Flan di Ricotta e Limone

standard 11 Gennaio 2022 Leave a response

Buongiorno a Tutti

Qualche giorno fa mi era rimasto in frigo un po’ di ricotta vaccina, dovevo consumarla e ci pensavo a cosa potevo fare, dolce o salato?

Io sono pazza per dolci al cucchiaio in generali, e ogni volta che ci penso ad un dolce al cucchiaio vado subito alle ricette di flan.

E così ho pensato ad un flan di ricotta con un tocco di limone, la buccia grattugiata per non sovrastare la delicatezza della ricotta.

Ricercando nei miei appunti ho trovato una ricetta di un flan, che adattando un po’ sono riuscita nell’intento di fare un flan delicato, profumato ed allo stesso tempo gustoso.

E’ un dolce perfetto dopo un pasto leggero, oppure a merenda con una tazza di te’.

Sono rimasta nella ricetta basica e nella semplicità, ma si possono aggiungere nell’impasto lo yogurt, oppure la frutta, oppure le scaglie di cioccolato e tanti altri ingredienti. Se il flan dovesse risultare molto liquido, là dove si aggiunge una tipologia di ingrediente, potete aggiungere 5 g di farina in più.

Potete sostituire la farina con la fecola di patata, oppure la farina di riso.

La base della ricetta ci dà uno spunto per tante altre ricette.

Ingredienti

  • 250 g di Ricotta
  • 80 g di Zucchero Semolato
  • 3 Uova
  • La Buccia di 1 Limone
  • 25 g di Farina 00
  • 1 Cucchiaino di Estratto di Vaniglia (oppure 1 Bustina di Vanillina)
  • Zucchero a Velo

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate la temperatura a 180 Gradi, modalità ventilato.
  • Per primo separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
  • In un’altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino a diventare gonfi.
  • Aggiungete la buccia di limone, l’estratto di vaniglia (oppure la vanillina).
  • Per ultimo aggiunte un cucchiaio di albumi a neve e un cucchiaio di farina e mescolate con molta delicatezza.
  • Ripetete questa operazione fino alla fine degli albumi e della farina.
  • Prendete uno stampo tondo da 22 cm, imburrate e adagiate sopra la carta da forno.
  • Versate l’impasto e infornate per 30 minuti circa.
  • L’aspetto dev’essere leggermente dorato e compatto.
  • Togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
  • Prima di servire cospargere sopra il flan con un leggero strato di zucchero a velo.

Per il mio gusto personale il flan é gustoso così, ma se volete dare uno sprint in più potete preparare una salsina di frutti di boschi semplice, con i frutti di boschi surgelato, un po’ di zucchero, mezzo limone e un goccino d’acqua. Fate andare a fuoco piano fino a diventare una salsina.

Potete accompagnare il flan con questa salsina, oppure con la panna montata.

Come tutte le ricette del mondo ci si adatta ai gusti personale. La stessa ricetta cambiata qua e là sembrerà diversa ogni volta che si propone.

Buon Appetito

Far Breton

standard 3 Ottobre 2021 Leave a response

Ciao a Tutti

Dopo un periodo di pausa (forzata) finalmente sono riuscita a riprendere il mio hobby preferito, la mia valvola di sfogo, la mia passione, cucinare, fotografare e scrivere.

Da tanto tempo che pensavo e ricercavo una ricetta originale di un dolce originario della Bretagna, il Far Breton. Dopo tanto leggere e effettuato diverse ricerche su questo dolce, ho deciso di fare di testa mia.

Ho preso tutti gli ingredienti necessari e mi sono messa in cucina a provare. Alcune ricette prevedono l’utilizzo della panna fresca ma ho optato per solo latte.

Un mio consiglio prima di iniziare la preparazione?

Lasciare ammollo nel latte le prugne secche per 1 ora come minino. Se avete tempo potete lasciare ammollo le prugne per tutta la notte.

Il dessert é delizioso, veloce e semplice da preparare. In 15 minuti il dolce é pronto da essere infornato.

Si possono cambiare la tipologia di frutta ? Penso proprio di sì, usando le mele, prugne fresche, frutti di bosco, ecc.

Ma se volete l’originale é con le prugne secche.

Nel latte ho deciso di aggiungere due cucchiai di liquore Porto, avevo questo a disposizione, per dare una nota in più.

Ingredienti

  • 600 ml di Latte
  • 225 g di Prugne Secche
  • 4 Uova
  • 120 g di Zucchero Semolato
  • 150 g di Farina
  • 20 g di Burro
  • 2 Cucchiai di Cognac (opzionale)
  • 1 Bustina di Vanillina oppure Estratto di Vaniglia

Procedimento

Lasciare le prugne secche in ammollo, con 2 cucchiai di cognac (se non avete il cognac potete utilizzare il brandy, rum, oppure il porto) per almeno 1 ora. Se volete potete lasciare in ammollo per tutta la notte e preparare il dolce il giorno dopo.

Accendete il forno e impostate la temperatura a 180° gradi, modalità ventilato.

In una ciotola sgusciate le uova e sbattere con la frusta elettrica per 2 minuti, aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere.

A questo composto unite la bustina di vanillina, oppure l’estratto di vaniglia, e la farina. Lasciate da parte.

Prendete un pentolino e con un colino e filtrate il latte nel pentolino e lasciate le prugne nel colino.

Tagliate il burro a pezzettini e scaldate il latte fino a che il burro si sciolga, senza arrivare all’ebollizione.

Una volta sciolto il burro, versate il latte nell’impasto iniziale e mescolate bene, date un’ultima passata de frusta elettrica veloce per amalgamare bene il tutto.

Prendete una pirofila e imburrate e poi cospargere sopra il burro un velo di zucchero semolato, poco, serve solo per impermeabilizzare la pirofila.

Adagiate sul fondo della pirofila in modo uniforme le prugne e versate l’impasto delicatamente per non spostare le prugne.

Infornate per 40/45 minuti circa, fino a diventare compatto e dorato sopra.

Togliete la pirofila dal forno, lasciar raffreddare completamente e per ultimo cospargere di zucchero a velo sopra.

Il liquore che ho aggiunto nel latte per ammollare le prugne é opzionale, potete utilizare qualsiasi altre tipologie di liquore come brandy, rum, il avevo il porto ed é venuto benissimo.

Servito anche tiepido con una pallina di gelato alla crema non é per niente male.

Dessert da rifare assolutamente.

Buon Appetito.

Bicchierini San Valentino

standard 13 Febbraio 2020 Leave a response

Buon Pomeriggio !

Domani é San Valentino, la festa più dolce dell’anno, dove si festeggia l’amore a due, il romanticismo, un pieno di cuore e regalini fatti con amorevolezza.

Per me la festa di San Valentino é da festeggiare a casa, in modo intimo con una buona cena, un piatto sfizioso, accompagnato da un dolcetto speciale.

Per quest’anno ho preparato questi bicchierini romantici, rossi, il colore dell’amore, con tanti cuoricini e sfizioso.

Un dessert al cucchiaio semplice e goloso, e si prepara in pochi minuti.

Si tratta di bicchierini di pan di spagna red velvet con una crema di ricotta e gocce di cioccolato. E poi la decorazione con petali di rose e tanti cuoricini.

Il pan di spagna é il classico, con l’aggiunta di colorante alimentare rosso, con la stessa ricetta si possono preparare un rotolo red velvet, oppure versare l’impasto in uno stampo a cuore e fare una piccola torta romantica.

Per la crema mi sono inspirata in quella del cannolo, ricotta e zucchero e poi l’aggiunta di gocce di cioccolato.

Ingredienti

Per il Pan di Spagna

  • 4 Uova
  • 80 g di Zucchero Semolato
  • 35 g di Farina 00
  • 5 g di Cacao Amaro
  • 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia / Bustina di Vanillina
  • 1 Cucchiaio da The’ di Colorante Alimentare Rosso

Per la Crema

  • 250 g di Ricotta
  • 4 Cucchiai di Zucchero
  • 1 Cucchiaino di Estratto di Vaniglia / Bustina di Vanillina
  • Gocce di Cioccolato

Procedimento

  • Accendete il forno, impostate modalità statico e temperatura a 170 gradi.
  • Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve ferma gli albumi.
  • A parte montate i tuorli con lo zucchero fino a diventare un impasto schiumoso.
  • Aggiungete l’estratto di vaniglia, oppure una bustina di vanillina.
  • Mescolate la farina con il cacao amaro e aggiungete un cucchiaio per volta nell’impasto di uova, setacciando volta per volta.
  • Alternate con un po’ di albumi a neve e ripetete fino alla fine della farina e albumi.
  • Per ultimo aggiungete il colore.
  • Foderate uno stampo rettangolare con la carta da forno.
  • Versate l’impasto e livellate.
  • Infornate e cuocete per 10 / 12 minuti circa.
  • A parte preparate la crema mescolando la ricotta con lo zucchero e le gocce di cioccolato.
  • Una volta pronto il pan di spagna togliete dallo stampo e lasciate raffreddare.
  • Tagliate il pan di spagna a rondelle e foderate i bicchierini, fate un primo strato di crema di ricotta, ricoprite con l’altro pan di spagna e ricoprite con la crema di ricotta.
  • Decorate con cuoricini e lasciate riposare in frigo prima di servire.

Se volete fare un dolce a base di cioccolato potete vedere la mia ricetta di

Torta buonissima e facile da preparare.

In ogni caso, l’importante é festeggiare l’amore,per qualcuno, per se’ stessi, l’amore….

Un buon San Valentino a Tutti.

Buon Appetito.