Charlotte alle Fragole

standard 22 Marzo 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti.

Questo dolce mi riporta direttamente nei miei ricordi da bambina, era il mio dolce preferito e quando andavamo in qualche ristorante, mio padre mi chiedeva cosa volevo mangiare, e la mia risposta era sempre la stessa: La Charlotte.

Il suo sguardo era serio e allo stesso tempo divertito, giacchè lui si aspettava questa risposta, ma poi mi diceva che prima della mia adorata charlotte dovevo mangiare il “salato”. E poi quando arrivava il fatidico momento della fetta di Charlotte, la divoravo.

Ho sempre fantasticato come si poteva preparare un dolce così buono e con questi biscotti tutti in piedi, Per me era impossibile, roba da pasticcere, di quelli mega stellati.

Crescendo e iniziando a fare i miei primi passi nella cucina di casa ho studiato tante ricette, ho provato e collaudato due versioni della mia adorata Charlotte.

Una furba, che é questa che vi presento oggi, con panna e frutta, e l’altra la classica con la crema pasticcera, due gusti, alla vaniglia e al cioccolato.

La furba è senza cottura e una volta montata la panna si passa direttamente al montaggio del dolce. Invece la classica versione é necessario preparare una buona crema pasticcera e dividerla in due parti, una lasciata alla vaniglia e l’altra va’ aggiunto scaglie di cioccolato fondente, oppure la polvere di cacao amaro. E una volta che la crema é fredda si può aggiungere una punta di panna montata, per una crema leggera e soffice, e poi si può passare ad assemblare la Charlotte.

Se come si avvicina la primavera ho voluto preparare questa versione con solo fragole e panna montata. Ma potete aggiungere altre frutta, come il kiwi, banane, pere, ananas, ecc.

Per una versione estiva si può usare la pesca, albicocche, ciliegie, ecc.

Ingredienti

  • Biscotti Savoiardi
  • 500 ml di Panna Fresca (oppure la panna vegetale già zuccherata)
  • 2 Cucchiai di Zucchero a Velo
  • 250 g di Fragole

Procedimento

  • Prima di iniziare il montaggio della charlotte tenete la panna in frigorifico per almeno 2 ore.
  • Prendete uno stampo tondo a cerniera da 22 cm.
  • Montate la panna con lo zucchero a velo fino a diventare ben montato. Se utilizzate la panna vegetale non serve lo zucchero a velo.
  • Lasciate la panna in frigo e pulite le fragole, lavate e asciugate.
  • Tagliate a dadini le fragole, lasciate uno o due intere per la decorazione.
  • Prendete un piatto da portata, togliete il fondo dello stampo e spalmate un velo di panna montata sul fondo del piatto da portata. Appoggiate la cerniera dello stampo nel piatto da portata.
  • In questo modo la cerniera e i biscotti sono più facili da gestire.
  • A questo punto mescolate i dadini di fragole e panna montate.
  • Iniziate ad appoggiare i biscotti di savoiardi nella parete della cerniera, con la parte zuccherata verso la parete della cerniera.
  • Poi ricoprite il fondo di biscotti e versate la metà della panna e fragole, poi in mezzo ricoprite con uno strato di biscotti e riversate l’altra metà della panna e fragole.
  • A questo punto potete decorare con le fragole, ciuffi di panna montata, come volete.
  • Portate in frigo per almeno 2 ore, il dolce si assesta e prima di servire aprite la cerniera e togliete delicatamente.
  • Prima di portare a tavola potete avvolgere un nastro come decorazione. Oppure servire così, semplice.

E’ un dolce molto scenografico, stupisce sempre una volta portata a tavola. Questa versione primaverile é delicata e fresca.

Per un gusto in più potete bagnare leggermente i biscotti sul fondo e quello in mezzo alla charlotte, non quello che sono in piedi, la bagna può essere alcolica con un limoncello diluito, oppure analcolico con succo di frutta, o una spremuta d’arancia.

Oltre la frutta fresca potete utilizzare la frutta sciroppata come la pesca e ananas.

E’ un dessert versatile e gustoso. Sbizzarrite la vostra creatività.

Buon Appetito.

Torta dei Re’

standard 2 Gennaio 2022 Leave a response

Ciao a Tutti,

La ricetta di oggi é un dolce molto popolare in Portogallo e Brasile, la Torta dei Re’, una pasta brioche lievitata con tanti canditi e uvetta, decorata e servita nei giorni di festa.

A casa di nonna si preparava per la festa del 06 gennaio, che in Brasile é il giorno dei Re’ Maggi e non della befana. In pratica è il giorno in cui i Re’ Maggi sono arrivati nella grotta portando doni per Gesù Bambino.

Nel giorno dei Re’ si mangia alcuni chicchi di melagrano, 12 chicchi di uva bianca e una fetta della torta dei Re’. Tradizioni popolari diverse ma ricca di rituali propizi per il nuovo anno.

Nonna comunque mi preparava la calza della befana, mi faceva trovare piena di caramelle. Ma per il 06 gennaio non mancava questa deliziosa brioche.

La pasta brioche non é difficile da preparare, ma serve del tempo per le diverse lievitazione da fare. Se si salta un solo passaggio può compromettere il risultato finale.

Vi consiglio di lasciare i canditi e l’uvetta ammollo nel liquore per tutta la notte precedente alla preparazione. Per questa ricetta ho usato il Porto come liquore, ma potete utilizzare il rum, il brandy, come vi piace.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • 20 g di Zucchero Semolato
  • 25 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 ml di Latte Tiepido
  • 50 g di Farina 00

Per l’Impasto

  • 350 g di Farina 00
  • 70 g di Zucchero Semolato
  • 75 g di Burro
  • 1 Pizzico di Sale
  • La Buccia grattugiata di 1 Arancio
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone
  • 3 Uova
  • 50 ml di Liquore Porto (oppure Rum)
  • 150 g di Frutta Candita Mista
  • 50 g di Uvetta
  • 20 g di Zucchero a Granella
  • 6 Ciliegie Candite
  • Fette di Arance

Per Spennellare

  • 1 Tuorlo
  • 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva

Procedimento

  • Per prima preparate il lievitino, scaldate leggermente il latte, 35° gradi circa, in una ciotola sbriciolate il lievito di birra e aggiungere lo zucchero, il latte tiepido e per ultimo la farina. Mescolate bene e avvolgere la ciotola nella pellicola e lasciar lievitare per 1 ora e 30 minuti circa.
  • Nel frattempo lasciate in ammollo la frutta candita con l’uvetta nel liquore, meglio se ammollato per tutta una notte.
  • Quando sarà trascorso questo tempo il lievitino dovrà essere già attivo e potete passare alla preparazione dell’impasto.
  • In una ciotola grande potete unire le uova con lo zucchero semolato e sbattere bene con una frusta a mano, poi aggiungere la buccia di arancio e limone grattugiata,
  • Poi aggiungete il lievitino e potete iniziare a sbattere con la frusta elettrica, con il gancio da pane, e poco per volta aggiungete pezzettini di burro, incorporando bene.
  • Sempre poco per volta aggiungete la farina e continuate a sbattere.
  • Quando tutti gli ingredienti sono incorporati e l’impasto risulterà bello liscio potete scollare i misto di canditi e uvetta e poi unite all’impasto e incorporate bene.
  • A questo punto avvolgere la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Quando l’impasto é raddoppiato togliete la pellicola e prendete uno stampo da ciambellone e spennellate con burro.
  • Prendete l’impasto e adagiate nello stampo da ciambellone.
  • Avvolgete lo stampo nella pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora.
  • Trascorso questo tempo potete spennellare con il mix di tuorlo e olio d’oliva e decorate con le ciliegie candite, le fette di arancio, lo zucchero a granella. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura 180° gradi.
  • Quando il forno sarà caldo potete infornare per 30/35 minuti circa.
  • Se la torta prende subito colore aprite il forno e coprite con la carta alluminio per cuocere senza che la parte esterna si bruci.
  • Per essere sicura della cottura fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.
  • Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una ricetta perfetta per le giornate di festa, per la merenda, una alternativa per il pandoro e panettone.

Vi auguro un sereno 2022 e buon 06 gennaio.

Buon Appetito.

Couscous Paulista

standard 1 Dicembre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti.

Oggi vi voglio presentare questa ricetta brasiliana un pò sconosciuta qui in Italia.

Si tratta di un couscous, con la farina di mais a fiochi, un piatto servito freddo ed è molto scenografico. Il suo segreto é proprio nel montaggio nello stampo da ciambellone. Una volta completamente fredda si gira su un piatto da portata e via, il piatto é bellissimo e buonissimo.

Il mais a fiocchi io acquisto nel mercato dell’Esquilino a Roma,che é un mercato particolare dove si possono trovare prodotti di tutto il mondo, ma ormai in qualsiasi grande città si trovano facilmente questa farina di mais a fiocchi nei negozi che vendono prodotti di importazioni. Oppure si possono comprare in alcuni siti che vendono prodotti brasiliani.

Posso dire da subito di non sostituire con la farina di polenta, per due motivi, 1) questa farina é precotta e in fiocchi piuttosto grandi, 2) La farina di polenta non vi darà lo stesso risultato, poiché una volta aggiunta la farina la cottura é molto breve.

E’ un piatto che si può presentare a tavola come un antipastino. come un contorno ad un piatto di pesce o carne, a monoporzione oppure in uno stampo da ciambellone.

Per le fotografie ho fatto tutte e due versioni, a monoporzione e lo stampo unico da ciambellone.

A parte la farina di mais a fiocchi (flocao) gli altri ingredienti sono: cipolla, aglio, peperoni, piselli, uova sode e sardine sott’olio (opzionale e previsto nella ricetta originale).

Io ho preferito lasciare senza la sardina per un maggior abbinamento con pollo e carne. Se volete inserire nella decorazione i filetti di sardine potete abbinare a un pasto a base di pesce.

Sicuramente é una ricetta che stupirà i vostri commensali per la bellezza e per un sapore completamente diverso del nostro quotidiano.

Igredienti:

  • 1 Cipolla dorata
  • 2 Spicchi d’aglio
  • 2 Peperoni Rossi
  • 2 Cucchiai di Salsa di Pomodori
  • 80 g di Piselli in Conserva
  • 2 Uova Sode
  • 1 Pomodoro Ramato
  • Sale / Pepe
  • 1 Filo d’Olio Evo
  • Prezzemolo Tritato
  • 150 g di Fiocchi di Mais (Flocao)

Procedimento:

  • Per primo mondate la cipolla e gli spicchi d’aglio e tagliate a pezzettini piccolissimi.
  • Lavate i peperoni, asciugate e tagliate a pezzetti piccoli.
  • Tritate il prezzemolo fino fino.
  • Prendete una padella e versate un filo d’olio e aggiungete la cipolla e l’aglio e lasciate soffriggere.
  • Poi aggiungete i peperoni a pezzetti e lasciate insaporire bene i peperoni.
  • Successivamente aggiungete i due cucchiai di salsa di pomodori. Regolate di sale e pepe.
  • Se risultasse troppo asciutto potete aggiungere un goccino d’acqua.
  • Per ultimo aggiungete il prezzemolo tritato.
  • Quando i peperoni risulterà morbido potete aggiungere, poco per volta, i fiocchi di mais.
  • Regolate bene questo passaggio, appena si diventa un impasto che si possa modellare potete spegnere il fuoco e lasciate raffreddare completamente.
  • Nel frattempo cuocete le uova, dal momento che inizia a bollire contate 8 minuti e potete spegnere il fuoco e sgusciate e poi tagliate a metà.
  • Prendete lo stampo da ciambellone e ungete leggermente con olio d’oliva.
  • Adagiate sul fondo, distribuendo ad intervalli regolare, le uova tagliate a metà, alternate con fettine di pomodori ramati e piselli.
  • Poi, con l’aiuto di un cucchiaio, potete aggiungere e modellare l’impasto completamente freddo. Compattate nello stampo, sempre delicatamente.
  • Ricoprite lo stampo con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 ore.
  • Trascorso questo tempo potete girare lo stampo su un piatto da portata, lasciate che il cuoscous arriva a temperatura ambiente e potete servire a tavola.

Come vi ho già accennato prima, potete preparare a monoporzioni e servite. Se volete riprodurre la ricetta originale potete aggiungere nella decorazione dello stampo i filetti di sardine.

E’ una di quelle ricette che riporta alle mie origini brasiliane, il sapore è quello della casa della mia infanzia ed é una ricetta tipica della mia città di nascita, San Paolo.

Buon Appetito