Buon Pomeriggio.
Ci sono giorni che devo mettere le mani in pasta, devo preparare qualche impasto, dolce o salato poco importa, ma devo aver la soddisfazione di vedere l’impasto che cresce e poi si trasforma in una golosità .
Era da tempo che non impastavo una focaccia, nel blog ho postato tantissime ricette, ma volevo provare una nuova, con l’aggiunta di fiocchi di patate per assaporare il risultato.
I fiocchi di patate che ho utilizzato per questa ricetta é la classica bustina di pure’ istantaneo.
La focaccia è risultata morbida, soffice, alta e golosa. Il giorno dopo ho deciso di farcirla con prosciutto cotto, fette di formaggio gouda, foglie di insalata romana e pomodori.
Perfetta da servire come aperitivo, accompagnata da spritz, prosecco, oppure un analcolico.
Noi abbiamo cenato con questa focaccia, era buonissima.
Era avanzato un pezzetto e il giorno dopo era ancora perfetta.
Si possono conservare bene chiusa in una bustina di plastica per 2/3 giorni e rimangono morbide. Oppure potete congelare una volta cotta e raffreddata.
Ingredienti
- 200 g di Farina w 260 / oppure Farina di Grano Duro
- 300 g di Farina 00
- 1 Bustina di Fecola di Patata / Pure’ istantaneo
- 25 g di Lievito di Birra Fresco
- 10 g di Sale
- 5 g di Zucchero Semolato
- 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva
- 300 ml di Acqua Tiepida
- Rosmarino e Sale Grosso
Per la Farcia
- 200 g di Prosciutto Cotto
- 150 g di Fette di Formaggio tipo Gouda
- Maionese
- Foglie di Lattuga Romana
- Pomodori
- Sale / Pepe
- Origano
- 1 Filo d’Olio evo
Procedimento
- In una ciotolina unite il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e una piccola parte dell’acqua tiepida, mescolate e lasciate attivare per 10 minuti.
- A parte unite le due farine, w260 e la 00, e la bustina di pure’, fate la classica fontana in mezzo e poi aggiungete il sale e l’olio d’oliva.
- Iniziate a mescolare con una forchetta e poi aggiungete il lievito messo da parte con il restante dell’acqua, poco per volta fino a poter trasferire l’impasto in una superficie infarinata.
- Iniziare ad impastare con le mani fino a diventare un impasto compatto, liscio ed elastico, per circa 10 minuti.
- Riportate questo impasto nella ciotola, leggermente infarinata, coprite con un canovaccio e lasciar lievitare per 2 ore e mezzo.
- Trascorso questo tempo riportate l’impasto nella spianatoia, infarinata, dividete l’impasto, oppure lasciate intero.
- Iniziate ad aprire l’impasto con le mani nella spianatoia.
- Oleate uno stampo tondo per pizza.
- Trasferite l’impasto nello stampo, aggiustare con le mani e lasciate lievitare ancora per mezz’ora.
- Fate lo stesso con l’altra metà dell’impasto.
- Se lasciate intero potete utilizzare la teglia da forno, oppure una qualsiasi rettangolare.
- Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura a 160 gradi.
- Trascorsa le ulteriori mezz’ora potete prendere gli stampi, cospargete di sale grosso, aggiungete qualche rametto di rosmarino e infornate per 30 minuti circa.
- Una volta cotta togliete dal forno, lasciate raffreddare, tagliate la focaccia in due e potete farcire con uno leggero strato di maionese, prosciutto, formaggio, lattuga, fettine di pomodori, condite con sale, pepe e origano e ricoprite con l’altra parte della focaccia.
Se volete rivedere le altre ricette di focaccia che ho postato qualche tempo fa, vi lascio un elenco:
- Focaccia Barese
- http://cucinamonamour.com/2013/10/focaccia-barese.html
- Focaccia Pugliese
- http://cucinamonamour.com/2012/07/focaccia-pugliese.html
- Focaccia con Pomodorini Olive ed Erbe Aromatiche http://cucinamonamour.com/2012/09/focaccia-con-pomodorini-olive-e-erbe.html
- Focaccia Pugliese 2° Versione http://cucinamonamour.com/2013/08/focaccia-pugliese-2-versione.html
Sono tutte ricette che mi piacciono tantissimo, molto apprezzata da chi assaggia.
Dire che mi piacciono le focaccia fatta in casa é dir poco. Amo tutto quello che possa essere fatto con le mie mani.
Buon Appetito.
Leave a response