Buon Lunedì.
L’anno scorso ho voluto acquistare un piccolo albero di ciliegio, ancora é presto per regalarmi i suoi frutti, ma so aspettare.
Ogni tanto ci penso al profondo significato della parola attendere, aspettare. Da ragazza ero molto impaziente, come quasi tutte le giovane, dover aspettare era qualcosa che mi faceva innervosire, con il tempo ho capito che era peggio per me.
Con il tempo, con la mia esperienze, con l’età, ho capito che l’attesa ci fa un regalo meraviglioso, ci da’ i frutti dell’attesa, ci fa assaporare con più gusto dolce della ricompensa.
La natura ha i suoi tempi, non chiedo i frutti al mio albero di ciliegio, aspetterò i suoi tempi, ne prenderò cura di questo albero e attenderò i tempo giusto.
Per il momento quando vado al mercato comprerò le ciliegie di raccogliere le belle ciliegie che mi regalerà questo albero.
Nel frattempo, ai suoi piedi, degusto un buon clafoutis in questi pomeriggi estivi.
Questa volta ho voluto fare una versione individuale, anziché utilizzare lo stampo unico da crostata. Trovo più carino.
- 400 g di Ciliegie
- 90 g di Farina 00
- 200 ml di Latte
- 1 Pizzico di Sale
- 3 Uova
- 1 Bustina di Vanillina (io ho usato la fava tonka)
- 100 g di Zucchero Semolato.
- Burro per gli stampini
- Zucchero Semolato per gli stampini.
- In una ciotola capiente sgusciate le uova, aggiungere lo zucchero e mescolate con una frusta a mano.
- Unite il latte, il pizzico di sale, la vanillina e mescolate ancora
- Per ultimo aggiungete la farina, setacciata, poco per volta per non formare grumi.
- Lasciate questa pastella da parte.
- Prendete gli stampini, imburrate e cospargere di zucchero.
- Lavate e asciugate le ciliegie. Togliete il nocciolo e adagiate circa 5 ciliegie per stampini.
- Versate l'impasto del clafoutis in ogni stampini.
- Adagiate gli stampini in una teglia e infornate a 160 gradi, forno ventilato, per 35 minuti circa.
- Quando cotti togliete dal forno, lasciate intiepidire, spolverate un po' di zucchero a velo e servite ancora tiepido.
Con questa pastella potete preparare clafoutis con le pesche, albicocche, nespole, oppure con le frutte miste. E’ buonissimo in qualsiasi modo.
E’ un dessert molto buono per un dopo cena, servito anche con una pallina di gelato alla crema.
Il tiepido del clafoutis e il freddo del gelato é un mix meraviglioso.
Buon Appetito.
Oi amiga…que bontade! adoro as cerejas
Ciao Carissima
Bello vederti qui da me…
Un abbraccio grande
Hello minha querida amiga!
Eu tbm sou impaciente não aguento esperar nada, rsrs.
Vou fazer essa receita com morangos fiquei com água na boca, que
delícia! As fotos estão lindas!
Bjs, ótima semana! ♥
Obrigada Querida
Depois voce me conta como ficou.
Um abraço
Ciao Thais, ottimo questo dolce, l’ho preparato proprio l’altra sera ( più o meno la mia ricetta è uguale alla tua ). E’ molto buono anche con mele e cannella e con i fichi…devo seguire il tuo suggerimento e provare con le pesche. Mi piace molto la tua considerazione sulla pazienza e il saper aspettare.
Un abbraccio.
Antonella
Ciao Antonella.
Devo provare con i fichi, questa versione non ho mai provato, ma dev’essere buonissimo.
Un abbraccio.