Torta dei Re’

standard 2 Gennaio 2022 Leave a response

Ciao a Tutti,

La ricetta di oggi é un dolce molto popolare in Portogallo e Brasile, la Torta dei Re’, una pasta brioche lievitata con tanti canditi e uvetta, decorata e servita nei giorni di festa.

A casa di nonna si preparava per la festa del 06 gennaio, che in Brasile é il giorno dei Re’ Maggi e non della befana. In pratica è il giorno in cui i Re’ Maggi sono arrivati nella grotta portando doni per Gesù Bambino.

Nel giorno dei Re’ si mangia alcuni chicchi di melagrano, 12 chicchi di uva bianca e una fetta della torta dei Re’. Tradizioni popolari diverse ma ricca di rituali propizi per il nuovo anno.

Nonna comunque mi preparava la calza della befana, mi faceva trovare piena di caramelle. Ma per il 06 gennaio non mancava questa deliziosa brioche.

La pasta brioche non é difficile da preparare, ma serve del tempo per le diverse lievitazione da fare. Se si salta un solo passaggio può compromettere il risultato finale.

Vi consiglio di lasciare i canditi e l’uvetta ammollo nel liquore per tutta la notte precedente alla preparazione. Per questa ricetta ho usato il Porto come liquore, ma potete utilizzare il rum, il brandy, come vi piace.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • 20 g di Zucchero Semolato
  • 25 g di Lievito di Birra Fresco
  • 50 ml di Latte Tiepido
  • 50 g di Farina 00

Per l’Impasto

  • 350 g di Farina 00
  • 70 g di Zucchero Semolato
  • 75 g di Burro
  • 1 Pizzico di Sale
  • La Buccia grattugiata di 1 Arancio
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone
  • 3 Uova
  • 50 ml di Liquore Porto (oppure Rum)
  • 150 g di Frutta Candita Mista
  • 50 g di Uvetta
  • 20 g di Zucchero a Granella
  • 6 Ciliegie Candite
  • Fette di Arance

Per Spennellare

  • 1 Tuorlo
  • 1 Cucchiaio di Olio d’Oliva

Procedimento

  • Per prima preparate il lievitino, scaldate leggermente il latte, 35° gradi circa, in una ciotola sbriciolate il lievito di birra e aggiungere lo zucchero, il latte tiepido e per ultimo la farina. Mescolate bene e avvolgere la ciotola nella pellicola e lasciar lievitare per 1 ora e 30 minuti circa.
  • Nel frattempo lasciate in ammollo la frutta candita con l’uvetta nel liquore, meglio se ammollato per tutta una notte.
  • Quando sarà trascorso questo tempo il lievitino dovrà essere già attivo e potete passare alla preparazione dell’impasto.
  • In una ciotola grande potete unire le uova con lo zucchero semolato e sbattere bene con una frusta a mano, poi aggiungere la buccia di arancio e limone grattugiata,
  • Poi aggiungete il lievitino e potete iniziare a sbattere con la frusta elettrica, con il gancio da pane, e poco per volta aggiungete pezzettini di burro, incorporando bene.
  • Sempre poco per volta aggiungete la farina e continuate a sbattere.
  • Quando tutti gli ingredienti sono incorporati e l’impasto risulterà bello liscio potete scollare i misto di canditi e uvetta e poi unite all’impasto e incorporate bene.
  • A questo punto avvolgere la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore e 30 minuti.
  • Quando l’impasto é raddoppiato togliete la pellicola e prendete uno stampo da ciambellone e spennellate con burro.
  • Prendete l’impasto e adagiate nello stampo da ciambellone.
  • Avvolgete lo stampo nella pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora.
  • Trascorso questo tempo potete spennellare con il mix di tuorlo e olio d’oliva e decorate con le ciliegie candite, le fette di arancio, lo zucchero a granella. Lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
  • Accendete il forno, modalità ventilato, impostate la temperatura 180° gradi.
  • Quando il forno sarà caldo potete infornare per 30/35 minuti circa.
  • Se la torta prende subito colore aprite il forno e coprite con la carta alluminio per cuocere senza che la parte esterna si bruci.
  • Per essere sicura della cottura fate la prova dello stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.
  • Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una ricetta perfetta per le giornate di festa, per la merenda, una alternativa per il pandoro e panettone.

Vi auguro un sereno 2022 e buon 06 gennaio.

Buon Appetito.

Crostata Morbida Salata

standard 10 Luglio 2018 Leave a response

Buon Martedì a Tutti.

 

Le giornate afose sono arrivate ed i pasti quotidiani sono decisamente più leggeri. Abbiamo voglia di insalata, pomodori, mozzarella e tutto accompagnato con foglioline di basilico fresco.

Nel mio orto ci sono già tante erbe aromatiche, pomodorini e basilico a volontà.

E’ veramente un privilegio avere un piccolo pezzetto di terra per fare un orto, penso sia il sogno di molte persone. Me ne rendo conto della fortuna di averci.

Ogni giorno posso raccogliere qualcosa, insalatine fresche, fagiolini, pomodorini e qualche foglie di timo, salvia, basilico, rosmarino….

Mentre raccolgo penso a come utilizzare queste prelibatezze per i nostri pasti, un primo, un secondo, oppure un piatto unico fresco, estivo.

I primi pomodorini che ho raccolto nel mio orto ho pensato ad una torta salata per un aperitivo sfizioso.

Accompagnato da una ottima mozzarellina fresca vi propongo questa crostata morbida salata, con lo stampo furbo, quello che rovesciato si forma una cavità’ e si possono farcire.

L’impasto é facilissimo, mi sono inspirata nella ricetta di mia mamma e il risultato é stato strepitoso.

Crostata morbida salata

Si possono farcire in tantissimi modo, questa prima volta ho scelto un classico estivo, pomodorini, mozzarella e basilico.

Crostata Morbido Salato

Crostata Morbida Salata
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Aperitivo / Secondo
Cuisine: Italian
Ingredients
  • 6 Cucchiai di Farina 00
  • 2 Uova Intere
  • ¼ di Tazza di Olio di Semi
  • 1 Tazza di Latte
  • ½ Bustina di Lievito per Torta Salata
  • 1 Pizzico di Sale
  • Pepe
  • Pomodorini Ciliegino
  • 1 Mozzarella
  • Basilico
Instructions
  1. Preriscaldate il forno, modalità ventilato, e impostare la temperatura a 160 gradi..
  2. Versare nel bicchiere del frullatore il latte, olio di semi, le uova, la farina, il sale, pepe e frullate bene.
  3. Per ultimo aggiungete il lievito e frullate per pochi secondi.
  4. Prendete lo stampo furbo imburrate e infarinate e versate il composto.
  5. Infornate per 25 / 30 minuti.
  6. Una volta cotto, fate la prova dello stuzzicadenti, e togliete dal forno.
  7. Lasciate raffreddare e girate la torta in un piatto da portata.
  8. Decorate con pomodorini, mozzarella e basilico.
  9. Versate un filo d'olio sopra e servite.

Crostata morbida Salata

Se vi piace potete aggiungere il tonno, oppure i filetti di sgombro, accompagnare con una insalata fresca.

Buon Appetito.

Esfiha

standard 10 Aprile 2018 Leave a response

Buongiorno Amici

Passati i giorni di pasqua possiamo ritornare a fare pasti decisamente più leggeri, con tanta verdura e frutta.

Qui da me era avanzato un po’ di grano precotto e prossimamente voglio postare una crostata salata deliziosa con una crema di grano cotto che magari rimane li nel frigo.

Ma oggi voglio ritornare ad una ricetta che in Brasile va tantissimo, esfiha (se pronuncia esfirra), la ricetta appartiene alla cucina sirio-libanese e fa parte della nostra rosticceria.

Per questa volta vi propongo la versione originale di carne, ma prossimamente posterò un’altra variante.

Il fine settimana devo coccolarmi con qualcosa di buono, qualcosa che appaga il mio palato e mi fa ritornare ai sapori di un tempo, dolce o salato non importa, basta che sia qualcosa di speciale, di buono.


Esfiha

 

A casa di mia nonna si faceva queste esfiha di sabato pomeriggio per essere mangiata la sera, con altre cosine, in pratica mia nonna faceva un apericena, un lunch con tante buone cose.

Si possono preparare e surgelare, già cotte, e poi si rimette nel forno e saranno buone come appena fatte.

Esfiha

Si possono fare aperte come nella foto, oppure chiudere come un saccottino e infornare.

L’impasto é molto semplice e facile da preparare, la carne va’ condita e lasciata insaporire mentre lievita l’impasto.

Esfiha

Esfiha
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Antipasto / Aperitivo
Cuisine: Sirio - Libanese
Serves: 10 Porzioni
Ingredients
  • Per l'Impasto
  • 12 g di Lievito di Birra Fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra secco)
  • 3 Cucchiai di Zucchero
  • 200 ml di Acqua Tiepida
  • 50 ml di Olio d'Oliva
  • 400 g di Farina 00
  • 1 Pizzico di Sale
  • Per il Ripieno
  • 200 ml di Carne Macinata
  • 1 Pomodoro a Pezzettini
  • ½ Cipolla a Pezzettini
  • Sale
  • Pepe
  • Il succo di 1 Limone
  • 10 Foglie di Menta
Instructions
  1. Preparate l'impasto
  2. In una ciotolina unite il lievito, lo zucchero e l'acqua tiepida.
  3. Mescolate e lasciate riposare coperto per 30 minuti.
  4. Trascorso questo tempo prendete un'altra ciotola, più grande, e unite la farina, l'olio, il sale e il lievitino.
  5. Mescolate e trasferite l'impasto in una superficie infarinata e impastate per 10 minuti circa.
  6. Riportate l'impasto nella ciotola infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 1 ora e 30 minuti.
  7. Nel frattempo preparate il ripieno.
  8. In una ciotola unite la carne macinata, il sale, pepe il succo di limone, le foglie di menta tagliate, il pomodoro a pezzettini e la cipolla tritata.
  9. Mescolate il tutto e lasciate da parte.
  10. Prendete l'impasto e fate un rotolo lungo.
  11. Tagliate delle palline da 50 g ciascuna, e poi stendete con le dita in forma tonda e leggermente scavata in centro.
  12. Adagiate in centro una porzione di carne condita e riportate la esfiha nella teglia da forno, foderata con la carta da forno.
  13. Fate questa procedura per le altre palline,
  14. Infornate le esfiha a 160 gradi, modalità ventilata, per 15 / 20 minuti circa.

 

Il tempo di cottura varia dai 15 ai 20 minuti con la modalità ventilata del forno, saranno morbide e colorate.

Una volta cotta potete aggiungere qualche gocce di limone prima di mangiare, oppure qualche gocce di tabasco,  donerà un gusto in più

Esfiha

E questa é un’altra ricetta portata in Brasile e da noi immediatamente adottata.

Buon Appetito.