Buona Domenica a Tutti.
Una volta sono andata a pranzo in una enoteca di Roma e per la prima volta ho assaggiato questo piatto, brandade di baccalà.
E’ una ricetta francese, più precisamente dalla parte della Provenza, si tratta di una crema densa di baccalà e patate, ottimo spunto per un antipasto rustico. Viene abbinato con dei crostini, oppure delle fettine di pane casereccio.
In più oltre i crostini di pane integrale ho deciso di preparare dei vol au vent e riempire con questa crema buonissima.
Accompagnato da un buon prosecco possiamo abbinare sia per un antipasto, oppure come aperitivo.
E mentre eseguivo la preparazione di questa crema mi é venuta in mente la possibilità di lasciare molto denso e utilizzare come ripieno di ravioli. La prossima volta che preparo la pasta fresca voglio provare come ripieno. Chissà che bontà!
E’ una ricetta facile da preparare, i passaggi sono semplici e in poco tempo l’antipasto é pronto.
- 400 g di Filetto di Baccalà
- 2 Patate Piccole
- 1 Spicchio d'Aglio
- 1 Foglia di Alloro
- 150 ml di Panna Fresca
- 100 ml di Latte
- 1 Pizzico di Sale
- Pepe Nero
- Prezzemolo Tritato
- 1 Filo d'Olio Evo
- 1 Pizzico di Noce Moscata
- Lasciate il filetto di baccalà ammollo per 2 giorni, cambiando l'acqua ogni 12 ore.
- Sciacquate bene il filetto di baccalà, togliete la pelle e adagiate in una pentola.
- Ricoprite con acqua fredda, aggiungete la foglia di alloro e lo spicchio d'aglio intero.
- Portate sul fuoco e una volta che inizia a bollire l'acqua contate 2 minuti e potete spegnere il fuoco.
- Nel frattempo sbucciate le patate, tagliate a dadini e cuocete in un pentolino con l'acqua, oppure fatte una cottura nel microonde. Quando cotte, schiacciate ancora calde e lasciate raffreddare.
- Togliete il baccalà dell'acqua e sfilettate lasciando poi raffreddare.
- Nel bicchiere del mix unite il baccalà sfilettato, il prezzemolo tritato, le patate, la panna e il latte.
- Aggiungete un pizzico di sale, una grattugiata di pepe nero e noce moscata.
- Frullate e nel frattempo versate un filo d'olio d'oliva.
- La crema deve risultare densa e ben amalgamata.

Il brandade di baccalà sarà la mia preferita per la primavera / estate di quest’anno come aperitivo in giardino, accompagnato di crostini di pane, oppure dei vol au vent. Promette bene, tempo permettendo. E se non permette faccio lo stesso a casa.
Buon Appetito.
Leave a response