Flan di Ricotta e Prosciutto con Salsa di Parmigiano

standard 1 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

La ricetta di oggi é un secondo gustoso, facile da preparare, utilizzando ingredienti che magari sono in scadenza nel frigo, una di quelle ricette svuota frigo. Un esempio? Nel mio frigo avevo la ricotta, un pezzetto di prosciutto cotto e mezza bustina di parmigiano grattugiato.

La ricotta é uno degli ingredienti che spesso é presente nel mio frigo, le polpettine a base di ricotta é una delle mie ricette preferite, anche questa é perfetta per riutilizzare alcuni ingredienti rimasti e che devono essere consumati.

Per una versione di un dolce con la ricotta mi piace il rotolo con la marmellata, ma con un velo di ricotta leggermente zuccherata spalmata nella pasta biscotto e poi la marmellata a piacere. In questo caso la ricotta dona dolcezza e ammorbidisce la pasta biscotto. Provate e poi mi fatte sapere.

Ma per questa volta ho voluto fare un flan delicato usando un pezzetto di prosciutto cotto che dovevo assolutamente consumare. Una ricetta già fatta e postata tanto tempo fa, ma nella prima versione ho aggiunto alla ricotta i pomodorini secchi. Se volete vedere la precedente ricetta cliccate qui : http://cucinamonamour.com/2014/03/flan-di-ricotta-e-pomodorini-secchi-con.html

La fonduta al parmigiano dona un tocco in più per accompagnare il piatto, creando una salsina golosa e sposando bene con il flan.

Il flan di ricotta é una variazione di un soufflé classico, togliendo la prima parte di preparazione e saltando alcuni passaggi, ma il risultato é molto simili ed altrettanto soffice al palato.

La presentazione individuale è molto carina per un antipasto, oppure per accompagnare un secondo di carne alla brace, pollo arrosto, o semplicemente il flan e un contorno di verdure.

Risulta molto versatile e bello da portare a tavola.

Ingredienti

  • 250 g di Ricotta Vaccina
  • 2 Uova
  • 40 g di Farina 00
  • 100 g di Prosciutto Cotto a dadini
  • Sale / Pepe
  • 1 Pizzico di Noce Moscata
  • Burro e Pangrattato per i Pirottini

Per la Fonduta al Parmigiano

  • 100 ml di Panna Fresca
  • 50 ml di Latte
  • 2 Cucchiai di Parmigiano
  • 1 Pizzico di Noce Moscata

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 gradi, modalità ventilato.
  • Separate i tuorli dagli albumi, montare a neve gli albumi e lasciare da parte.
  • In un’altra pirofila mescolate i tuorli con la ricotta, salate, pepate e aggiungete un pizzico di noce moscata e la farina setacciata.
  • Mescolate i dadini di prosciutto cotto, tagliate il più sottili che potete e per ultimo mescolate delicatamente gli albumi a neve nel composto.
  • Imburrate e cospargete i pirottini con il pangrattato e versate l’impasto fino a 3/4 di ogni pirottino.
  • La cottura è a bagno maria, quindi, prendete uno stampo rettangolare, versate l’acqua bollente, introducete i pirottini e infornate.
  • L’acqua deve arrivare a 3/4 dei pirottini.
  • Cuocete per 20 minuti circa, fino a risultare leggermente dorati sopra.
  • A parte preparate la fonduta di parmigiano, in un pentolino versate la panna, il latte, il parmigiano e il pizzico di noce moscata.
  • Portate sul fuoco medio, e lasciate scaldare il tutto fino ad incorporare gli ingredienti, mescolate di tanto in tanto.
  • Togliete i pirottini dallo stampo, rovesciate in un piattino e versate sopra la fonduta di parmigiano e servite caldi.

Con questa base di ricotta, uova e farina potete sbizzarrire la vostra creatività e preparare dei flan sempre diversi, sia salati che dolci.

Buon Appetito

Crostata Morbida Salata

standard 10 Luglio 2018 Leave a response

Buon Martedì a Tutti.

 

Le giornate afose sono arrivate ed i pasti quotidiani sono decisamente più leggeri. Abbiamo voglia di insalata, pomodori, mozzarella e tutto accompagnato con foglioline di basilico fresco.

Nel mio orto ci sono già tante erbe aromatiche, pomodorini e basilico a volontà.

E’ veramente un privilegio avere un piccolo pezzetto di terra per fare un orto, penso sia il sogno di molte persone. Me ne rendo conto della fortuna di averci.

Ogni giorno posso raccogliere qualcosa, insalatine fresche, fagiolini, pomodorini e qualche foglie di timo, salvia, basilico, rosmarino….

Mentre raccolgo penso a come utilizzare queste prelibatezze per i nostri pasti, un primo, un secondo, oppure un piatto unico fresco, estivo.

I primi pomodorini che ho raccolto nel mio orto ho pensato ad una torta salata per un aperitivo sfizioso.

Accompagnato da una ottima mozzarellina fresca vi propongo questa crostata morbida salata, con lo stampo furbo, quello che rovesciato si forma una cavità’ e si possono farcire.

L’impasto é facilissimo, mi sono inspirata nella ricetta di mia mamma e il risultato é stato strepitoso.

Crostata morbida salata

Si possono farcire in tantissimi modo, questa prima volta ho scelto un classico estivo, pomodorini, mozzarella e basilico.

Crostata Morbido Salato

Crostata Morbida Salata
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Aperitivo / Secondo
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 6 Cucchiai di Farina 00
  • 2 Uova Intere
  • ¼ di Tazza di Olio di Semi
  • 1 Tazza di Latte
  • ½ Bustina di Lievito per Torta Salata
  • 1 Pizzico di Sale
  • Pepe
  • Pomodorini Ciliegino
  • 1 Mozzarella
  • Basilico
Instructions
  1. Preriscaldate il forno, modalità ventilato, e impostare la temperatura a 160 gradi..
  2. Versare nel bicchiere del frullatore il latte, olio di semi, le uova, la farina, il sale, pepe e frullate bene.
  3. Per ultimo aggiungete il lievito e frullate per pochi secondi.
  4. Prendete lo stampo furbo imburrate e infarinate e versate il composto.
  5. Infornate per 25 / 30 minuti.
  6. Una volta cotto, fate la prova dello stuzzicadenti, e togliete dal forno.
  7. Lasciate raffreddare e girate la torta in un piatto da portata.
  8. Decorate con pomodorini, mozzarella e basilico.
  9. Versate un filo d'olio sopra e servite.

Crostata morbida Salata

Se vi piace potete aggiungere il tonno, oppure i filetti di sgombro, accompagnare con una insalata fresca.

Buon Appetito.

Humus di Ceci

standard 26 Maggio 2018 Leave a response

Buon Serata a Tutti.

Questi ultimi due giorni il bel tempo si é fatto sentire, oggi è stato un giorno tipicamente estivo, sole, caldo e la voglia di cibi più freschi e leggeri nella nostra tavola.

E per il tardo pomeriggio viene il desiderio di un aperitivo in terrazzo o giardino, un invito a qualche amici, qualcosa da bere e uno spuntino e la serata diventa speciale.

L’abbinamento di un aperitivo e lo scambio ricetta di questo mese é stato perfetto, poiché ho scelto, nel blog di Elisa, Gluten Freeely, un delizioso humus di ceci da abbinare ai dei crostini e un buon prosecco.

Humus di Ceci

Qualche anno fa avevo preparato un humus di ceci ma non avevo la tahina, detto il burro di sesamo, sostituendo con lo yogurt greco. E’ buono lo stesso, ma con la tahina viene speciale.

La tahina ho trovato nel Mercato dell’Esquillino di Roma, un bel posto per chi piace il cibo, si trovano tantissimi prodotti del mondo, tra questi la pasta di sesamo in questione.

Humus di Ceci

E’ facile da preparare, a prova di inesperti, basta avere un robot da cucina e gli ingredienti.

La consistenza potete scegliere tra più compatto a leggermente fluida. Io preferisco un po’ denso.

humus di ceci

Humus di Ceci
 
Prep time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Medio Oriente
Ingredients
  • 200 g di Ceci in scatola, scolati
  • 1 Spicchio d'aglio
  • 2 Cucchiai di Tahina
  • La scorza e il succo di 1 limone
  • 50 g di Coriandolo tritato
  • 1 Cucchiaio di Paprika Piccanti
  • 1 Cucchiaio di Olio d'oliva
  • 1 Cucchiaino di Timo
Instructions
  1. Unite tutti gli ingredienti nel robot da cucina
  2. Azionate il robot e lasciate lavorare per un paio di minuti.
  3. Se risulta troppo denso potete aggiungere qualche gocce di acqua e azionare nuovamente.
  4. Servite l'humus con crostini di pane, crackers, oppure delle piadine tagliate a triangolini.

Humus di Ceci

Le dosi degli ingredienti nel blog di Elisa sono praticamente il doppio, ma qui siamo in pochi e ho deciso di dimezzare le dosi. Naturalmente potete raddoppiare o triplicare, dipendendo del numero dei commensali.

Vi invito di visitare il blog di Elisa, ci sono ricette molto interessanti e gustose, tante senza glutine.

Buon Appetito.

humus di Ceci