Tarte Tatin ai Carciofini

standard 23 Novembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti

Finché non sono arrivata in Italia la tarte tatin era una ricetta sconosciuta per me. Ma appena mi sono accorta della sua esistenza sono rimasta incuriosita. Il primo approccio é stato di grande difficoltà, ma fatta la prima tutto diventa semplice e facile.

E così affrontata la prima tarte tatin alle mele, la classica, ho preso confidenza e mi sono data da fare con varianti dolci per poi passare ad alcune versioni salate.

La prima versione salata fu con le zucchine, ho preparato le zucchine trifolate, poi ho messo la pasta brisè sopra, spennellato con l’uovo e infornato. Subito dopo aver tolto dal forno ho girato sul piatto da portata e ho aggiunto pezzettini di mozzarelle sopra che si scioglieva appena. Una delizia unica.

Con il tempo questa ricetta è entrata dritta tra i miei piatti preferiti, dolce o salato è lo stesso, mi sono innamorata di questa ricetta.

La versione dolce é perfetta per chiudere un pranzo, oppure una cena, in golosità. Si inforna al momento del servizio del secondo, in questo modo é pronto per sfornare al momento del dessert. E per una golosità in più potete servire con una pallina di gelato sopra, per un contrasto tra caldo e freddo. Un gelato dal gusto come la crema, lo zabbaione, oppure un semplice fior di latte.

La versione salata é una idea per un antipasto, preparato a monoporzioni, come un contorno in abbinamento ad un arrosto, di carne, pollo, ecc.

E’ una di quelle ricette che serve un po’ di pratica e molto stimolante per la fantasia. Si possono usare tanti ingredienti per una tarte tatin diversa dall’altra.

Per il blog ho voluto farvi vedere la mia versione con i carciofi, in questo caso i carciofini, una delle mie preferite.

Ogni tanto appena sfornata giro sul piatto da portata e poi sopra aggiungo la burrata, squisita.

Igredienti:

  • 5 Carciofini (oppure 3 Carciofi)
  • 2 Spicchi d’Aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Mentuccia Fresca
  • Olio d’Oliva
  • 1 Rotolo di Pasta Brisè
  • 1 Uovo Sbattuto

Procedimento:

  • Per primo pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne, pulite il gambo e lasciate ammollo nell’acqua con limone.
  • Una volta puliti tutti tagliate a metà, se sono piccoli, se sono grandi potete tagliare a spicchi.
  • Prendete una padella antiaderente, che si possa andar anche in forno, senza parti di plastiche.
  • Adagiate le metà dei carciofini, girati verso il basso, salate e pepate, aggiungete gli spicchi d’aglio tagliati fini fini.
  • Per ultimo la mentuccia tagliata fina fina.
  • Versate un filo d’olio sopra e un cucchiaio di acqua.
  • Prendete 1 foglio di carta forno, fate una pallina e passate sotto l’acqua corrente.
  • Aprite nuovamente la carta forno e ricoprite i carciofini. Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere a fuoco bassissimo. Se necessario aggiunge qualche gocce d’acqua per non asciugare troppo e correre il rischio di bruciare.
  • Una volta cotto i carciofini, spegnete il fuoco e togliete la carta forno e lasciare uscire un po’ del vapore di cottura.
  • Nel frattempo accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Prendete la pasta brisè e ricoprite tutti i carciofi, premendo bene i bordi.
  • Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate.
  • Una volta che la pasta brisè è cotta e dorata potete togliere dal forno e procedete per girare la tarte tatin sul piatto da portata.
  • Servite ancora calda.

Il pericolo di questa ricetta é che crea dipendenza, io sono da tempo dipendente e ogni tot tempo devo fare una tarte tatin.

Buon Appetito.

Torta all’Arancia farcita con Marmellata di Arance e Glassa

standard 13 Novembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Autunno per me é la stagione di sapori agrumati, di funghi porcini, verza, cavolo nero, cavolfiori, lasagna, polenta, sapori forti e decisi.

Nel periodo autunnale in Brasile mia nonna sfornava una torta all’arancia deliziosa, in pratica la ricetta era una base sponge e poi una volta tolta dal forno, ancora calda, lei buccarellava la torta con uno stuzzicadenti e poi versava il succo di due arance e lasciava assorbire tutto il succo, senza togliere la torta dello stampo.

Lasciando la torta nello stampo, piano piano, la base assorbiva tutto il succo di ben 2 arance, la torta era bella umida e fresca, con un profumo incredibile. Era una delle mie torte preferite.

La torta che nonna Irma preparava era questa: http://cucinamonamour.com/2011/05/torta-allarancia.html

Gli ingredienti era per una torta grande, se volete potete dimezzare le dosi e bagnare con il succo di 1 arancio.

Un’altra versione già pubblicata da me é la Chiffon Cake all’Arancia, alta, soffice, agrumata, divina. Per la ricetta cliccate http://cucinamonamour.com/2018/03/chiffon-cake-allarancia.html

Ma quest’anno ho voluto prendere la ricetta di nonna e rifare a modo mio, aggiungendo l’arancia all’impasto, farcendo con la marmellata di arance e glassando per dare una golosità in più.

E’ venuta benissimo, soffice, profumatissima e deliziosa. La marmellata d’arance dona un tocco in più e la glassa dona golosità.

Ingredienti

  • 2 Uova
  • 100 g di Zucchero
  • 130 g di Farina 00
  • 1/4 di Tazza di Olio di Semi
  • 1/4 di Tazza di Latte
  • 1 Arancio (Buccia Grattugiata + il Succo)
  • 1/2 Bustina di Lievito per Dolci
  • 1 Bustina di Vanillina
  • Marmellata d’Arance
  • 200 g di Zucchero a Velo
  • 2 Cucchiai (circa) di Succo d’Arancia

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate modalità statica, a 180 gradi.
  • In una ciotola rompete le uova e iniziate a sbattere con una frusta elettrica, montate e versate lo zucchero semolato.
  • Aggiungete l’olio di semi e il latte, mescolate.
  • La buccia grattugiata ed il succo di 1 arancio.
  • Unite poco per volta, e setacciando, la farina con il lievito e la vanillina.
  • Trasferite l’impasto in uno stampo tondo piccolo, da 20 cm, imburrato e infarinato.
  • Infornate per 35 minuti circa. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per verificare se la torta é perfettamente cotta.
  • Sfornate e lasciare raffreddare completamente.
  • Una volta fredda, spremette il succo di 1 arancio.
  • Tagliate a metà la torta e bagnate la prima metà con un po’ del succo d’arancio.
  • Spalmate la marmellata d’arance e ricoprite con l’altra metà della torta. Potete bagnare leggermente con un po’ di succo d’arancio.
  • A parte setacciate lo zucchero a velo e aggiungete un cucchiaio di spremuta d’arancio. Mescolate e se necessario versate un’altro pò di succo.
  • Ricoprite con la glassa la torta.
  • Lasciate assorbire il tutto, lasciando un pò a riposo e potete servire la torta.

Torta perfetta per la colazione, merenda, accompagnata da una buona tazza di thé.

Buon Appetito.

Zucchine Ripiene alla Libanese

standard 30 Ottobre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Questo piatto era ricorrente a casa di nonna Irma, le zucchine ripiene alla libanese, al meno una volta ogni 15 giorni nonna metteva a cuocere le zucchine in padella, a fuoco basso, ed il profumo si diffondeva per tutta la casa.

Ogni stanza si riempiva di un profumo di una particolare spezia presente in questa ricetta, non si trova in Italia ma possiamo prepararla facilmente mescolando 4 tipologie di spezie, che si trovano in qualsiasi negozio dove vendo spezie varie. Oppure miscelare direttamente a casa se abbiamo tutti gli ingredienti in polvere.

In Brasile questo mix di spezie si chiama “Pepe Sirio”, e si abbina perfettamente con piatti a base di carne, polpette, polpettone, spezzatino di manzo, ecc.

Quando trovo un negozio di spezie chiedo se mi possono preparare direttamente questa miscela con le proporzioni basandomi su cucchiaio. Vi posso garantire che il profumo vi porterà dritto in oriente. Le spezie sono: Pepe Nero, Chiodi di Garofalo, Cannella e Noce Moscata.

Se avete questi ingredienti in polvere a casa potete già miscelare nella seguente proporzione:

La ricetta per il Pepe Sirio:

  • 2 Cucchiai di Pepe Nero in Polvere
  • 1 Cucchiaio di Canella in Polvere
  • 1/2 Cucchiaio di Chiodi di Garofalo in Polvere
  • 1 Cucchiaio di Noce Moscata

Questo mix é fondamentale per la preparazione di questo piatto, fa la differenza, ma se volete potete farne a meno.

Un altro ingrediente importante di questo piatto é il riso. Io opto per il Basmati che é un riso profumato che si abbina bene con la carne e la zucchina.

La ricetta si prepara in pochi minuti, ma la cottura é lenta e a fuoco bassissimo, quanto più basso il fuoco meglio viene, per il fatto che si insaporisce bene e il riso si cuoce alla perfezione.

Di solito rimane sempre un po’ di ripieno e nonna Irma faceva delle piccole polpettine e li metteva in mezzo alle zucchine e faceva cuocere tutto insieme. Non vi dico che la parte che più mi piaceva, di questo piatto, erano proprio le polpettine aggiunte.

Ingredienti per 2 Persone:

  • 4 Zucchine Grande
  • 300 g di Carne Macinata
  • 2 Cucchiai di Riso Basmati Crudo
  • Sale qb
  • 1/2 Cucchiaino da Caffè di Pepe Sirio
  • Prezzemolo Tritato
  • Polpa di Pomodoro a pezzi
  • 2 Cucchiai di Acqua
  • 1 Filo d’Olio Extravergine

Procedimento

  • Prendete il riso lavate, sciacquate bene, e lasciate scollare da parte.
  • Lavate e asciugate le zucchine, togliete le estremità e tagliate a metà.
  • Con un coltellino togliete il centro delle zucchine.
  • A parte unite: il macinato, salate, aggiungete il prezzemolo, il pepe sirio e il riso.
  • Impastate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • A questo punto potete riempire le zucchine.
  • Con il macinato che avanza potete fare delle polpettine.
  • Prendete una padella, adagiate le zucchine, le polpettine.
  • Prendete la polpa di pomodoro a pezzetti e mettete un cucchiaio di polpa di pomodoro sopra ogni zucchine, senza esagerare, il pomodoro deve solo insaporire e non fare sugo.
  • Fate un giro di sale sopra il tutto e un giro di olio extravergine, e aggiungete i 2 cucchiai di acqua.
  • Con la carta forno, tagliate a misura della padella, stropicciate e passate sotto l’acqua corrente.
  • Aprite nuovamente il foglio e coprite tutte le zucchine.
  • Chiudete con un coperchio e accendete il fuoco bassissimo e lasciate andare per 1 ora circa.
  • Ogni tanto controllate che non si asciuga troppo, se necessario aggiungete un goccino di acqua in più.
  • A fine cottura risulterà perfettamente cotto sia il riso che la carne macinata.

E’ un piatto delizioso, delicato e pieno di sapori diversi dal solito. Sono sicura che piacerà a molti. Il profumo si diffonderà per la stanza e piano piano si sentirà un profumo delicato e diverso, é il pepe sirio.

Dosate bene questa spezie, non deve predominare nel piatto, ma esaltare i sapori della carne, riso e zucchine.

Una puntina di 1 cucchiaino di caffè già é il sufficiente per dare quella spinta nel piattto.

Buon Appetitto.