Ciambellone Salato Estivo

standard 4 Luglio 2017 Leave a response

Buon Martedì a Tutti.

Il caldo si fa sentire e per cena voglio piatti freschi che posso preparare in anticipo, leggeri e gustosi accompagnato da una insalata verde con pomodorini e la mia cena é a tavola.

Il pomeriggio passo nel giardino a sistemare le piante, il mio piccolo orto, mi siedo con i miei gattini e non ho proprio voglia di rientrare a casa.

Rientro solo all’ora di cena, per questo motivo mi piace trovare già qualcosa di pronto.

Spesso preparo una torta salata e mentre si apparecchia faccio una insalata verde, un po’ di praticità ci vuole in questa stagione estiva.

Per una di queste cene ho preparato questa torta salata facilissima e buonissima. La ricetta é uno dei appunti di mia madre, in pratica si unisce tutto gli ingredienti nel frullatore e via, l’impasto della torta é pronto.

Ciambellone Salato

Una ricetta perfetta per un aperitivo, per un pic nic, un antipasto, ecc.

Cianbellone salato

Tonno, pomodorini e olive sono perfetti per abbinare all’impasto.

Ciambellone salato

Ciambellone Salato Estivo
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Appetizer / Torta Salata
Cuisine: Brazil
Serves: 6 Porzioni
Ingredients
  • Per l'impasto
  • 12 Cucchiai di Farina 00
  • 3 Uova Intere
  • Sale
  • ½ Tazza di Olio di Semi
  • 2 Tazze di Latte
  • 1 Bustina di Lievito per Torte Salate
  • Per abbinare
  • 2 Scatole di Tonno al Naturale
  • 20 Pomodorini
  • 10 di Olive Verde
Instructions
  1. Unite nel bicchiere del frullatore il latte, olio, le uova, la farina e il sale. Frullate bene.
  2. Per ultimo aggiungere la bustina di lievito per torte salate e frullate.
  3. Imburrate e infarinate uno stampo e versate l'impasto.
  4. A parte mescolate il tonno, i pomodorini tagliati a pezzi e le olive tagliate a rondelle.
  5. Mescolate e poi distribuite per tutta la superficie dell'impasto.
  6. Infornate a 160 gradi, forno ventilato, per 20 minuti circa.
  7. Fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà risultare asciutto.

Potete sbizzarrire e cambiare gli ingredienti, per esempio i carciofi, formaggi e tanti altri ingredienti.

Quando porto a tavola é sempre un successo, non rimane neanche una fetta.

Ciambellone salato

Spero vi piaccia.

Buon Appetito.

Ciambellone SalatoCiambellone Salato

Crostata Salata con Cuore di Palma “Palmito”

standard 7 Ottobre 2016 Leave a response

Buon Venerdì a Tutti.

Il tempo oggi non aiuta, piove, diluvia da ieri, il cielo é scuro e non sono ancora pronta per giornate uggiose.

Per allegrare un po’ questa giornata di pioggia vi lascio una ricetta brasiliana buonissima. Una crostata salata di pasta brisè con un ripieno di cuore di palma, per noi palmito, carote, piselli e pomodorini.

In Brasile la ricetta si chiama “Empadao”, per la dimensione grande, ma la più comune é a monoporzione “empadinha”, con questo ripieno classico, ma si trovano con ripieno di pollo, con cuore di palma e gamberetti.

Crostata Salata con Cuore di Palma

E’ una ottima opzione per stupire i vostri commensali con un nuovo sapore, con un ingrediente ancora poco utilizzato nella cucina italiana.

Si possono reperire nei supermercati delle grandi catene e sono morbidi, e sono già pronti per l’uso.

Crostata Salata con Cuore di Palma

Un abbinamento perfetto per il cuore di palma, palmito, sono i gamberetti. Per questa versione ho realizzato una classica crostata con palmito. Ma per la prossima voglio aggiungere i gamberetti.

Crostata Salata con Cuore di Palma

La pasta brisè é molto facile da preparare, farina, burro, sale, acqua fredda, ma in Brasile si mescola farina 00 con la metà della dose con amido di mais.

L’impasto risulta più farinoso, e leggermente diverso. Ma é molto difficile da stendere e lavorare la pasta.

La mia scelta é stato l’impasto classico di brisè.

Crostata Salata con Cuore di Palma

Abbinato con una insalata tipo misticanza, con pomodorini e formaggio primo sale, è l’ideale per un secondo diverso e gustoso.

Crostata Salata con Cuore di Palma

Crostata Salata con Cuore di Palma "Palmito"
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Torta Salata
Cuisine: Brasil
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • Brisè
  • 350 g di Farina 00
  • 180 g di Burro Freddo
  • 1 Pizzico di Sale
  • 100 ml di Acqua Fredda
  • Ripieno
  • 1 Barattolo di Cuore di Palma
  • 1 Scalogno
  • 1 Spicchio d'Aglio
  • ½ Porro
  • 1 Carota
  • 80 g di Piselli
  • Prezzemolo
  • 5 Pomodorini
  • Sale
  • Pepe
  • Olio d'Oliva
  • 2 Cucchiai di Farina
  • 1 Uovo per spennellare
Instructions
  1. Preparare la brisè, unendo nel robot da cucina la farina, il burro e il sale.
  2. Azionare il robot e lasciate lavorare fino a diventare sabbioso.
  3. Aggiugete l'acqua fredda e quando diventa una palla, spegnete il robot
  4. Trasferite l'impasto in una superficie infarinata e impastate poco e avvolgere in pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
  5. Nel frattempo preparate il ripieno.
  6. Mondate la carota, tagliate a dadini piccoli e sbollentate per 5 minuti.
  7. Mondate lo scalogno e lo spicchio d'aglio. Tagliate a pezzettini piccolissimi.
  8. Lo stesso con il porro.
  9. In una padella versate un filo d'olio e soffriggete lo scalogno, aglio e porro.
  10. Poi aggiungete il cuore di palma tagliati a rondelle di 1 cm, i pomodorini a pezzettini e piselli.
  11. Scollate la carota e aggiungete nel ripieno.
  12. Aggiungete prezzemolo tritato.
  13. Salate, pepate.
  14. Lasciate insaporire per 5 minuti.
  15. Se necessario aggiungere qualche gocce d'acqua.
  16. Per ultimo aggiungete la farina e mescolate.
  17. Il ripieno deve risultare asciutto e compatto.
  18. Togliete la brise' dal frigo e stendete in una superficie infarinata.
  19. Tagliete a ¾ e foderate una teglia da 20cm, adagiate il ripieno e poi ricoprite con l'altra parte dell'impasto di brisè rimanente.
  20. Fate dei fori nell'impasto e decorate con l'impasto avanzato.
  21. Spennellate con l'uovo sbattuto.
  22. Infornate a 160 gradi, modalità ventilato, per 40/45 minuti circa.

Potete preparare questa ricetta a monoporzini utilizzando lo stampo da muffin. Sono molto carini per un aperitivo, un antipasto.

Oppure in versione crostata e servire come secondo piatto.

Buon Appetito.

Crostata Salata con Cuore di PalmaCrostata Salata con Cuore di PalmaCrostata Salata con Cuore di PalmaCrostata Salata con Cuore di Palma

 

Plumcake Pomodori e Olive

standard 3 Ottobre 2016 2 responses

Buon Lunedì a Tutti.

Ormai l’estate é arrivata alla fine, nell’orto ho raccolto gli ultimi pomodorini della stagione, le piante si sono seccate e la terra é stata preparata per l’inverno.

Gli ultimi pomodori sono raccolti con un senso di nostalgia, non sono come i primi della stagione, ma sono ancora buonissimi.

Per salutare questo passaggio tra estivo e invernale ho scelto una ricetta deliziosa, già postata nel blog, ma che vale la pena fare e rifare.

Plumcake di pomodorini e olive.

Plumcake ai pomodorini

La base di questo plumcake è molto versatile e si possono utilizzare in tantissime ricette, cambiando gli ingredienti.

Nella versione estiva i pomodori sono ideale per un plumcake da servire come antipasto, oppure per un aperitivo.

Plumcake ai pomodorini

Nella versione invernale si possono utilizzare i carciofi e tanti altri ingredienti per un nuovo plumcake.

Plumcake ai pomodorini

Si possono anche preparare in versione finger food, oppure negli stampini di muffin.

L’impasto é morbido e gustoso. Si può preparare da un giorno per l’altro.

Plumcake ai pomodorini

Plumcake Pomodori e Olive
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Torta Salata
Cuisine: Italian
Serves: 4 Porzioni
Ingredients
  • 3 uova
  • 180 g di Farina 00
  • 100 ml di Latte
  • 80 ml di Olio di Semi
  • 1 Bustina di Lievito per Torta Salata
  • Sale
  • Pepe
  • 15 Pomodorini
  • 10 Olive Verde
Instructions
  1. Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura a 160 gradi.
  2. Nel frattempo sgusciate le uova e sbattete bene con una frusta a mano.
  3. Aggiungete un pizzico di sale, pepe, il latte e l'olio.
  4. Mescolate bene e per ultimo aggiungete la farina e il lievito per torta salata.
  5. Mescolate il tutto, lasciate da parte.
  6. Nel frattempo prendete circa 7 pomodorini e tagliate a pezzettini e unite nell'impasto.
  7. Tagliate a rondelle le olive e mescolate nell'impasto.
  8. Foderate uno stampo da plumcake con carta da forno e versate l'impasto.
  9. Appoggiate sopra l'impasto i pomodorini rimanenti.
  10. Infornate e cuocete per 25/30 minuti circa.

Potete aggiungere qualche pomodorini secchi nell’impasto. Ci sta benissimo.

Plumcake ai pomodorini

Buono iniziare la settimana con una buona ricetta.

Buon Appetito.

Plumcake ai pomodoriniPlumcake ai pomodoriniPlumcake ai pomodoriniPlumcake ai pomodorini

Plumcake ai Pomodorini e Olive Click to Tweet