Torta dei Re’

standard 2 Gennaio 2022 Leave a response

Ciao a Tutti,

La ricetta di oggi é un dolce molto popolare in Portogallo e Brasile, la Torta dei Re’, una pasta brioche lievitata con tanti canditi e uvetta, decorata e servita nei giorni di festa.

A casa di nonna si preparava per la festa del 06 gennaio, che in Brasile é il giorno dei Re’ Maggi e non della befana. In pratica è il giorno in cui i Re’ Maggi sono arrivati nella grotta portando doni per Gesù Bambino.

Nel giorno dei Re’ si mangia alcuni chicchi di melagrano, 12 chicchi di uva bianca e una fetta della torta dei Re’. Tradizioni popolari diverse ma ricca di rituali propizi per il nuovo anno.

Nonna comunque mi preparava la calza della befana, mi faceva trovare piena di caramelle. Ma per il 06 gennaio non mancava questa deliziosa brioche.

La pasta brioche non é difficile da preparare, ma serve del tempo per le diverse lievitazione da fare. Se si salta un solo passaggio può compromettere il risultato finale.

Vi consiglio di lasciare i canditi e l’uvetta ammollo nel liquore per tutta la notte precedente alla preparazione. Per questa ricetta ho usato il Porto come liquore, ma potete utilizzare il rum, il brandy, come vi piace.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • 20 g di Zucchero Semolato
  • 25 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 ml di Latte Tiepido
  • 50 g di Farina 00

Per l’Impasto

  • 350 g di Farina 00
  • 70 g di Zucchero Semolato
  • 75 g di Burro
  • 1 Pizzico di Sale
  • La Buccia grattugiata di 1 Arancio
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone
  • 3 Uova
  • 50 ml di Liquore Porto (oppure Rum)
  • 150 g di Frutta Candita Mista
  • 50 g di Uvetta
  • 20 g di Zucchero a Granella
  • 6 Ciliegie Candite
  • Fette di Arance

Per Spennellare

  • 1 Tuorlo
  • 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva

Procedimento

  • Per prima preparate il lievitino, scaldate leggermente il latte, 35° gradi circa, in una ciotola sbriciolate il lievito di birra e aggiungere lo zucchero, il latte tiepido e per ultimo la farina. Mescolate bene e avvolgere la ciotola nella pellicola e lasciar lievitare per 1 ora e 30 minuti circa.
  • Nel frattempo lasciate in ammollo la frutta candita con l’uvetta nel liquore, meglio se ammollato per tutta una notte.
  • Quando sarà trascorso questo tempo il lievitino dovrà essere già attivo e potete passare alla preparazione dell’impasto.
  • In una ciotola grande potete unire le uova con lo zucchero semolato e sbattere bene con una frusta a mano, poi aggiungere la buccia di arancio e limone grattugiata,
  • Poi aggiungete il lievitino e potete iniziare a sbattere con la frusta elettrica, con il gancio da pane, e poco per volta aggiungete pezzettini di burro, incorporando bene.
  • Sempre poco per volta aggiungete la farina e continuate a sbattere.
  • Quando tutti gli ingredienti sono incorporati e l’impasto risulterà bello liscio potete scollare i misto di canditi e uvetta e poi unite all’impasto e incorporate bene.
  • A questo punto avvolgere la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Quando l’impasto é raddoppiato togliete la pellicola e prendete uno stampo da ciambellone e spennellate con burro.
  • Prendete l’impasto e adagiate nello stampo da ciambellone.
  • Avvolgete lo stampo nella pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora.
  • Trascorso questo tempo potete spennellare con il mix di tuorlo e olio d’oliva e decorate con le ciliegie candite, le fette di arancio, lo zucchero a granella. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura 180° gradi.
  • Quando il forno sarà caldo potete infornare per 30/35 minuti circa.
  • Se la torta prende subito colore aprite il forno e coprite con la carta alluminio per cuocere senza che la parte esterna si bruci.
  • Per essere sicura della cottura fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.
  • Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una ricetta perfetta per le giornate di festa, per la merenda, una alternativa per il pandoro e panettone.

Vi auguro un sereno 2022 e buon 06 gennaio.

Buon Appetito.

Related Posts

Leave a response

  • Leave a Response

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend