia minha amiga demorei mas cheguei esta maravilhos e as fotos perfeitas bjokas doces
Thais ma che belle queste madeleines!!!!
Il profumo di arancia nei dolci mi piace troppo, perfette per il té!
Come stai amica? <3
Ti mando un abbraccione!
buone, ma dov'è che ai trovato la teglia, con gli stampi per le madeleine?
delicatissime all'arancia
da gustare concedendosi una pausa di assoluto relax
un bacio, buona giornata
Ma che belle che sono… profumate all'arancia poi, meravigliose!!!
Mi fanno tornare alla memoria Proust e la sua Ricerca del tempo perduto, quando il profumo di questi dolci lo riportava indietro nella memoria. Ormai è tempo di tè e di dolcetti, di fuoco acceso, coperte morbide, ci godiamo tutto questo e intanto…aspettiamo Natale.
Un abbraccio.
Antonella
Ciao Thais,
hai ragione se metti troppo impasto poi la forma non viene, infatti, l'unica volta che ho provato a farli è stato un disastro perchè avevo riempito troppo lo stampo. Questo è un dolce che amo, soprattutto perchp mi ricorda l'infanzia 😉
un abbraccio