La Pizza Parigina

standard 17 Ottobre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Qui a casa il sabato sera è sinonimo di pizza, ci vuole. Normalmente andiamo a prendere da asporto e poi a casa gustiamo con un buon programma in tv, oppure preparo a casa: impasto, salsa di pomodoro, alici e mozzarella.

Qualche volta ho voglia di qualcosa di sfizioso, una ricetta alternativa dal solito e preparo una torta salata, con la pasta brisè e un ripieno di verdure, oppure con la sfoglia e un ripieno di pollo, quiche, ecc.

Nel sito ci sono tantissime versioni nella categoria Torta Salata.

E poi c’è la Sua Eccellenza La Parigina, una pizza rustica di origini napoletana molto saporita e farcita con salsa di pomodoro, prosciutto cotto e provola. Una delizia tra la pasta della pizza e la pasta sfoglia.

Perfetta per un buffet, per un brunch, oppure una merenda.

Pronta in pochissimi minuti e si inforna fino a diventare bella dorata e croccante, e il sabato sera diventa speciale.

Ingredienti

  • 1 Base per Pizza Rettangolare
  • 1 Rotolo di Pasta Sfoglia Rettangolare

Per il Ripieno

  • 1 Barattolo piccolo di Pomodori Pelati
  • Sale / Pepe
  • Olio d’oliva
  • Origano
  • 6 Fette di Prosciutto Cotto
  • 8 Fette di Provola
  • 1 Uovo per spennellare

Procedimento

  • Accendere il forno impostando la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Prendete il barattolo di pomodori pelati e versate in una ciotola, tagliate grossolanamente i pomodori, condite con sale, pepe, origano e un filo d’olio d’oliva.
  • Prendete la teglia da forno e foderate con la carta da forno, adagiate sopra la base della pizza.
  • Cospargere sopra l’impasto con la salsa di pomodoro, senza esagerare con la salsa.
  • Successivamente ricoprite con le fette di prosciutto cotto la salsa.
  • Poi ricoprite le fette di prosciutto cotto con le fette di provola.
  • Se volete potete aggiungere un paio di cucchiaio di salsa di pomodoro. E’ opzionale
  • Ricoprite con la pasta sfoglia, e sigillate bene i bordi
  • Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate per 30/35 minuti circa. Fino a diventare ben dorato.

E’ una di quelle ricette che se avanza, il giorno dopo risulta ancora più buona. Scaldata leggermente in forno, appena per stiepidire, é divina.

La mia é una versione facile e più veloce, poiché ho acquistato gli impasti già pronti. Ma potete preparare l’impasto della pizza il giorno prima e poi procedere con la ricetta.

Buon Appetito.

Esfiha

standard 10 Aprile 2018 Leave a response

Buongiorno Amici

Passati i giorni di pasqua possiamo ritornare a fare pasti decisamente più leggeri, con tanta verdura e frutta.

Qui da me era avanzato un po’ di grano precotto e prossimamente voglio postare una crostata salata deliziosa con una crema di grano cotto che magari rimane li nel frigo.

Ma oggi voglio ritornare ad una ricetta che in Brasile va tantissimo, esfiha (se pronuncia esfirra), la ricetta appartiene alla cucina sirio-libanese e fa parte della nostra rosticceria.

Per questa volta vi propongo la versione originale di carne, ma prossimamente posterò un’altra variante.

Il fine settimana devo coccolarmi con qualcosa di buono, qualcosa che appaga il mio palato e mi fa ritornare ai sapori di un tempo, dolce o salato non importa, basta che sia qualcosa di speciale, di buono.


Esfiha

 

A casa di mia nonna si faceva queste esfiha di sabato pomeriggio per essere mangiata la sera, con altre cosine, in pratica mia nonna faceva un apericena, un lunch con tante buone cose.

Si possono preparare e surgelare, già cotte, e poi si rimette nel forno e saranno buone come appena fatte.

Esfiha

Si possono fare aperte come nella foto, oppure chiudere come un saccottino e infornare.

L’impasto é molto semplice e facile da preparare, la carne va’ condita e lasciata insaporire mentre lievita l’impasto.

Esfiha

Esfiha
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Sirio - Libanese
Serves: 10 Porzioni
Ingredients
  • Per l'Impasto
  • 12 g di Lievito di Birra Fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra secco)
  • 3 Cucchiai di Zucchero
  • 200 ml di Acqua Tiepida
  • 50 ml di Olio d'Oliva
  • 400 g di Farina 00
  • 1 Pizzico di Sale
  • Per il Ripieno
  • 200 ml di Carne Macinata
  • 1 Pomodoro a Pezzettini
  • ½ Cipolla a Pezzettini
  • Sale
  • Pepe
  • Il succo di 1 Limone
  • 10 Foglie di Menta
Instructions
  1. Preparate l'impasto
  2. In una ciotolina unite il lievito, lo zucchero e l'acqua tiepida.
  3. Mescolate e lasciate riposare coperto per 30 minuti.
  4. Trascorso questo tempo prendete un'altra ciotola, più grande, e unite la farina, l'olio, il sale e il lievitino.
  5. Mescolate e trasferite l'impasto in una superficie infarinata e impastate per 10 minuti circa.
  6. Riportate l'impasto nella ciotola infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 1 ora e 30 minuti.
  7. Nel frattempo preparate il ripieno.
  8. In una ciotola unite la carne macinata, il sale, pepe il succo di limone, le foglie di menta tagliate, il pomodoro a pezzettini e la cipolla tritata.
  9. Mescolate il tutto e lasciate da parte.
  10. Prendete l'impasto e fate un rotolo lungo.
  11. Tagliate delle palline da 50 g ciascuna, e poi stendete con le dita in forma tonda e leggermente scavata in centro.
  12. Adagiate in centro una porzione di carne condita e riportate la esfiha nella teglia da forno, foderata con la carta da forno.
  13. Fate questa procedura per le altre palline,
  14. Infornate le esfiha a 160 gradi, modalità ventilata, per 15 / 20 minuti circa.

 

Il tempo di cottura varia dai 15 ai 20 minuti con la modalità ventilata del forno, saranno morbide e colorate.

Una volta cotta potete aggiungere qualche gocce di limone prima di mangiare, oppure qualche gocce di tabasco,  donerà un gusto in più

Esfiha

E questa é un’altra ricetta portata in Brasile e da noi immediatamente adottata.

Buon Appetito.

 

Focaccia

standard 13 Ottobre 2015 8 responses

Buon Martedì.

In questi ultimi giorni sono stata un po’ lontana dalla cucina e, di conseguenza, dal blog. E’ successo che a casa ho un nuovo “gioccatolo”, una macchina da cucire.

E’ sempre stato un mio desiderio avere una macchina da cucire per casa, quelle semplice e portatile, per fare qualche cucitura e per imparare come funziona.

Mi sono sempre nascosta nel pensiero che non sono capace, non sono portata, non mi piace, ma non é vero. Il bello di cambiare continente (come ho fatto 21 anni fa)  é capire, con il tempo (anni), che i nostri limiti sono molto più ampi di quello che pensiamo. Chi ha detto che non sono capace di cucire, di fare un semplice orlo???? Appunto.

Foccacia Barese

E’ stata una lotta per capire come impostare la macchina da cucire, ma adesso so fare a occhi chiusi. Rimane tutto il resto, imparerò.

Certo, la cucina rimane il mio primo amore, tra una pausa e l’altra il tempo per impastare una focaccia l’ho trovata.

Focaccia Barese

L’impasto ha i suoi tempi di attesa nel frattempo sono tornata a visionare tanti video di impostazione della macchina. Si trova di tutto su youtube, é una meraviglia.

Trovo che la passione per la cucina e il cucito porta ad una persona a sviluppare una forte creatività.

Focaccia Barese

La fantasia di fare sempre qualcosa di diverso, di provare nuove procedure, nuovi orizonti é tutto molto appagante per me. E fondamentale é stato capire che sono portata per tante cose che non avrei mai pensato, e trovo fantastico.

Ritornando alla focaccia.

In tutti questi anni di blog ho postato tantissime ricette di focacce.

Focaccia Pugliese (con pomodorini e rosmarino)

Focaccia Barese  (con pomodorini, patate, olive e rosmarino)

Focaccia con Pomodorini Olive e Erbe Aromatiche

Focaccia Pugliese – 2° versione ( con Olive Nere, Pomodorini Secchi e Sale Grosso)

Focacia Barese

Questa é una versione semplicissima, con solo farina 00, due patate nell’impasto e poi condita con patate bollite, olive nere, pomodorini e tanto rosmarino.

Focaccia Barese

5.0 from 1 reviews
Focaccia
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Merenda / Pane
Cuisine: Italian
Serves: 4 Persone
Ingredients
  • 500 g di Farina 00
  • 1 Panetto di Lievito di Birra (25g)
  • 1 Cucchiaio di Olio d'Oliva
  • 5 g di Zucchero Semolato
  • 10 g di Sale Fino
  • 2 Patate Medie Bollita
  • 300 ml di acqua tiepida
  • Per il Condimento
  • Pomodorini
  • Patate a Rondelle già Cotte
  • Olive Nere
  • Rosmarino
  • Olio d'Oliva
Instructions
  1. Per primo cuocete le due patate per l'impasto, quando saranno cotte schiacciate bene.
  2. Prendete il panetto di lievito di birra e adagiate in una piccola ciotola.
  3. Aggiungete lo zucchero e parte (fino a coprire) dell'acqua tiepida.
  4. Aspettate 10 minuti che il lievito inizi ad aggire.
  5. Nel frattempo unite in una ciotola grande la farina, fate una fontana in mezzo.
  6. Versate al centro l'olio d'oliva, il sale, le patate schiacciate e per ultimo il lievito.
  7. Iniziate a mescolate il tutto con una forchetta, poi passate ad impastare con le mani.
  8. Aggiungete l'acqua tiepida fino a che l'impasto sia una palla.
  9. Trasferite l'impasto in un piano da lavoro infarinato e iniziate ad impastare per 10 minuti buoni.
  10. L'impasto dovrà risultare elastico e liscio.
  11. Infarinate una ciotola, adagiate l'impasto all'interno e coprite con un cannovaccio.
  12. Lasciate lievitare per 2 ore e mezzo.
  13. Nel frattempo prendete 2 /3 patate medie, tagliete a rondelle e sbollentate in abbondante acqua salata.
  14. Scolate e lasciate raffreddare.
  15. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l'impasto nel piano da lavoro infarinate e iniziate a stenderlo con le mani.
  16. Prendete la teglia da forno e spennellate bene con olio d'oliva. Trasferite l'impasto semisteso nella teglia e stendete fino a riempire tutto lo stampo.
  17. Con le mani fate delle piccole impronte sulla focaccia.
  18. Ricoprite con il cannovaccio e lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  19. Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi modalità ventilato.
  20. Condite la focaccia aggiungendo sopra le patate a rondelle, i pomodorini, le olive e il rosmarino.
  21. Versate sopra la focaccia un po' d'olio.
  22. Infornate la focaccia e lasciate cuocere per 30 minuti circa.

Quando la focaccia sta cuocendo in forno la casa si riempi di un profumo delizioso, per me fa molto senso di casa, di accoglienza, di famiglia, di cose buone. Di regalare qualcosa di buono da mangiare a fine giornata.

Focaccia Barese

Torno la mio cucito.

Buon Appetito.

 

Focaccia BareseFocaccia BareseFocaccia Barese