Buon Mercoledì a Tutti.
Da quando é iniziato questo gran caldo non ho avuto ne’ la voglia, ne’ le forze per impastare. E poi pensare di accendere il forno mi fa venire i brividi.
Ormai il termometro di casa é fermo a 29 gradi dentro casa, giorno e notte, con un livello di umidità al di sopra di 70%.
Passando i giorni, la passione per il mio hobby preferito, la cucina, parla più forte, come tutte le passione. Non avendo il pane per cena mi sono fatta forze e ho iniziato ad impastare.
Trovo che la fougasse é bellissima da presentare a tavola per accompagnare i pasti, e molto buona di sapore.
Mi sono innamorata di questo pane quando sono andata a Parigi per 1 settimana, circa 10 anni fa. Entrando in un forno vide questa enorme foglia di pane. Bellissima.
Rientrando a casa ho cercato la ricetta e ho preparato la mia prima fougasse. A quell’epoca non avevo ancora il blog, e non pensavo neanche a fare delle fotografie dei miei esperimenti in cucina. Peccato.
Ma tutto arriva nel momento giusto, e nel 2011 no deciso di aprire questo blog, che mi da’ tante soddisfazione personale.
L’anno scorso avevo trovato un pezzo di chouriço, cosa molto rara qui da me, e con un pezzette ho fatto questa versione di Fougasse alle Erbe Aromatiche e Chouriço.
Era buonissima, e poi il chouriço mi piace e lo metterei ovunque.
Una cosa é positiva con questo gran caldo, qualsiasi impasto mettiamo a lievitare, si gonfia che é una bellezza.
Due ore e mezzo e l’impasto era bello gonfio, ho dato la forma della fougasse e poi ho adagiato già sulla placca da forno ed altri 30 minuti di lievitazione. Basta infornare e adagiare a centro tavola, come una decorazione da mangiare. Buonissima.
- 150 g di Farina 0
- 350 g di Farina 00
- 20 g di Lievito di Birra Fresco
- 1 Cucchiaio di Olio d'Oliva
- 10 g di Sale
- 5 g di Zucchero
- 250 ml di Acqua Tiepida
- Timo, Origano, Santoreggia, Basilico e Rosmarino
- Sale Grosso
- In una ciotolina piccola unite il panetto di lievito di birra, lo zucchero e ricoprite di acqua tiepida. Coprite e lasciate agire il lievito per 10 minuti.
- In un’altra ciotola capiente unite le due farine, fate una fontana e all’interno aggiungete il sale, l’olio d’oliva, le erbe aromatiche e poi il lievito.
- Impastate fino a diventare un impasto compatto.
- Trasferite questo impasto in una superficie infarinata. Impastate per 10 minuti circa.
- Fino a che l'impasto diventi elastico.
- Infarinate una ciotola e riponete l'impasto, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 2 ore e mezzo.
- Trascorso questo tempo, riportate l'impasto in una superficie infarinata e stendete con un mattarello. Lo spessore non dev'essere sottili. Lasciate un po' altino.
- Date la forma di una foglia. Fate i tagli con un coltello. prima nella parte centrale, e poi ai lati più piccoli.
- Allargate i tagli e trasferite nella placca da forno, unta con olio d'oliva
- Coprite con il canovaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
- Accendete il forno, temperatura 180 gradi, funzione ventilato.
- Spennellate la fougasse con l'olio d'oliva, cospargere sopra con un po' di sale grosso e un po' di erbe aromatiche.
- infornate per 30/35 minuti circa.
Bella e Buona. Una ricetta che ogni tanto devo riproporre, anche con questo caldo torrido.
Buon Appetito.