Buona Giornata a Tutti.
Per me oggi é stata una mattinata di fatica, la fatidica pulizie settimanale di casa. Mi tocca ogni giovedì e questa giornata uggiosa mi porta un po’ di malinconia.
Ieri non sono riuscita a fare i miei esercizi di yoga, che faccio ogni giorno per 30 minuti circa, ma non mi andava, mi sentivo un pò giù e di conseguenza non mi andava di fare nulla.
Per fortuna avevo pronta la cena, dovevo solo scaldare il minestrone di verdure e queste polpettine di cavolfiori.
Era da qualche tempo che avevo visto questa ricetta presso il sito Juliet’s Belly e mi aveva molto incuriosito.
Nella cucina la creatività é fondamentale, altrimenti rischiamo di fare sempre le stesse cose, creando un po’ di noia nei pasti giornalieri.
Per questo motivo sono sempre alla ricerca del nuovo, lo stesso ingrediente e mille modo di cucinare.
Mi piace avere novità da presentare a tavola ed in questo periodo storico é facilissimo, prima di internet avevamo i libri, il passaparole e le riviste specializzate, ma con internet e i blog si sono aperti un nuovo mondo e possiamo avere a portata di mano tante ricette di ogni parte del mondo.
I cavolfiori li preparo con la besciamella al forno, pastellati e fritti, insalata con pomodorini e ceci, con un sugo di pomodoro per condire la pasta e non ricordo altro.
Ero alla ricerca di nuove ricette con il cavolfiori e mi sono imbattuta in questa ricetta e sono rimasta molto curiosa, e poi ieri era giornata di mercato settimanale e ho approfittato per acquistare un cavolfiori e provare la ricetta.
La ricetta è molto semplice e facile da fare, ho lessato il cavolfiori e mi sono messa subito all’opera.
Nonostante la giornata non fosse proprio adatta volevo scattare qualche foto per poter pubblicare un post sulla ricetta.
Queste polpette sono speciali, buonissime e vorrei creare anche degli abbinamenti con altri ingredienti.
Voglio provare fare la stessa ricetta usando i broccoletti (le cime di rapa) e vedere il risultato.
- 200 g di Cavolfiori
- 1 Uovo Intero
- 15 g di Parmigiano
- 35 g di Pangrattato
- Sale / Pepe
- Prezzemolo Tritato
- Lessate il cavolfiori per 15 minuti circa.
- Scolate e lasciate raffreddare.
- Una volta freddo metteteli nel mix e aggiungere l'uovo intero, sale, pepe, il parmigiano e il prezzemolo tritato.
- Frullate e per ultimo aggiungete il pangrattato.
- Trasferite questo impasto in una ciotola e con due cucchiai fate delle chenelle e adagiate nella teglia da forno, foderata con carta da forno.
- Infornate a 160 gradi per 20 minuti circa.

Potete anche abbinare una salsa di yogurt greco condita con succo di limone, sale, pepe, olio d’oliva e erba cipollina.
Io non avevo a casa lo yogurt, ma la prossima volta voglio fare questo abbinamento.
Partite da questa base e potete fare alcune variazioni nella ricetta e sono sicura che il risultato sarà squisito.
Buon Appetito.
che bella recetta ! 🙂
Grazie Monica
Un abbraccio