Torta dei Re’

standard 2 Gennaio 2022 Leave a response

Ciao a Tutti,

La ricetta di oggi é un dolce molto popolare in Portogallo e Brasile, la Torta dei Re’, una pasta brioche lievitata con tanti canditi e uvetta, decorata e servita nei giorni di festa.

A casa di nonna si preparava per la festa del 06 gennaio, che in Brasile é il giorno dei Re’ Maggi e non della befana. In pratica è il giorno in cui i Re’ Maggi sono arrivati nella grotta portando doni per Gesù Bambino.

Nel giorno dei Re’ si mangia alcuni chicchi di melagrano, 12 chicchi di uva bianca e una fetta della torta dei Re’. Tradizioni popolari diverse ma ricca di rituali propizi per il nuovo anno.

Nonna comunque mi preparava la calza della befana, mi faceva trovare piena di caramelle. Ma per il 06 gennaio non mancava questa deliziosa brioche.

La pasta brioche non é difficile da preparare, ma serve del tempo per le diverse lievitazione da fare. Se si salta un solo passaggio può compromettere il risultato finale.

Vi consiglio di lasciare i canditi e l’uvetta ammollo nel liquore per tutta la notte precedente alla preparazione. Per questa ricetta ho usato il Porto come liquore, ma potete utilizzare il rum, il brandy, come vi piace.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • 20 g di Zucchero Semolato
  • 25 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 ml di Latte Tiepido
  • 50 g di Farina 00

Per l’Impasto

  • 350 g di Farina 00
  • 70 g di Zucchero Semolato
  • 75 g di Burro
  • 1 Pizzico di Sale
  • La Buccia grattugiata di 1 Arancio
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone
  • 3 Uova
  • 50 ml di Liquore Porto (oppure Rum)
  • 150 g di Frutta Candita Mista
  • 50 g di Uvetta
  • 20 g di Zucchero a Granella
  • 6 Ciliegie Candite
  • Fette di Arance

Per Spennellare

  • 1 Tuorlo
  • 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva

Procedimento

  • Per prima preparate il lievitino, scaldate leggermente il latte, 35° gradi circa, in una ciotola sbriciolate il lievito di birra e aggiungere lo zucchero, il latte tiepido e per ultimo la farina. Mescolate bene e avvolgere la ciotola nella pellicola e lasciar lievitare per 1 ora e 30 minuti circa.
  • Nel frattempo lasciate in ammollo la frutta candita con l’uvetta nel liquore, meglio se ammollato per tutta una notte.
  • Quando sarà trascorso questo tempo il lievitino dovrà essere già attivo e potete passare alla preparazione dell’impasto.
  • In una ciotola grande potete unire le uova con lo zucchero semolato e sbattere bene con una frusta a mano, poi aggiungere la buccia di arancio e limone grattugiata,
  • Poi aggiungete il lievitino e potete iniziare a sbattere con la frusta elettrica, con il gancio da pane, e poco per volta aggiungete pezzettini di burro, incorporando bene.
  • Sempre poco per volta aggiungete la farina e continuate a sbattere.
  • Quando tutti gli ingredienti sono incorporati e l’impasto risulterà bello liscio potete scollare i misto di canditi e uvetta e poi unite all’impasto e incorporate bene.
  • A questo punto avvolgere la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Quando l’impasto é raddoppiato togliete la pellicola e prendete uno stampo da ciambellone e spennellate con burro.
  • Prendete l’impasto e adagiate nello stampo da ciambellone.
  • Avvolgete lo stampo nella pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora.
  • Trascorso questo tempo potete spennellare con il mix di tuorlo e olio d’oliva e decorate con le ciliegie candite, le fette di arancio, lo zucchero a granella. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura 180° gradi.
  • Quando il forno sarà caldo potete infornare per 30/35 minuti circa.
  • Se la torta prende subito colore aprite il forno e coprite con la carta alluminio per cuocere senza che la parte esterna si bruci.
  • Per essere sicura della cottura fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.
  • Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una ricetta perfetta per le giornate di festa, per la merenda, una alternativa per il pandoro e panettone.

Vi auguro un sereno 2022 e buon 06 gennaio.

Buon Appetito.

Torta Cacao e Zucchine

standard 27 Agosto 2018 Leave a response

Buon Pomeriggio a Tutti.

L’estate sta finendo, il caldo si é fatto sentire, e la voglia di mangiare una buona torta al cacao mi é arrivata.

Una torta semplice, quella da credenza, per fare merenda e colazione.

Approfittando che sono stata abbinata al blog Un Giorno Senza Fretta, di Barbara Baccarini, ho cercato una torta al cioccolato e ho trovato questa torta al cacao e zucchine che mi ha colpito subito.

Fu amore a prima vista e poi amore al palato.

La torta é buonissima e facilissima da preparare, che non guasta.

Torta cacao e zucchine.

Per dire la verità avevo già visto in giro per internet diverse ricette di torte con le zucchine, ma quando ho visto questa ricetta di Barbara mi sono precipitata in cucina per prepararla.

Appena sfornata ho scattato le fotografie e ho assaggiato un pezzetto, è fantastica. Poi ho tagliato un bel pezzo e ho portato a casa di amici per un assaggio ed è finito subito. Mi hanno chiesto la ricetta.

Torta Cacao e Zucchine

Nel caso volete un pizzico in più di golosità potete servire la torta con un po’ di panna montata fresca.

Ma vi posso garantire che da sola é molto golosa.

Torta Cacao e Zucchine

Torta Cacao e Zucchine
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Cake / Torta da Credenza / Torta da Colazione / Merenda
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 300 g di Zucchine Grattugiate
  • 200 g di Zucchero Semolato
  • 2 Uova
  • 220 g di Farina 00
  • 200 ml di Olio di Semi
  • 40 g di Cacao Amaro
  • 1 Bustina di Vanillina
  • 1 Bustina di Lievito per Dolci
Instructions
  1. Accendete il forno, modalità statico, impostate la temperatura a 180 gradi.
  2. Iniziate e grattugiare le zucchine e tenete da parte.
  3. Con una frusta elettrica montate le uova con lo zucchero, fino a diventare ben montato e schiumoso.
  4. A parte unite la farina con il cacao, vanillina e il lievito per dolci.
  5. Nel impasto versate poco per volta l'olio di semi, alternando con la parte secca (farina,vanillina, cacao e lievito) setacciando mano a mano.
  6. Al termine sbattete per pochi minuti con la frusta elettrica.
  7. Per ultimo mescolate le zucchine grattugiate.
  8. Imburrate e infarinate uno stampo, versate l'impasto e infornate.
  9. Lasciate cuocere per 60 minuti circa.
  10. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti.
  11. Una volta pronta, lasciate raffreddare e servite con zucchero a velo, oppure una pallina di gelato, o panna montata fresca.

Devo proprio ringraziare Barbara per questa ricetta, é buonissima.

Torta Cacao e Zucchine

Buon Appetito.

Torta Cacao e Zucchine

Crostata Due Marmellate

standard 11 Settembre 2017 Leave a response

Buon Lunedì a Tutti.

Sono passati quasi due mesi che non postavo nulla nel blog, l’estate é stata caldissima e piena di impegni per me.

Il blog mi é mancato tantissimo, ma per ripartire con lo stesso spirito di prima ogni tanto é necessario staccare la spina.

Dopo 6 anni consecutivo di blog una pausa mi ha fatto bene, ma adesso sento il bisogno di cucinare, fotografare e postare ricette nuove.

Durante l’estate ho cucinato tanto e provato nuove ricette che voglio rifare e postare nel blog.

Uno dei dolci che ho preparato nel periodo estivo fu la crostata con due marmellate, una scura di frutti di ciliege  e l’altra chiara di albicocche, per tutti i gusti.

Crostata due marmellate

Spesso ho il piacere di prendere una tazzina di caffè dopo i pasti con un pezzettino di crostata con la marmellata.

Per me rimane un dolce delizioso, di casa e mi riporta ad un senso di piacere profondo.

Il dolce é molto semplice, frolla classica e marmellata, con quel tocco di cose fatta in casa.

Crostata due marmellate

Le marmellate non sono industriali, ma fatte in casa con la frutta fresca, un po’ di zucchero e fuoco basso.

Di albicocca mi sono servite due chili di frutta fresca, due anice stellato e 200 g di zucchero, cottura a fuoco basso fino a formarsi la marmellata.

Con le ciliege ho usato la stessa procedura.

Crostata due marmellate

E’ venuta benissimo, le marmellate non erano eccessivamente zuccherata, con la tazzina di caffè era sublime.

Crostata Due Marmellate
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italian
Serves: 8 Porzioni
Ingredients
  • Per la Frolla Classica
  • 250 g di Farina 00
  • 125 g di Burro Freddo
  • 100 g di Zucchero Semolato
  • La buccia di 1 limone grattugiato
  • 1 Pizzico di sale
  • 1 Bustina di Vanillina
  • 1 Uovo
  • Marmellata Scura
  • Marmellata Chiara
Instructions
  1. Nel robot da cucina unite la farina, il burro a pezzetti, la buccia di limone, il pizzico di sale, la vanillina, lo zucchero e azionare il robot lavorando bene gli ingredienti fino a diventare sabbioso
  2. Successivamente aggiungete l'uovo e azionate il robot, quando si forma la palla porte spegnere e riportate l'impasto in una superficie di legno infarinata.
  3. Compattate l'impasto e avvolgete nella pellicola.
  4. Lasciate riposare in frigo per mezz'ora.
  5. Trascorso questo tempo riportate l'impasto nella superficie infarinata, ripastate per un minuto e poi potete stendere con il mattarello
  6. Ricoprite uno stampo con l'impasto, tagliate i bordi e prendete una striscetta di impasto e dividete a metà la parte interna della frolla.
  7. Da una parte colocate la marmellata scura e dall'altra la chiara.
  8. Con il resto dell'impasto fate le strisce e adagiate sopra la crostata.
  9. Infornate a 160 gradi, forno statico, per 30 minuti circa.

Crostata due marmellata

Scrivendo questo post mi é venuta voglia di crostata e caffè.

Buonissima

Buon Appetito.

Crostata due marmellata