Torta dei Re’

standard 2 Gennaio 2022 Leave a response

Ciao a Tutti,

La ricetta di oggi é un dolce molto popolare in Portogallo e Brasile, la Torta dei Re’, una pasta brioche lievitata con tanti canditi e uvetta, decorata e servita nei giorni di festa.

A casa di nonna si preparava per la festa del 06 gennaio, che in Brasile é il giorno dei Re’ Maggi e non della befana. In pratica è il giorno in cui i Re’ Maggi sono arrivati nella grotta portando doni per Gesù Bambino.

Nel giorno dei Re’ si mangia alcuni chicchi di melagrano, 12 chicchi di uva bianca e una fetta della torta dei Re’. Tradizioni popolari diverse ma ricca di rituali propizi per il nuovo anno.

Nonna comunque mi preparava la calza della befana, mi faceva trovare piena di caramelle. Ma per il 06 gennaio non mancava questa deliziosa brioche.

La pasta brioche non é difficile da preparare, ma serve del tempo per le diverse lievitazione da fare. Se si salta un solo passaggio può compromettere il risultato finale.

Vi consiglio di lasciare i canditi e l’uvetta ammollo nel liquore per tutta la notte precedente alla preparazione. Per questa ricetta ho usato il Porto come liquore, ma potete utilizzare il rum, il brandy, come vi piace.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • 20 g di Zucchero Semolato
  • 25 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 ml di Latte Tiepido
  • 50 g di Farina 00

Per l’Impasto

  • 350 g di Farina 00
  • 70 g di Zucchero Semolato
  • 75 g di Burro
  • 1 Pizzico di Sale
  • La Buccia grattugiata di 1 Arancio
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone
  • 3 Uova
  • 50 ml di Liquore Porto (oppure Rum)
  • 150 g di Frutta Candita Mista
  • 50 g di Uvetta
  • 20 g di Zucchero a Granella
  • 6 Ciliegie Candite
  • Fette di Arance

Per Spennellare

  • 1 Tuorlo
  • 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva

Procedimento

  • Per prima preparate il lievitino, scaldate leggermente il latte, 35° gradi circa, in una ciotola sbriciolate il lievito di birra e aggiungere lo zucchero, il latte tiepido e per ultimo la farina. Mescolate bene e avvolgere la ciotola nella pellicola e lasciar lievitare per 1 ora e 30 minuti circa.
  • Nel frattempo lasciate in ammollo la frutta candita con l’uvetta nel liquore, meglio se ammollato per tutta una notte.
  • Quando sarà trascorso questo tempo il lievitino dovrà essere già attivo e potete passare alla preparazione dell’impasto.
  • In una ciotola grande potete unire le uova con lo zucchero semolato e sbattere bene con una frusta a mano, poi aggiungere la buccia di arancio e limone grattugiata,
  • Poi aggiungete il lievitino e potete iniziare a sbattere con la frusta elettrica, con il gancio da pane, e poco per volta aggiungete pezzettini di burro, incorporando bene.
  • Sempre poco per volta aggiungete la farina e continuate a sbattere.
  • Quando tutti gli ingredienti sono incorporati e l’impasto risulterà bello liscio potete scollare i misto di canditi e uvetta e poi unite all’impasto e incorporate bene.
  • A questo punto avvolgere la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Quando l’impasto é raddoppiato togliete la pellicola e prendete uno stampo da ciambellone e spennellate con burro.
  • Prendete l’impasto e adagiate nello stampo da ciambellone.
  • Avvolgete lo stampo nella pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora.
  • Trascorso questo tempo potete spennellare con il mix di tuorlo e olio d’oliva e decorate con le ciliegie candite, le fette di arancio, lo zucchero a granella. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura 180° gradi.
  • Quando il forno sarà caldo potete infornare per 30/35 minuti circa.
  • Se la torta prende subito colore aprite il forno e coprite con la carta alluminio per cuocere senza che la parte esterna si bruci.
  • Per essere sicura della cottura fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.
  • Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una ricetta perfetta per le giornate di festa, per la merenda, una alternativa per il pandoro e panettone.

Vi auguro un sereno 2022 e buon 06 gennaio.

Buon Appetito.

Ghirlanda di Natale

standard 16 Dicembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti

Il mese di dicembre é dedicato alle ricette per le giornate di feste, dolce o salato non importa, i piatti sono ricchi, particolari nel gusto, decorati con motivi natalizi.

Oggi vi propongo una ricetta che ho visto tanto tempo fa nel blog di Chiarapassion e mi é piaciuto molto e ho trovato perfetto per questi giorni. Una ghirlanda di pan brioche con un ripieno a base di burro, cannella e scorza di arancia. Una vera delizia e molto bella da portare a tavola per i nostri amici e parenti.

La ricetta é semplice e facile da preparare, come piace a me. Le cose troppo complicate non mi piacciono.

Sarà che mi ricordo di nonna quando leggeva una ricetta, in base agli ingredienti lei decideva se fare o meno una ricetta. Oppure lei dimezzava alcuni ingredienti e si regolava sempre a modo suo.

Usava le sue mani come bilancia, calcolava quasi tutto a occhio e veniva tutto bene. Io non sono così, principalmente con i dolci, per me gli ingredienti devono avere un peso specifico, altrimenti non vengono bene. Era un suo talento fare tutto ad occhio con un eccellente risultato.

Da giovane lei ha lavorato presso ad una “Latteria”, era una specie di pasticceria che vendeva latte, burro, panna, dolci, zucchero, un po’ di tutto.

E con i dolci non ci faceva molto, li preparava ma non li mangiava. Diceva sempre che i profumi della latteria aveva creato una specie di assuefazione per i dolci. Non assaggiava le proprie pietanze dolci ma le piaceva vedere gli altri che gustavano i suoi dolci.

E’ proprio bello i nostri ricordi da bambini, i miei sono questi racconti di mia nonna, il suo modo di fare in cucina, nella casa, i suoi racconti di quando era giovani, quanti ricordi. Oggi che sono tanti anni che non c’è più mi sono rimasti tutti queste splendide immagini di lei. Ogni ricetta mi riporta ad un ricordo specifico.

La ghirlanda di pan brioche é anche un ottimo pensierino di natale, si possono preparare un paio di giorni prima di natale, confezionare e portare come regalo ai nostri parenti e amici.

Sono sicura che i regali fatti da noi sono sempre graditi, sono pezzi che ci mettiamo tanto affetto e passione per quello che cuciniamo.

Ingredienti:

Impasto

  • 200 g di Farina 0
  • 40 g di Burro Morbido
  • 25 g di Zucchero
  • 10 g di Lievito di Birra Fresco
  • 125 ml di Latte
  • 1 Punta di Sale
  • 1/2 Cucchiaino di Cardamomo Macinato
  • 1 Bustina di Zafferano

Ripieno

  • 50 g di Burro Morbido
  • 25 g di Zucchero
  • 1/2 Cucchiaino di Cannella
  • 1 Bustina di Vanillina
  • Scorza di Arancia
  • Semi di Papavero(optional)
  • 1 Pizzico di Sale

Procedimento

  • In un pentolino scaldate leggermente il latte senza portarlo ad alta temperatura, poi aggiungete pezzettini piccolissimi di burro e la bustina di zafferano e lasciate sciogliere il burro con il calore del latte.
  • A questo punto aggiungete il lievito di birra e lasciate sciogliere.
  • Aggiungete lo zucchero, il sale ed il cardamomo.
  • A questo punto potete aggiungere la farina, poco per volta e poi potete trasferire in una spianatoia infarinata ed impastare con le mani fino a diventare un impasto morbido ed elastico. Se volete potete utilizzare la frusta elettrica con il gancio per pane.
  • Rimettere l’impasto nella ciotola infarinata e lasciar lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Preparate il ripieno mescolando bene il burro, lo zucchero, la cannella, la scorza di arancia grattugiata, il semi di papavero (optional) e il pizzico di sale. Lasciate a parte.
  • Trascorso il tempo di lievitazione riportate sulla spianatoia infarinata e con l’aiuto di un mattarello stendere l’impasto e poi spalmate il ripieno su tutta la superficie dell’impasto.
  • Arrotolate l’impasto sigillando bene i bordi e poi tagliate a metà per lungo e poi intrecciate l’impasto e unite i bordi formando la corona.
  • Adagiate nella teglia da forno, foderata con la carta da forno, rimettete la pellicola e lasciate lievitare ancora per un’atra ora.
  • Nel frattempo scaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Sgusciate un uovo e aggiungete un po’ di latte e sbattete bene
  • Spennellate la corona e infornate per 18/20 minuti circa.
  • Togliete dal forno e lasciar raffreddare completamente.
  • Se volte potete lucidare la corona con la marmellata di albicocca, sciolta con un goccino di acqua calda.

La casa é tutto un profumo fresco di arancio e cannella, mescolata con l’odore di pan brioche. Il profumo di casa vissuta, di festa, di comfort food.

Accompagnata con una buona tazza da te’ é ottimo per una merenda, oppure per colazione.

Perfetta per un regalo di natale.

Buon Apetito.

Couscous Paulista

standard 1 Dicembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Oggi vi voglio presentare questa ricetta brasiliana un pò sconosciuta qui in Italia.

Si tratta di un couscous, con la farina di mais a fiochi, un piatto servito freddo ed è molto scenografico. Il suo segreto é proprio nel montaggio nello stampo da ciambellone. Una volta completamente fredda si gira su un piatto da portata e via, il piatto é bellissimo e buonissimo.

Il mais a fiocchi io acquisto nel mercato dell’Esquilino a Roma,che é un mercato particolare dove si possono trovare prodotti di tutto il mondo, ma ormai in qualsiasi grande città si trovano facilmente questa farina di mais a fiocchi nei negozi che vendono prodotti di importazioni. Oppure si possono comprare in alcuni siti che vendono prodotti brasiliani.

Posso dire da subito di non sostituire con la farina di polenta, per due motivi, 1) questa farina é precotta e in fiocchi piuttosto grandi, 2) La farina di polenta non vi darà lo stesso risultato, poiché una volta aggiunta la farina la cottura é molto breve.

E’ un piatto che si può presentare a tavola come un antipastino. come un contorno ad un piatto di pesce o carne, a monoporzione oppure in uno stampo da ciambellone.

Per le fotografie ho fatto tutte e due versioni, a monoporzione e lo stampo unico da ciambellone.

A parte la farina di mais a fiocchi (flocao) gli altri ingredienti sono: cipolla, aglio, peperoni, piselli, uova sode e sardine sott’olio (opzionale e previsto nella ricetta originale).

Io ho preferito lasciare senza la sardina per un maggior abbinamento con pollo e carne. Se volete inserire nella decorazione i filetti di sardine potete abbinare a un pasto a base di pesce.

Sicuramente é una ricetta che stupirà i vostri commensali per la bellezza e per un sapore completamente diverso del nostro quotidiano.

Igredienti:

  • 1 Cipolla dorata
  • 2 Spicchi d’aglio
  • 2 Peperoni Rossi
  • 2 Cucchiai di Salsa di Pomodori
  • 80 g di Piselli in Conserva
  • 2 Uova Sode
  • 1 Pomodoro Ramato
  • Sale / Pepe
  • 1 Filo d’Olio Evo
  • Prezzemolo Tritato
  • 150 g di Fiocchi di Mais (Flocao)

Procedimento:

  • Per primo mondate la cipolla e gli spicchi d’aglio e tagliate a pezzettini piccolissimi.
  • Lavate i peperoni, asciugate e tagliate a pezzetti piccoli.
  • Tritate il prezzemolo fino fino.
  • Prendete una padella e versate un filo d’olio e aggiungete la cipolla e l’aglio e lasciate soffriggere.
  • Poi aggiungete i peperoni a pezzetti e lasciate insaporire bene i peperoni.
  • Successivamente aggiungete i due cucchiai di salsa di pomodori. Regolate di sale e pepe.
  • Se risultasse troppo asciutto potete aggiungere un goccino d’acqua.
  • Per ultimo aggiungete il prezzemolo tritato.
  • Quando i peperoni risulterà morbido potete aggiungere, poco per volta, i fiocchi di mais.
  • Regolate bene questo passaggio, appena si diventa un impasto che si possa modellare potete spegnere il fuoco e lasciate raffreddare completamente.
  • Nel frattempo cuocete le uova, dal momento che inizia a bollire contate 8 minuti e potete spegnere il fuoco e sgusciate e poi tagliate a metà.
  • Prendete lo stampo da ciambellone e ungete leggermente con olio d’oliva.
  • Adagiate sul fondo, distribuendo ad intervalli regolare, le uova tagliate a metà, alternate con fettine di pomodori ramati e piselli.
  • Poi, con l’aiuto di un cucchiaio, potete aggiungere e modellare l’impasto completamente freddo. Compattate nello stampo, sempre delicatamente.
  • Ricoprite lo stampo con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 ore.
  • Trascorso questo tempo potete girare lo stampo su un piatto da portata, lasciate che il cuoscous arriva a temperatura ambiente e potete servire a tavola.

Come vi ho già accennato prima, potete preparare a monoporzioni e servite. Se volete riprodurre la ricetta originale potete aggiungere nella decorazione dello stampo i filetti di sardine.

E’ una di quelle ricette che riporta alle mie origini brasiliane, il sapore è quello della casa della mia infanzia ed é una ricetta tipica della mia città di nascita, San Paolo.

Buon Appetito