Buona Serata a Tutti.
Capita spesso che a pranzo sono sola, e se non avanza nulla dalla sera, non mi viene da cucinare solo per me.
A differenza di mia nonna che si coccolava con il cibo. Lei da anziana era sola, e cucinava qualsiasi cosa per lei, la lasagna, arrosti, pasta fatta a mano, tutto a monoporzioni e una pirofila a parte che ci portava a casa dei miei.
In questi giorni che non mi va di cucinare solo per me, e il mio istinto é di preparare solo un panino veloce, penso a lei e mi chiedo “perché non preparo qualcosa di buono per me?”
Pensandoci bene, non é che dobbiamo preparare piatti elaborati, con ingredienti impossibile e tempi lunghi per coccolarci. A volte basta qualcosa di semplice, ma con un gran sapore. Chi meglio di mia nonna conosceva profondamente la cucina povera, e mi ha trasmesso questa tipologia di cucina.
Fette di pane raffermo, uova, cipolle, guanciale e erbe aromatiche, una cocotte e il mio pranzo era pronto.
Ingredienti semplice, messo insieme in una cocotte diventa un piatto delizioso da portare a tavola.
- 2 Fette di Pane Raffermo
- 30 g di Guanciale
- ½ Cipolla
- 1 Uovo
- Sale / Pepe
- Olio d'Oliva
- Origano Fresco
- Accendete il forno, modalità ventilato, impostate a 160 gradi.
- Scaldate una padella e poi bruschettate leggermente le fettine di pane
- Togliete le fettine di pane e pulite la padella.
- Tagliate il guanciale a fettine sottili.
- Adagiate le fettine di guanciale nella padella calda ed aspettate che diventi croccanti.
- Tagliate la cipolla a fettine sottili e unite nella padella con il guanciale croccante.
- Abbassate il fuoco e lasciate appassire la cipolla.
- Nel frattempo prendete una cocotte e versate un filo d'olio sul fondo.
- Adagiate le fettine di pane bruschettato nel fondo.
- Adagiate sopra le fettine la cipolla e guanciale ricoprendo bene le fettine di pane.
- Sgusciate un uovo e delicatamente appogiate sopra il tutto.
- Salate e pepate l'uovo.
- Infornate a 160 gradi per 5 minuti.
Naturalmente si possono cambiare la cipolle con il porro, il guanciale con funghi, oppure altri ingredienti.
Domani voglio provare un’altra versione di cocotte, intanto questa me la sono gustata pensando alla mia nonna. Era una donna che mi ha insegnato a volersi bene, cucinando piatti buoni per noi stessi.
Buon Appetito.
ummm ovviamente me la segno questa dolce meraviglia
un abbraccio e buon inizio settimana 🙂
Grazie Audrey.
Un abbraccio