Caponata Siciliana

standard 14 Settembre 2015 8 responses

Buon Lunedì Amici.

Avete trascorso bene il fine settimana?. Io ho passato la domenica a preparare i vasetti con pomodori pelati per l’inverno. Mi hanno regalato una cassetta piena di pomodori tipo SanMarzano e per noi due é un po’ troppi pomodori da consumare, allora mi sono messa a fare le conserve.

La stagione estiva sta arrivando alla fine e questi sono gli ultimi pomodori adatti per le conserve.

Questo vale anche per le melanzane quelle striate, che hanno un gusto delicato e nelle ricette vengono buonissime.

Caponata Siciliana

E proprio perché la stagione sta per finire, il gran caldo é terminato, mi sembrava una buona idea preparare una buona caponata di melanzane.

Caponata Siciliana

Melanzane, olive greche verde, pomodori, sedano, carote, cipolle, aglio, tante erbe aromatiche, mandorle e capperi,  e la caponata é pronta.

Caponata Siciliana

Ci sono diverse ricette di caponata, io ho utilizzato quella classica, dove si frigge le melanzane, si prepara un buon sughetto e poi si assembla il tutto lasciando prendere bene il gusto, a fuoco basso. Si lascia riposare la caponata e per cena questo piatto sarà sublime.

Caponata Siciliana

L’unica modifica che ho fatto nella ricetta é di aggiungere le mandorle tostate, anzichè i pinoli.

Caponata Siciliana

Caponata Siciliana
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Contorno
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 2 Melanzane Striate
  • ½ cipolla di Tropea
  • 1 Costa di Sedano
  • 15 Pomodori Ciliegini
  • 1 Spicchio d?Aglio
  • 15 g di Mandorle
  • 2 Cucchiaini di Capperi sott'aceto
  • 15 Olive Verde Greche
  • Sale / Pepe
  • 2 Cucchiai di Aceto di Vino Bianco
  • Basilico / Timo
  • Olio d' Oliva
  • Olio di semi per Friggere
Instructions
  1. Lavate e asciugate acuratamente le melanzane. Tagliate a dadini piccoli.
  2. Scaldate l'olio di semi e friggere le melanzane, poco per volta e scolate e lasciate asciugare nella carta assorbente.
  3. Nel frattempo tagliate la cipolla, il sedano e lo spicchio d'aglio a pezzettini piccolissimi.
  4. Versate un filo d'olio in una padella e unite il mix di cipolla, sedano e aglio. Lasciate insaporire bene a fuoco basso.
  5. Tagliate i pomodorini in quattro e unite nella padella con il soffritto.
  6. Aggiungere i capperi e le olive greche.
  7. A parte tostare le mandorle in una padellina. Quando sono appena tostate trasferite in un taglierino e tagliate il più possibile.
  8. Unite le mandorle nella padella.
  9. Versate l'aceto di vino bianco.
  10. Salate leggermente e pepate.
  11. Per ultimo aggiungere le melanzane fritte, il basilico ed il timo.
  12. Mescolate il tutto, lasciate ancora insaporire per altri 5 minuti e potete spegnere il fuoco.
  13. Lasciate riposare per 2 ore prima di servire.

Caponata Siciliana

E’ una ricetta strepitosa, un sapore che ci riporta alla Sicilia e mi viene in mente “Adelina”, la domestica di Montalbano che prepara la caponatina al Commissario……..

Commissario che mangia questo piatto meraviglioso in quella terrazza stupenda davanti al mare.

Una forchettata e mi riporta in questo scenario meraviglioso.

Buon Appetito.

Caponata SicilianaCaponata SicilianaCaponata Siciliana

Friggitelli Patate Pomodorini e Feta al Forno

standard 2 Settembre 2015 8 responses

Buon Mercoledì.

Improvvisamente é tornato il gran caldo e si come oggi é giorno di mercato settimanale vi dico che ho fatto fatica L’afa si é fatta sentire.

Il mercato era pieno di frutta e verdura di stagione, e già si vedono le prime frutta invernale. Non sono riuscita a trovare i fichi, niente, non riesco proprio a comprare i fichi quest’anno.

Friggitelli e Feta

E nella bancarella di frutta e verdura ho preso un po’ di friggitelli, patate ed un bel po’ di cipolle di tropea.

Ho messo tutto in una pirofila, assieme a pomodorini, gli ultimi che ho raccolto per questa stagione, tante erbe aromatiche e la feta.

Friggitelli e Feta

Un filo d’olio ed in forno. Per me é un piatto unico delizioso, estivo e lascia un profumo buonissimo.

Friggitelli e Feta

Ho soltanto sbollentato le patate prima di aggiungere con le altre verdure, temevo che non si cuoceva bene nello stesso tempo delle altre verdure.

Per me é un piatto unico fantastico, un pieno di verdure e formaggio sfizioso, una fettina di pane casereccio e la cena é servita.

Friggitelli e Feta

La feta smorza il sapore forte dei friggitelli, assieme alla dolcezza dei pomodorini e la cremosità delle patate, é una ricetta estiva che mi piace e mi fa tanta allegria a tavola.

Friggitelli e Feta

5.0 from 1 reviews
Friggitelli Patate Pomodorini e Feta al Forno
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Contorno / Piatto Unico
Cuisine: Italian
Serves: 4 porzioni
Ingredients
  • 250 g di Friggitelli
  • 3 Patate Grandi
  • 20 Pomodorini Ciliegini
  • 200 g di Feta
  • Sale / Pepe
  • Origano Greco / Basilico Greco / Brasilico
  • Olio D'Oliva
Instructions
  1. Sbucciate le patate, tagliate a spicchi.
  2. Sbollentate in abbondante acqua salata fino a diventare appena morbide.
  3. Scollate e lasciate da parte.
  4. Lavate e tagliate a metà i friggitelli, togliete i semi interni e rilavate ancora.
  5. Adagiate i friggitelli in una pirofila che possa andare in forno.
  6. Aggiungete i pomodorini tagliate a metà e le patate.
  7. Salate e pepate tutte le verdure.
  8. Prendete la feta e tagliate in quattro, adagiate sopra tutte le verdure.
  9. Versate un filo d'olio sopra tutte le verdure.
  10. Cospargere con le erbe aromatiche.
  11. Informate a 160 gradi, modalità ventilato, per 25 / 30 minuti circa.
  12. Sfornate e lasciate intiepidire.
  13. Servite tiepido, accompagnato con fette di pane casereccio.

La semplicità di questo piatto é pari alla sua bontà.

Buono anche come contorno ad una carne grigliata.

Buon Appetito.

Friggitelli e FetaFriggitelli e FetaFriggitelli e FetaFriggitelli e FetaFriggitelli e Feta

Parmigiana di Zucchine

standard 18 Agosto 2015 2 responses

Buon Pomeriggio!

Avete passato bene ferragosto? Noi siamo andati a fare una piccolissima gita in giornata, a Castelgandolfo, pranzo in un ristorantino tipico dei Castelli Romani.

La giornata non era bella, anzi, aveva appena smesso una forte pioggia, ma era fresco, e ci voleva dopo tanti giorni di fortissimo caldo.

La città era vuota, e questo mi ha fatto riflettere che non avevo mai visto così deserta Castelgandolfo nel giorno dell’Immacolata. Normalmente a ferragosto la città era sempre molto piena, a mezzogiorno c’era l’angelus, dopo il Papa di turno si recava presso la piccola chiesetta dell’Immacolata in piazza. Adesso non più, questo Papa non va’ in vacanza.

Parmigiana di Zucchine

Per il pranzo, in un ristorantino tipico dei Castelli, abbiamo mangiato una lasagna di zucchine deliziosa. Devo rifare a casa, era troppo buona.

Ma parlando di troppo buone, ne vogliamo parlare di una buona parmigiana di zucchine??? In bianco, senza friggere, tutto a freddo, solo con un piccolo passaggio in forno. E che vogliamo di più???

Parmigiana di Zucchine

Be’, una bella fetta di parmigiana, e non voglio di più.

Le zucchine ho utilizzato quella tipo romana, che sono tenere e piccoline. Il sapore é delicato, già che ho aggiunto scamorza come formaggio, che ha un gusto molto deciso.

Parmigiana di Zucchine

Se le zucchine portano i suoi fiori potete aggiungere nella parmigiana.

Gli ingredienti sono: zucchine, prosciutto cotto, mozzarella, scamorza bianca, parmigiano e pangrattato per gratinare.

Parmigiana di Zucchine
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Contorno, Secondo
Cuisine: Italian
Serves: 6 Porzioni
Ingredients
  • 6 Zucchine Tipo Romanesche
  • 150 g di Prosciutto Cotto, tagliato a fettine sottili.
  • 1 Scamorza Piccola Bianca
  • 1 Mozzarella (Fior di Latte)
  • Parmigiano qb
  • Pangrattato per Gratinare
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. Lavate e mondate le zucchine. Affettate le zucchine per lungo, usando una mandolina.
  2. Tagliate a dadini piccoli la scamorza ed il fior di latte.
  3. Prendete una pirofila e ungette con olio d'oliva, foderate con le fettine di zucchine, adagiate una fetta di prosciutto cotto sopra le zucchine.
  4. Cospargere con un po' di scamorza, fior di latte e parmigiano.
  5. Ricoprite con le altre fettine di zucchine e poi prosciutto, scamorza, fior di latte e parmigiano.
  6. Fate ⅘ strati di zucchine.
  7. Per ultimo fate uno strato di zucchine, scamorza, fior di late e parmigiano.
  8. Versate un filo d'olio sopra, e poi cospargere con un po' di pangrattato per aiutare alla gratinatura.
  9. Infornate a 160 gradi, forno ventilato per 25/30 minuti circa.
  10. Togliete dal forno e lasciate riposare per un po' la parmigiana prima di servire.

Se la preparate da un giorno per l’altro sarà ancora più buona.

Come tutte le parmigiane, dopo la cottura ha bisogno di un po’ di riposo per assestare il gusto.

Buon Appetito.

Parmigiana ZucchineParmigiana di ZucchineParmigiana di ZucchineParmigiana di ZucchineParmigiana di Zucchine