Acciughe Fritte con Farina di Mais

standard 20 Aprile 2018 1 response

Buon Giovedì a Tutti.

 

Oggi vi voglio proporre una ricetta deliziosa, economica e facilissima da preparare, le acciughe fritte.

La particolarità di questa ricetta sta proprio nella panatura delle acciughe, fatta con la farina di mais.

Questa ricetta appartiene al blog Zibaldone Culinario , di Elena, con la quale sono stata abbinata per lo scambio ricetta di questo mese.

Certo che nel blog di Elena si trovano tante belle ricette, ma quando ho visto queste acciughe con una panatura particolare come la farina di mais, non ho avuto dubbi.

Acciughe fritte

.

Io seguivo la ricetta di mia nonna che usava una panatura semplice di uovo sbattuto e farina 00, e venivano buonissime, ma con la farina di mais dona al pesce una croccantezza in più.

La frittura risulta asciutta e bella croccante.


Acciughe fritte

E’ proprio vero che in cucina ci si impara sempre, ci sono sempre nuovi trucchi, particolari che possono cambiare i modi di preparazioni, oppure il sapore dei nostri cibi.

Devo ringraziare Elena per questa ricetta.

Acciughe Fritte

Acciughe Fritte con Farina di Mais
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Secondo
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 20 Acciughe
  • 2 Uova
  • Farina di Mais
  • Sale
  • Pepe
  • Olio di Semi per Friggere
Instructions
  1. Pulite le acciughe privando delle teste e interiore, e poi aprite a libretto.
  2. Sgusciate le uova , salate e pepate, sbattete leggermente.
  3. Versate un po' di farina di mais in un piatto.
  4. Prendete le acciughe e passate nell'uovo e poi nella farina di mais.
  5. Scaldate l'olio di semi e friggete le acciughe per qualche minuti.
  6. Appena dorate togliete dall'olio e fate asciugare nella carta per fritto.
  7. Servite subito.

Acciughe fritte

E’ la semplicità fatta ricetta. Provate questa panatura con le sardine ed altre tipologie di pesce.

Buon Appetito.

Acciughe fritte

Esfiha

standard 10 Aprile 2018 Leave a response

Buongiorno Amici

Passati i giorni di pasqua possiamo ritornare a fare pasti decisamente più leggeri, con tanta verdura e frutta.

Qui da me era avanzato un po’ di grano precotto e prossimamente voglio postare una crostata salata deliziosa con una crema di grano cotto che magari rimane li nel frigo.

Ma oggi voglio ritornare ad una ricetta che in Brasile va tantissimo, esfiha (se pronuncia esfirra), la ricetta appartiene alla cucina sirio-libanese e fa parte della nostra rosticceria.

Per questa volta vi propongo la versione originale di carne, ma prossimamente posterò un’altra variante.

Il fine settimana devo coccolarmi con qualcosa di buono, qualcosa che appaga il mio palato e mi fa ritornare ai sapori di un tempo, dolce o salato non importa, basta che sia qualcosa di speciale, di buono.


Esfiha

 

A casa di mia nonna si faceva queste esfiha di sabato pomeriggio per essere mangiata la sera, con altre cosine, in pratica mia nonna faceva un apericena, un lunch con tante buone cose.

Si possono preparare e surgelare, già cotte, e poi si rimette nel forno e saranno buone come appena fatte.

Esfiha

Si possono fare aperte come nella foto, oppure chiudere come un saccottino e infornare.

L’impasto é molto semplice e facile da preparare, la carne va’ condita e lasciata insaporire mentre lievita l’impasto.

Esfiha

Esfiha
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Sirio - Libanese
Serves: 10 Porzioni
Ingredients
  • Per l'Impasto
  • 12 g di Lievito di Birra Fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra secco)
  • 3 Cucchiai di Zucchero
  • 200 ml di Acqua Tiepida
  • 50 ml di Olio d'Oliva
  • 400 g di Farina 00
  • 1 Pizzico di Sale
  • Per il Ripieno
  • 200 ml di Carne Macinata
  • 1 Pomodoro a Pezzettini
  • ½ Cipolla a Pezzettini
  • Sale
  • Pepe
  • Il succo di 1 Limone
  • 10 Foglie di Menta
Instructions
  1. Preparate l'impasto
  2. In una ciotolina unite il lievito, lo zucchero e l'acqua tiepida.
  3. Mescolate e lasciate riposare coperto per 30 minuti.
  4. Trascorso questo tempo prendete un'altra ciotola, più grande, e unite la farina, l'olio, il sale e il lievitino.
  5. Mescolate e trasferite l'impasto in una superficie infarinata e impastate per 10 minuti circa.
  6. Riportate l'impasto nella ciotola infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 1 ora e 30 minuti.
  7. Nel frattempo preparate il ripieno.
  8. In una ciotola unite la carne macinata, il sale, pepe il succo di limone, le foglie di menta tagliate, il pomodoro a pezzettini e la cipolla tritata.
  9. Mescolate il tutto e lasciate da parte.
  10. Prendete l'impasto e fate un rotolo lungo.
  11. Tagliate delle palline da 50 g ciascuna, e poi stendete con le dita in forma tonda e leggermente scavata in centro.
  12. Adagiate in centro una porzione di carne condita e riportate la esfiha nella teglia da forno, foderata con la carta da forno.
  13. Fate questa procedura per le altre palline,
  14. Infornate le esfiha a 160 gradi, modalità ventilata, per 15 / 20 minuti circa.

 

Il tempo di cottura varia dai 15 ai 20 minuti con la modalità ventilata del forno, saranno morbide e colorate.

Una volta cotta potete aggiungere qualche gocce di limone prima di mangiare, oppure qualche gocce di tabasco,  donerà un gusto in più

Esfiha

E questa é un’altra ricetta portata in Brasile e da noi immediatamente adottata.

Buon Appetito.

 

Polpettine di Ricotta

standard 25 Febbraio 2018 2 responses

Buona Domenica a Tutti.

Sono molto contenta di iniziare questo post raccontando a voi una novità, il mio blog Cucina Mon Amour é cresciuto ed é diventato un sito.

Ebbene sì, adesso ho fatto un passo in più, era ora di cambiare e crescere, come tutto nella vita, o ci si stagna o si cresce. E se come ci tengo a questa mia passione, al dialogo con tante persone, alle fotografie, alla ricerche di nuove ricette, ingredienti, e tanto altro, dovevo fare un salto di qualità.

Per il momento il cambiamento più visibile nel sito é il mio logo, che trovo molto carino e che mi rappresenta, ma prossimamente ci saranno altre novità, seguitemi.

Per accedere al sito adesso cercate:     http://www.cucinamonamour.com 

E per festeggiare il passaggio, tra blog a sito, inizio con una ricetta per lo scambio ricette di questo mese.

La ricetta é di Annalaura del sito http://www.forchettaepennello.com

Le ricette del sito di Annalaura sono tante e una più buona dell’altra, ma quando ho visto le polpettine di ricotta non ho avuto dubbi.

Ho un debole per le polpettine di ricotta, ho pubblicato tantissime versioni, ma la ricetta di Annalaura mi mancava.

Polpettine di Ricotta

E’  incredibile che con gli stessi ingredienti basi si possono fare tantissime ricette, é il bello della cucina.

Ricotta, uovo, pangrattato e qualche altro ingredienti e le polpettine vengono divine.

Con la base di ricotta ho già postato con gli spinaci, con il pane, con verdurine, con il tonno, con le patate, con la mortadella, con le zucchine e salsa allo yogurt, ecc…..

Polpettine di Ricotta

La versione di Annalaura é con il parmigiano e scamorza e prosciutto cotto, facile, semplice e speciali per un aperitivo, come secondo, possono essere fritte, cotte al forno, come tutte le polpettine sono molto versatile.

5.0 from 1 reviews
Polpettine di Ricotta
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Italian
Serves: 20 Porzioni
Ingredients
  • 250 g di Ricotta
  • 2 Cucchiai di Parmigiano Regiano
  • 1 Fetta Alta di Scamorza Affumicata
  • 1 Fetta di Prosciutto Cotto (50 g)
  • 1 Uovo
  • sale / Pepe
  • Pangrattato
  • Olio di Semi per Friggere
Instructions
  1. Prendete la scamorza e il prosciutto e tagliate a dadini piccoli.
  2. In una ciotola grandi unite la ricotta con il parmigiano, la scamorza e il prosciutto a dadini, l'uovo, un pizzico di sale e pepe e mescolate il tutto.
  3. Aggiungete il pangrattato fino a dare consistenza nell'impasto.
  4. A questo punto potete fare le palline e passate nel pangrattato.
  5. Scaldate l'olio di semi, a vostra scelta, e friggete le polpettine.

 

Polpettine di Ricotta

Nella ricetta di Annalaura sono presente gli asparagi, che in questo periodo non sono di stagioni, ma appena arriva la primavera voglio provare questa ricetta con l’aggiunta di asparagi. Immagino la bontà.

Polpettine di Ricotta

Ringrazio Annalaura per questa deliziosa ricetta, per lo scambio ricetta di questo mese di febbraio.

Buon Appetito.

Polpettine di Ricotta